| ||||||
| ||||||
![]() | ||||||
| ||||||
![]() |
| ![]() | RIPETI ANCHE TU QUESTA GITA | FOTO PRECEDENTI | REPERTORIO | ITINERARIO | ||||
CORREGGI LA TUA GITA | GITE PRECEDENTI | TRACCE GPS | PANO 360° | ||||||
C'ERO ANCH'IO IN QUESTA GITA | STAMPA | AIUTO |
Nome gita | BORGONIO (CIMA) :: (m. 2930 c.) | |||
Valle :: Zona | Valle Stura (dx orograf.) :: Alpi Marittime | |||
Localita partenza | Pontebernardo (m. 1300) | |||
Accesso stradale | CUNEO - Borgo S.D. - Vinadio - Pietraporzio | |||
Dislivello totale | 1618 metri | |||
Esposizione | N | |||
Difficoltà | BS | |||
Attrezzat. necess. | rampant utili | |||
Note gita | A stagione inoltrata la partenza è in corrispondenza dei Prati del Vallone (rif. dell'Ubac). La cima è dedicata al cartografo Giovanni Tomaso Borgonio (XVII sec.). |
| ||||||||||
Meteo | Nuvoloso | |||||||||
Località eff. part. | Pontebernardo | |||||||||
Percorribil. strada | nulla da segnalare | |||||||||
Portage | salita | 10 minuti | ||||||||
discesa | 10 minuti | |||||||||
Dislivello effettivo | 1618 metri | |||||||||
Qualità neve | ![]() | ![]() | Crosta da vento portante | |||||||
![]() | Farinosa asciutta leggera | |||||||||
![]() | Crosta da vento portante | |||||||||
Altezza neve | ![]() | ![]() | 40 cm | |||||||
![]() | 40 cm | |||||||||
![]() | 20 cm | |||||||||
Note effettuazione | Partiti con la speranza di schiarite ma che non sono mai arrivate. Ci siamo fermati al Colle di vens in quanto c era un 5cm di farina che poggiava su fondo ghiacciato e bisognava calzare i ramponi. Discesa del canale su crosta portante poi il resto del vallone su farina da riporto di vento pressatissima ma divertente. Stradina di rientro dura ma abbastanza liscia | |||||||||
Note compagnia | Io e Fabry | |||||||||
Affollamento | Un gruppo dietro di noi |
In questa stagione c'è stata un'unica effettuazione registrata, quella sopra riportata nel riquadro con cornice blu. |
Itinerario | Raggiunti i Prati del Vallone percorrendo la strada che parte da Pontebernardo si supera la prima ripida rampa seguendo il tracciato dello sterrato fino a q. 1900 ca. Si continua ora sempre al centro del vallone fino a scorgere, a destra in alto, la casermetta della Lausa, in corrispondenza di una ulteriore rampa che si affronta da sinistra verso destra. Si sbuca ora nella parte superiore del vallone, avendo a sinistra il Cippo Giusta dedicato ad un alpinista scomparso. Si continua sempre al centro del vallone, avendo l'accortezza di passare, dopo un po', sul suo lato destro fino ad arrivare sulla verticale del Colle di Vens. Lo si affronta superando al meglio gli ultimi metri finali che spesso sono molto ripidi a causa di una cornice. In corrispondenza del colle c'è un'altra piccola casermetta militare, generalmente sepolta dalla neve. Si sale ora, interamente in territorio francese e su pendii rivolti a N, verso sinistra fino alla vetta che si raggiunge sci ai piedi. | |||
Discesa | Lungo l'itinerario di salita. | |||
Fonte | Ugo Bottari |
Se riscontri degli errori in questa scheda, qualsiasi tipo di errore, sei pregato di segnalarlo con questo modulo. Grazie ! | [ 156 ms ] |