A A A
RIPETI ANCHE TU QUESTA GITAFOTO PRECEDENTIREPERTORIOITINERARIO
CORREGGI LA TUA GITAGITE PRECEDENTITRACCE GPSPANO 360°
 C'ERO ANCH'IO IN QUESTA GITASTAMPAAIUTO
Nome gitaALPHUBEL - Ovest :: (m. 4206) 
Valle :: ZonaRodano (sx orografica) (CH) :: Alpes Valaisannes 
Localita partenzaTäschhütte - Täsch (CH) (m. 2701) 
Accesso stradaleNOVARA - passo del Sempione - Brig - Visp - bivio sx Stalden - St Niklaus 
Dislivello totale1505 metri
EsposizioneO,E 
DifficoltàBSA 
Attrezzat. necess.Rampant, ramponi, picozza, corda 
Note gitaPanorama magnifico già durante la salita. Dalla cima visibili moltissimi dei 4000 del vallese e del Rosa 
Data  domenica 11 maggio 2025 Giudizio  4    
Autore  Federico Valfrè
MeteoSereno 
Località eff. part.Täschhütte 
Percorribil. stradanulla da segnalare 
Portagesalita5 minuti
discesa5 minuti
Dislivello effettivo1505 metri
Qualità
neve
Crosta da rigelo non portante
Primaverile morbida liscia
Altezza
neve
150 cm
75 cm
0 cm
Pericolo valanghe
Scala Aineva   : 2   (moderato lungo il percorso)
Dettagli : nessun dettaglio
Note effettuazione
Splendida conclusione dell'SA2 della SUCAI di Torino. Alcuni (tra cui io) siamo partiti dal rifugio, altri hanno invece messo le tende a Täschalp, quota 2200, quindi la domenica per loro è stata una gita di 2000 m di dislivello: tutti in cima nonostante tutto!
Sabato preso navetta fino a quota 1900, dove la strada è chiusa. Domenica partenza dal rifugio alle ore 4.45, la neve inizia 5 minuti dopo il rifugio. Salita su ottima traccia fino alla cima. Panorama strepitoso sul vallese, Monte Rosa e Cervino. Discesa inizialmente su crosta, col cambio di esposizione e l'abbassamento di quota si passa ad ottimo firn più o meno duro. 
Note compagniaSUCAI 
Foto della gita
alias personali
Non ci sono foto inviate da Federico Valfrè relative a questa sua gita
Questa scheda è stata visualizzata 280 volte
COMMENTI
 Riccardo Murisasco13/05/25 ore 18:11 Sicuramente uno dei 4000 più belli per lo sci!
In questa stagione c'è stata un'unica effettuazione registrata, quella sopra riportata nel riquadro con cornice blu.
Itinerario
Decisamente consigliabile fare la gita in 2 giorni, con pernottamento alla Täschhütte.
Da Täsch prendere la strada per Täschalp: strada stretta, aperta fino al termine solo in stagione molto avanzata. Da qui proseguire per la Täschhütte utilizzando la strada sterrata che porta al rifugio.
Dal rifugio salire in direzione Est seguendo i pendii morenici fino al ghiacciaio, circa a quota 3200 m. Proseguire fino all'Alphubeljoch, 3771 m, affacciandosi sulla valle di Saas-Fee. A questo punto inizia un lungo diagonale direzione Nord, che permette di passare sotto i ripidi pendii rocciosi che si trovano sotto la cima: fare attenzione alla crepaccia terminale. Al termine della zona rocciosa ci si collega con la traccia che sale dalla Längfluehütte e si risale il sostenuto pendio in direzione Ovest (attenzione ai crepacci e ai seracchi). Quando la pendenza cala leggermente dirigersi leggermente verso sud fino a vedere la grande croce di vetta che si raggiunge in breve tempo. 
Discesa
Discesa lungo la via di salita oppure in traversata su Saas-Fee 
FonteFederico Valfrè 
Se riscontri degli errori in questa scheda, qualsiasi tipo di errore, sei pregato di segnalarlo con questo modulo. Grazie ![ 140 ms ]
Riguardo . . .
... Täschhütte - Täsch (CH)
  Previsioni del tempo
  Nivometri della valle/zona
... Federico Valfrè
  Chiedi maggiori informazioni
  Elenco delle sue gite in questa stagione
  Mappa delle sue gite in questa stagione
  Galleria di tutte le sue fotografie
... le tue prossime gite
  Bollettino valanghe AINEVA
  Qualita e altezza neve delle ultime 20 gite
... ALPHUBEL anche da ...
  Langfluehutte - Saas Fee (CH) (Rodano (sx orografica) (CH))
  Langfluehutte - Saas Fee (CH) (Rodano (sx orografica) (CH))
  Langfluehutte - Saas Fee (CH) (Rodano (sx orografica) (CH))
  Saas Fee (Britannia hutte) (CH) (Rodano (sx orografica) (CH))