Nelle stagioni scialpinistiche precedenti questa gita è stata effettuata in queste occasioni :
Località di partenza
Data effettuazione
Autore segnalazione
Giud.
(1-5)
Qualità neve
(alto - metà - basso)
Altezza neve
(in quota - metà - partenza)
sant ours
14/01/2024
Marco Reineri
3-
-
-
-
-
-
Note : Domenica abbiamo provato a regalarci una chicca provando ad andare a una espo completamente diversa da quella di sabato che sarebbe stata una garanzia sulla qualita della neve. Saliti il primo tratto della parete con i ramponi la neve e sempre piu brutta quindi decidiamo di fermarci e scendere per risalire un acima li vicino a nord. Come previsto la discesa a nord e stata molto bella. Se si vuole provare a cambiare e non seguire sempre la folla puo succedere di sbagliare gita. 
sant ours
24/12/2023
Marco Reineri
2-
-
-
-
-
-
Note : Dopo la brutta neve del sabato proviamo a cercare un espo con piu sole ancora ma la musica non cambia. La parte bessa della gita e al limite anzi si portano gia un po gli sci mentre la parete sarebbe ben innevata ma con neve di scarsa qualita. Il posto e comunque moto bello e vale la pena farci un giro. 
St. Ours (F)
14/04/2013
Bobo Santi
4-primaverile
-
-primaverile
-
-
-
Note : Si può partire sci ai piedi dalla macchina (ancora per poco) ma poi bisogna tolghierli un paio di volte perchè manca la neve su alcuni tratti della militare; dal ponte che immette nel vallon du Pinet si fà tutta con gli assi ai piedi. Buon rigelo notturno e pendio in condizioni ottime si sale tranquillamente tutto con gli sci fino al colletto a sx della cima. La vetta si raggiunge a piedi. Iniziamo la discesa alle 11.00 neve perfettamente sciabile che inizia a mollare solo gli ultimi 100 m sopra il col du Vallonet. Passato il pianoro nuovamente buona neve vacendo attenzione a mantenersi accuratamente sulla sx idrografica del rio ... occhio che a destra si sfonda e c'è da lasciarci le zampe! 
bivio 1900 mt.
17/03/2012
Bruno Tealdi
3-dura
-
-dura
-scarsa
-
-
Note : magnifica gita in ambiente severo e solitario. purtroppo non c'è molta neve. la neve comncia a quota 2100 mt. circa, all'altezza del rocher piroulire. anche la parete (circa 700 mt. a 35-40 gradi) ha poca neve e c'è qualche tratto scoperto anche un pò pericolosino per la possibilità di caduta pietre. c'è un passaggio obbligato per accedere alla parete vera e propria ( un canalino ascendente da dx verso sx) che si intuisce sulla dx delle barre rocciose iniziali della parete. poi si punta ai tre roccioni giganti in alto che si oltrepassano sulla dx. giunti sulla spalla un piccolo tratto in cresta e si è in cima. agggiungerei almeno la A (ALPINISTICA), ramponi indispensabili e magari anche una picca. neve non ha mollato per il tempo che si stava guastando, ma questo è un altro discorso. 5 stelle come gita,2 come neve 
St. Ours (F) ponticello Riou du Pinet
07/04/2011
Riccardo Murisasco
4-primaverile dura
-
-primaverile fino a 2200 poi prati
-discreta dai 2200 in su
-
-
Note : Saliti con auto fino al ponticello del rio Pinet. Portage fino al pianoro della Cabane - la neve inizia li. La mattina presto neve dura portante con buon grip. Il versante sud-ovest non è molto carico di neve ma si riesce a fare ancora un' ottima sciata. Inizio discesa ore 10,30 con pendio superiore stupendo anche se ancora un po' duretto. pendii inferiori fino a quota 2200 circa su bella neve primaverile e poi di nuovo portage. PS Per il ritorno all' auto bisogna ripercorrere il sentiero a piedi in quanto il lato sinistro orografico presenta lingue di neve ma non si riesce a scendere neanche cinghialeggiando a manetta - io ho provato fino in fondo e lo sconsiglio vivamente!!! 4 sci senza tener conto del portage. Altrimenti 3 sci.