| ||||||
| ||||||
![]() | ||||||
| ||||||
![]() |
| ![]() | RIPETI ANCHE TU QUESTA GITA | FOTO PRECEDENTI | REPERTORIO | ITINERARIO | ||||
CORREGGI LA TUA GITA | GITE PRECEDENTI | TRACCE GPS | PANO 360° | ||||||
C'ERO ANCH'IO IN QUESTA GITA | STAMPA | AIUTO |
Nome gita | CHIGGIA (COSTA) :: (m. 2156 2156 CTR) | |||
Valle :: Zona | Valle Maira :: Alpi Cozie | |||
Localita partenza | Parrocchia (Marmora) (m. 1546) | |||
Accesso stradale | CUNEO - Dronero - Ponte Marmora - Marmora | |||
Dislivello totale | 610 metri | |||
Esposizione | SO | |||
Difficoltà | MS- | |||
Classificaz. Volo | 1.1 E1 | |||
Note gita | Breve gita che usualmente si effettua quando le condizioni di grande innevamento rendono pericolosi altri itinerari. |
| ||||||||||
Meteo | sereno | |||||||||
Località eff. part. | Parrocchia | |||||||||
Percorribil. strada | nulla da segnalare | |||||||||
Portage | salita | 0 minuti | ||||||||
discesa | 0 minuti | |||||||||
Dislivello effettivo | 610 metri | |||||||||
Qualità neve | ![]() | ![]() | Farinosa asciutta leggera - più o meno 10 cm sopra al fondo portante | |||||||
![]() | ||||||||||
![]() | Crosta da rigelo portante - ogni tanto un po' di neve farinosa | |||||||||
Altezza neve | ![]() | ![]() | 50 cm | |||||||
![]() | ||||||||||
![]() | 20 cm | |||||||||
Note effettuazione | come dicono quelli che sanno"breve gita che usualmente si effettua quando le condizioni di grande innevamento rendono pericolosi altri itinerari." oppure se il fiato corto .. comunque oggi temperature ancora basse, bella neve, non ci han pagati ma ci siamo divertiti ;-) | |||||||||
Note compagnia | Franco | |||||||||
Affollamento | qualchuno, pochi, c'era , ma abbiamo incorciato solo una persona |
In questa stagione c'è stata un'unica effettuazione registrata, quella sopra riportata nel riquadro con cornice blu. |
Itinerario | La partenza può avvienire da una delle tante borgate di Marmora (Vernetti, Serre, Reinero, ecc.) a seconda della percorribilità delle strade. La primissima parte avviene su strade forestali, poi si attaversa (tra q 1600 ca e 1900 ca) un rado bosco e si sbuca sull'amplissimo mammellone sommitale. Gli ultimi 300 metri circa si svolgono su terreno aperto, poco inclinato. | |||
Discesa | Sono possibili numero varianti di discesa, comunque tutte in direzione delle borgate da cui si è partiti e quindi con esposizioni attorno al Sud Ovest. | |||
Fonte | Robi Garnero |
Se riscontri degli errori in questa scheda, qualsiasi tipo di errore, sei pregato di segnalarlo con questo modulo. Grazie ! | [ 6261 ms ] |
| ||
... Parrocchia (Marmora) | ||
![]() | ||
![]() | ||
![]() | ||
![]() | ||
![]() | ||
... Dario Adamo | ||
![]() | ||
![]() | ||
![]() | ||
![]() | ||
... le tue prossime gite | ||
![]() | ||
![]() | ||
![]() |