Questo sito utilizza i cookie. Proseguendo nella navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie.   Informazioni
Benvenuto/a   . . .  
   A      A      A  
 ULTIME NOTIZIE DALLA MONTAGNA

Legenda
 
Blocchi.
interruzioni
Attenzione.
cautele
Via libera.
no blocchi
Altro tipo
di notizia
APP PER ANDROID RIPIDO ?giovedì 08/12/2022 - ore 13:43
Questa applicazione è stata sviluppata un paio di anni fa specificatamente per misurare l'inclinazione di un pendio o di un canale durante la pratica dello sci ripido e/o estremo. E' ottimizzata per consumare poche risorse e per essere facilmente utilizzata in condizioni particolari (ossia durante una discesa od una salita assai ripida e magari con i guanti ed incondizioni di precario equilibrio e/o scarsa visibilità).
La si può scaricare gratuitamente da Google Play (https://play.google.com/store/apps/details?id=alpvir.ripido)
Fonte : Ugo Bottari(Ugo Bottari)
WEBCAM & NIVOMETRI & METEOmartedì 13/02/2018 - ore 15:26
WEBCAM & NIVOMETRI & METEO
E' disponibile una nuova versione dell'app per Android WebCam & Nivometri & Meteo che costituisce una specie di coltellino svizzero (informatico) per la pratica di sport che si svolgono all'aperto, segnatamente lo sci alpinismo (ma non solo).
E' stata ridisegnata e resa ancor più facile da utilizzare, correggendo qualche malfunzionamento più che altro dovuto all'accesso a risorse esterne sulle quali l'app non ha, nè potrebbe avere, alcun controllo.
E' possibile, con la nuova versione 2.4.0, gestire un proprio archivio di webcam preferite e personali semplificando ancor più l'utilizzo.
Oltre a consentire la visualizzazione di qualche centinaio di webcam (al momento solo quelle del nord-ovest dell'Italia) l'app si collega in tempo reale con più di 500 stazioni meteorologiche e visualizza lo stato attuale dei nivometri, dei termometri, degli anemometri e del pluviometri in esse installati. Visualizza anche lo storico degli ultimi 4/5 giorni di ciascuno dei 4 sensori prima citati consentendo quindi di valutare, ad esempio, se in quota c'è stato vento, qual'è stata la temperatura, qual'è la consistenza del manto nevoso, ecc. ecc.
Inoltre l'app fornisce informazioni circa i bollettini delle valanghe, le immagini satellitari di Italia e Francia oltre ad una documentazione che può - come già detto - essere utile allo scialpinista e non solo a lui.
L'app, del tutto gratuita, può essere scaricata nel market di Google Play al link https://play.google.com/store/apps/details?id=alpvir.webcamalpvir
Fonte : Ugo Bottari(Ugo Bottari)
SONO QUI - app per Androidmartedì 26/12/2017 - ore 10:19
UNA APP PER LA PROPRIA SICUREZZA DURANTE LA PRATICA DI SPORT CHE SI SVOLGONO ALL'APERTO
E' disponibile l'app per Android SONO QUI, un tracker GPS (ossia una geolocalizzatore personale) che può essere utile per comunicare ai propri familiari ed amici (oltrechè alle squadre di soccorso in caso di malaugurato incidente) la propria posizione, più o meno in tempo reale (con un ritardo massimo di pochi minuti).
L'app supera - o tenta di superare - gli inconvenienti derivanti al fatto che in montagna spesso il segnale GSM è scarso a assente. Questo integrando le coordinate geografiche della posizione attuale con altri elementi quali la meta, le annotazioni, il percorso, le fotografie, ecc.
Nella sezione SONO QUI di questo sito (link qui a sinistra) si può approfondire la notizia.
Fonte : Ugo Bottari(Ugo Bottari)
STAFAL - COLLE DI BETTAFORCAgiovedì 21/12/2017 - ore 8:56
Si informa che a salita da Stafal per il Bettaforca è a pagamento (10 euro).
Ossia non si può partire da Stafal con gli sci.
Occorre effettuare un tratto con la funivia e poi proseguire sul tracciato di scialpinismo.
Fonte : Edgardo Ferrero(Ugo Bottari)
SECONDO INCIDENTE MORTALE IN VAL VERMENAGNAlunedì 18/12/2017 - ore 10:3
Venerdi uno sciatore, uscito di pista per cause ancora da accertare, è caduto nel vallone della Cabanaira scivolando a lungo sui ripidi pendii ghiacciati.
Ieri un "escursionista" che questo sito conosce come essere un capace scialpinista, ha trovato la morte cadendo su un sentiero ghiacciato.
E' a conoscenza di tutti che il "gelicidio" ha reso assai problematica la pratica dello scialpinismo ed anche dell'andare con le ciastre, in special modo in Val Vermenagna dove probabilmente la vicinanza con il mare e la presenza di un basso colle hanno acuito il problema.
Si tratta di Marco Scrimaglio, attivo frequentatore di questo sito e delle montagne attorno a Limone.
Siamo vicini alla sua famiglia ed ai suoi amici fra cui la ristetta comunità di questo sito.
Fonte : Ugo Bottari(Ugo Bottari)
SONO QUI - app per Androidmartedì 12/12/2017 - ore 9:41
UNA APP PER LA PROPRIA SICUREZZA DURANTE LA PRATICA DI SPORT CHE SI SVOLGONO ALL'APERTO
E' disponibile l'app per Android SONO QUI, un tracker GPS (ossia una geolocalizzatore personale) che può essere utile per comunicare ai propri familiari ed amici (oltrechè alle squadre di soccorso in caso di malaugurato incidente) la propria posizione, più o meno in tempo reale (con un ritardo massimo di pochi minuti).
L'app supera - o tenta di superare - gli inconvenienti derivanti al fatto che in montagna spesso il segnale GSM è scarso a assente. Questo integrando le coordinate geografiche della posizione attuale con altri elementi quali la meta, le annotazioni, il percorso, le fotografie, ecc.
Nella sezione SONO QUI di questo sito (link qui a sinistra) si può approfondire la notizia.
Fonte : Ugo Bottari(Ugo Bottari)
SCI RIPIDO nel CUNEESEsabato 18/11/2017 - ore 21:8
"102 itinerari dal Monte Oronaye al Gruppo del Monviso" - di Diego Fiorito e Roberto Garnero - Ed. Versante Sud
Per gli itinerari di sci ripido nel cuneese, il Monviso e le sue valli, rappresentano una miniera. Nel corso degli anni numerosi appassionati si sono avvicinati a questa affascinante disciplina.
Questo primo volume descrive, con precise schede tecniche e foto, oltre 100 itinerari di sci ripido, scelti e percorsi dagli autori, nella valli Grana, Maira, Varaita, Ubaye e Po.
Molti degli itinerari di sci ripido nel cuneese, risultano inediti e sono frutto dell’esplorazione, da parte di Diego Fiorito, Roberto Garnero e Giorgio Bavastrello, degli angoli più selvaggi delle montagne cuneesi, nel momento magico in cui la neve le rende percorribili sci ai piedi.
Fonte : Ugo Bottari(Ugo Bottari)
CUNEO - SEDE CAI - 10 novembre ore 21mercoledì 01/11/2017 - ore 10:41
COME ERAVAMO
Il 10 Novembre p.v., nella Sede Cai di Cuneo, alle ore 21:00 Robi Peano presenterà un dvd sull’attività sci-alpinistica/alpinistica sua e dei suoi amici negli anni 1970-2000.
""Quello che farò vedere è un modesto racconto, a tratti anche umoristico, della cerchia di persone da me frequentate in tale periodo. Parlerò di una mia passione che ancora continua imperterrita e di uno spirito che allora si confrontava con materiali tecnici oggi superati, in una montagna cuneese molto meno frequentata. Concentrerò l’attenzione soprattutto sulla cerchia di ‘allora giovani’ amici, personaggi assai noti nell’ambito cuneese, alcuni dei quali assolutamente prestigiosi.
La proiezione si chiuderà su mia ipotesi circa futuro prossimo dello sci-alpinismo ed arrampicata, alla luce dei cambiamenti che si sono verificati negli anni. Ho fatto ricorso al poco materiale fotografico disponibile (diapositive reperite), adatto comunque al racconto che voglio fare su quel periodo.
Parva sed apta nobis, cose di poco conto che a noi ben si addicono, avrebbe detto Giulian Ghibaudo, riferito al nostro piccolo alpinismo, ma anche al piccolo e spero simpatico filmato che proietterò.""
Fonte : Ugo Bottari(Ugo Bottari)
  MENU

SCIALPINISMO
WEBCAM
PANORAMI 360 GRADI
NIDO ARTIFICIALE 2022
NIDO ARTIFICIALE 2023
G.P.S.
SOFTWARE
VARIA UMANITA'
CONTATTI
CREDITS
LINKS
LOGIN / LOGOUT

  METEO
Cuneo
Torino
Aosta
Francia
Svizzera
Nimbus
Meteo Piemonte
. . . altro
 
  NEVE
Piemonte
Val d'Aosta
 
  VALANGHE
Piemonte
Val d'Aosta
Lombardia
Francia
Svizzera
AINEVA
SVI
Meteomont
 
  CERCA CON GOOGLE
Cerca solo in :
 
  LE ULTIME GITE DI SCI ALPINISMO 
 4 sci  02/06  PIC FOREANT E GIRO DEL PIC D'ASTI - TRAVERSATA da Chianale (Pontechianale) : Riccardo Murisasco
 4 sci  29/05  SOMMEILLER (PUNTA) da Rochemolles (Bardonecchia) : Federico Valfrè
 4 sci  27/05  LOSETTA (MONTE) da Chianale (Pontechianale) : Gianfranco Ghibaudo
 3 sci  24/05  ASTI (SELLA D') da Chianale (Pontechianale) : Giuseppe Traficante
 3 sci  14/05  FURGGEN (CIMA DI) - O TÉTE DE LA FORCLAZ da Cervinia (AO) - Cretaz : Federico Valfrè
 2 sci  07/05  ASTI (SELLA D') da Chianale (Pontechianale) : Luca Armando
 3 sci  06/05  GIORDANO (MONTE) da Preit (Canosio) : Luca Armando
 4 sci  06/05  MERCIANTAIRA (PUNTA) da Cervières (F) : Federico Valfrè
 4 sci  06/05  PARPAILLON (MONTAGNE DE) - QUOTA 2919 da Vars (col de) (F) : Maurizio Arnaudo
 3 sci  03/05  VENTASUSO (MONTE) da Maddalena (colle della) - (Argentera) : Riccardo Murisasco
 2 sci  29/04  VENTASUSO (MONTE) da Maddalena (colle della) - (Argentera) : Riccardo Murisasco
 3 sci  25/04  PEIRON (MONTE) - ANTICIMA NORD da Villaggio Primavera (fraz. di Argentera) : Riccardo Murisasco
 4 sci  24/04  BODOIRA (MONTE) da Preit (Canosio) : Gianfranco Ghibaudo
 3 sci  22/04  BALMENHORN da Rifugio Gnifetti : Federico Valfrè
 4 sci  22/04  FONT SANCTE (PIC NORD DE LA) da La Barge (F) : Riccardo Murisasco
 4 sci  17/04  ACUTA (PUNTA) da Rodoretto : Gianfranco Ghibaudo
 4 sci  16/04  COLLALUNGA (CIMA DI) da Bagni di Vinadio (Vinadio) : Luca Armando
 3 sci  16/04  GRAN PARADISO da Pont : Federico Valfrè
 4 sci  16/04  VENTASUSO (MONTE) da Maddalena (colle della) - (Argentera) : Riccardo Murisasco
 4 sci  15/04  PUI (BRIC DEL) da Grange di Argentera : Riccardo Murisasco
 4 sci  14/04  CHAMOIS (PIC DU) da Larche (F) : Riccardo Murisasco
 4 sci  11/04  SALE' (COL) da S. Giacomo (Demonte) : Luca Armando
 4 sci  08/04  CHAMOIS (PIC DU) da Larche (F) : Luca Armando
 4 sci  08/04  VALLONETTO (PUNTA DEL) da Maddalena (colle della) - (Argentera) : Luca Armando
 4 sci  05/04  VENTASUSO (MONTE) da Maddalena (colle della) - (Argentera) : Ugo Bottari
 4 sci  03/04  AIGLE (BEC DE L') da Larche (F) : Luca Armando
 5 sci  02/04  DORMILLOUSE (CIMA) da Thures (Bousson - Cesana) : Federico Valfrè
 4 sci  01/04  CARBONE' (MONTE) da S. Giacomo : Gianfranco Ghibaudo
 4 sci  01/04  COLLALUNGA (CIMA DI) da Bagni di Vinadio (Vinadio) : Maurizio Arnaudo
 4 sci  01/04  PERONI (ROCCA) - CANALE NORD da Chialvetta : Marco Reineri
 4 sci  30/03  CASSIN (BRIC) da Chialvetta : Dario Adamo
 3 sci  29/03  VERS (COLLE DI ) da S. Anna di Bellino (Chiazale) : Giuseppe Traficante
 3 sci  25/03  AIGLE (BEC DE L') da Larche (F) : Riccardo Murisasco
 4 sci  25/03  AVER (MONTE D') - CANALE NORD da Baraccone ( Vinadio) : Marco Reineri
 4 sci  24/03  MONDOLE' (MONTE) da Artesina (Frabosa Sottana) : Giacomo Olivero
 5 sci  22/03  CERVETTO (TESTA DI) da Meire Bigorie (Oncino) : Giacomo Olivero
 3 sci  22/03  GIULIAN (GIRO DEL MONTE) - Per la P. Chiarlea e il Passo Giulian da Giordano : Giuseppe Traficante
 4 sci  22/03  PE DE GIUN (TESTA) da Grange di Argentera (Argentera) : Ugo Bottari
 4 sci  22/03  ROCHERS CHARNIERS (PUNTA) da Monginevro (Colle del) (F) : Luciano Garuzzo
 4 sci  21/03  PUI (BRIC DEL) da Grange di Argentera : Luca Armando
 3 sci  19/03  ELGIO (PUNTA) da Riale : Federico Valfrè
 4 sci  18/03  ENCHIAUSA (COLLE) da Chialvetta : Giuseppe Traficante
 5 sci  18/03  PAUR (ROCCA DELLA) da Rio Freddo (diga di) - (Vinadio) : Marco Reineri
 4 sci  18/03  PUI (BRIC DEL) da Grange di Argentera : Riccardo Murisasco
 2 sci  18/03  VALLE (PIZZO DELLA) - ANTICIMA SUD da Alpe Devero : Federico Valfrè
 4 sci  17/03  ALPET (MONTE) da Serra Pamparato (piazzale di partenza seggiovia) : Giacomo Olivero
 2 sci  15/03  ISCHIATOR (CIMA SUD) da Bagni di Vinadio (Vinadio) - fraz. Besmorello : Ugo Bottari
L'Alpinista Virtuale - versione 12/6/2019 - © Ugo Bottari