Nelle stagioni scialpinistiche precedenti questa gita è stata effettuata in queste occasioni :
Località di partenza
Data effettuazione
Autore segnalazione
Giud.
(1-5)
Qualità neve
(alto - metà - basso)
Altezza neve
(in quota - metà - partenza)
L Ecot m 2015
12/06/2014
Renzo Dirienzi
3-primaverile velluto
-
-primaverile morbida/molle
-Ambiente glaciale, difficile misurare...
-
-
Note : Molto portage ormai per la Francesetti. Fatta in due giorni, con salita al Ref. Evettes il pomeriggio dell'11. La neve inizia poco prima del Col des Evettesa m 2450 ca., ma manca per salire al rifugio. Il vasto ripiano Evettes da attraversare (si perde un po' di quota) con vari guadi richiede altro tempo. Nel vallone la neve è primaverile discreta, meglio in alto sul ghiacciaio dove sembra velluto. Per la vetta, la rampa iniziale richiede i ramponi, in discesa la si evita per un pendio sostenuto che conduce al Colle delle Disgrazie. Ambienti magnifici in quota. A fine gita, una lingua di neve con cascata consente di arrivare quasi a m 2300... 
l'Ecot
09/06/2012
Giuseppe Chiappero
4-firn da 100 stelle
-
-firn
-sufficiente
-
-
Note : Gran gitone dallo sviluppo considerevole e di bellezza superlativa, direi superiore alla Roncia...Fiduciosi di meteofrance per la seconda volta non tradisce, sotto il des Evettes si apre con panorami e viste grandiose sull'Albaron, sulla grande e piccola Ciamarella..Neve bellissima fino al grande pianoro dove occorre un pò di attenzione nell'attraversamento di un ponte.. tenendosi poi un pò a sx . in discesa si và a pescare un ripidissimo canale di neve marciotta ma portante che porta incredibilmente a 10 minuti dall'auto (grazie a info Jacolus ;-))...Grazie per l'invito del maestro BeppeChiappa e della fantastica giornata..Un saluto ai due valsusini Guido e Gianski e ai due di cafasse incontrati sotto il rifugio...4 sci abbondanti anche se la media con la parte sopra porterebbe a 8/9...;-)) 
l'Ecot
09/06/2012
Marco Conti
4-firn da 100 stelle
-
-firn
-sufficiente
-
-
Note : Gran gitone dallo sviluppo considerevole e di bellezza superlativa, direi superiore alla Roncia...Fiduciosi di meteofrance per la seconda volta non tradisce, sotto il des Evettes si apre con panorami e viste grandiose sull'Albaron, sulla grande e piccola Ciamarella..Neve bellissima fino al grande pianoro dove occorre un pò di attenzione nell'attraversamento di un ponte.. tenendosi poi un pò a sx . in discesa si và a pescare un ripidissimo canale di neve marciotta ma portante che porta incredibilmente a 10 minuti dall'auto (grazie a info Jacolus ;-))...Grazie per l'invito del maestro BeppeChiappa e della fantastica giornata..Un saluto ai due valsusini Guido e Gianski e ai due di cafasse incontrati sotto il rifugio...4 sci abbondanti anche se la media con la parte sopra porterebbe a 8/9...;-)) 
l'Ecot
02/06/2012
Luciano Garuzzo
4-primaverile(velluto)
-
-primaverile
-scarsa in basso , buona in alto
-
-
Note : Un altra levataccia. Un oretta di sci in spalla (si possono eliminare 30 min. salendo sulla destra una lingua di neve ), poi neve continua fino alla punta. Ghiacciato il tratto sopra il colle delle Disgrazie ( usati i ramponi ). Scesi al colle , risaliti, sci ai piedi, alla cima Piatou. Discesi per il vallone di Grand Mean.Neve vellutata nella parte alta e media, primaverile umida ,nella parte finale. Finita la neve , abbiamo ravanato a piedi per scendera il pendio.Raggiunto il vallone , 35min. su sterrata per arrivare alla macchina. In questo periodo , conviene scendere per la via di salita. Parte sciistica da 5 sci. 
L'Ecot (F)
03/06/2009
Anna Garelli
5-trasformata
-
-trasformata
-in basso al limite
-
-
Note : il dislivello alla fine è risultato 1600 (secondo l'altimetro) perchè si risale un pezzetto, e percè la partenza è a quota 2010 ieri siamo saliti sulla clavarino, sempre da l'ecot siamo partiti però a mezzogiorno e allora la neve era un po' meno scorrevole oggi invece partenza alle 7 e 30 per cui la neve è stata proprio bella in discesa, per l'itinerario estivo (col des évettes) si arriva praticamente a 5 minuti dall'auto, scendendo l'ultimo canale percorribile, non so per quanto ancora se si scende il vallone del gran méan si trova più neve