| ||||||
| ||||||
![]() | ||||||
| ||||||
![]() |
| ![]() | RIPETI ANCHE TU QUESTA GITA | FOTO PRECEDENTI | REPERTORIO | ITINERARIO | ||||
CORREGGI LA TUA GITA | GITE PRECEDENTI | TRACCE GPS | PANO 360° | ||||||
C'ERO ANCH'IO IN QUESTA GITA | STAMPA | AIUTO |
|
Nome gita | COOLIDGE (COLLETTO) - CANALE NO :: (m. 3220 c.) | |||
Valle :: Zona | Valle Gesso :: Alpi Marittime | |||
Localita partenza | Terme di Valdieri (Valdieri) (m. 1368) | |||
Accesso stradale | CUNEO - Borgo S.D. - Valdieri - S. Anna di Valdieri | |||
Dislivello totale | 1852 metri | |||
Difficoltà | OSA | |||
Classificaz. Volo | 5.2 E3 | |||
Attrezzat. necess. | Ramponi, picozza, casco. Può essere utile la corda | |||
Note gita | E' il classico "canalone di Lourousa", itinerario di sci ripido/estremo apprezzato (e desiderato) da molti sciatori e scialpinisti. Prima discesa in sci Heini Holzer il 7 Luglio 1973. |
| ||||||||||
Meteo | Velato in bassa valle poi soleggiato | |||||||||
Località eff. part. | Tetti Gaina | |||||||||
Percorribil. strada | nulla da segnalare | |||||||||
Portage | salita | 0 minuti | ||||||||
discesa | 0 minuti | |||||||||
Dislivello effettivo | 2210 metri | |||||||||
Qualità neve | ![]() | ![]() | Farinosa asciutta leggera | |||||||
![]() | Farinosa umida | |||||||||
![]() | Primaverile senza consistenza | |||||||||
Altezza neve | ![]() | ![]() | 250 cm | |||||||
![]() | 150 cm | |||||||||
![]() | 60 cm | |||||||||
Note effettuazione | Partiti con l'idea di fare un altra gita ma arrivati a Terme decidiamo di andare a valutare le condizioni del canale per eventualmente provarlo a scendere. Saliamo dalla Gorgia che al mattino si presenta con neve rigelata e portante, arriviamo al Lagarot e proseguiamo sulla antica morena dove la neve inizia a diventare farinosa. Giunti al conoide calziamo i ramponi e iniziamo la lunga ascesa, nel canale la neve è farina densa, coesa e cosi proseguiamo. solo alcuni tratti hanno una leggera crosta da vento ma non preoccupante. Arriviamo al colletto Goolidge ci riposiamo 10 min e pronti via per la discesa. La parte alta ha neve omogenea (farina densa), arrivati agli isolotti scegliamo di scendere a dx per qualità della neve migliore e rientrare a sx a metà isolotti. Parte finale con neve leggermente peggiore ma sempre divertente e sicura. Conoide e pendii fino al Lagarot da sballo, farina magnifica. Sotto neve inconsistente cotta dal sole e dalle elevate temperature, così cerchiamo di uscire dalla gorgia nel minor tempo possibile per paura di qualche distacco dall'alto!!! Complessivamente grande giornata di immensa soddisfazione Grazie ai soci e alla montagna che ci ha detto si! | |||||||||
Note compagnia | Ste M. Giovanni T. | |||||||||
Affollamento | nessino |
In questa stagione c'è stata un'unica effettuazione registrata, quella sopra riportata nel riquadro con cornice blu. |
Itinerario | Dal posteggio all' ingresso di Terme di Valdieri (a sinistra dopo il ponte) si sale lungo il sentiero estivo per il Rifugio Morelli fino al Gias Lagarot, si attraversa il rio e si prosegue in direzione del Bivacco Varrone (2250 m ca) ove volendo si può pernottare. Dal bivacco si risale il ripido canale che accentua la sua pendenza nella parte superiore dopo i caratteristici affioramenti/speroni rocciosi denominati "isolotti". In tutto sono circa 900 m a 45-50 gradi. | |||
Discesa | Lungo la via di salita. L'unica possibile scappatoia richiede di disarrampicare per qualche decina di metri sull'altipiano del Baus, operazione non agevole con gli sci al seguito; è quindi pressochè indispensabile scendere in doppia utilizzando gli ancoraggi lì disponibili. |
Se riscontri degli errori in questa scheda, qualsiasi tipo di errore, sei pregato di segnalarlo con questo modulo. Grazie ! | [ 109 ms ] |
| ||
... Terme di Valdieri (Valdieri) | ||
![]() | ||
![]() | ||
![]() | ||
![]() | ||
![]() | ||
... Tommaso Guasco | ||
![]() | ||
![]() | ||
![]() | ||
![]() | ||
... le tue prossime gite | ||
![]() | ||
![]() | ||
![]() |