| ||||||
| ||||||
![]() | ||||||
| ||||||
![]() |
| ![]() | RIPETI ANCHE TU QUESTA GITA | FOTO PRECEDENTI | REPERTORIO | ITINERARIO | ||||
CORREGGI LA TUA GITA | GITE PRECEDENTI | TRACCE GPS | PANO 360° | ||||||
C'ERO ANCH'IO IN QUESTA GITA | STAMPA | AIUTO |
| |||||
Nome gita | PIANARD (MONTE) :: (m. 2306 - 2305 CTR) | ||||
Valle :: Zona | Val Vermenagna (sx orografica) :: Alpi Marittime | ||||
Localita partenza | Palanfrè (Vernante) (m. 1379) | ||||
Accesso stradale | CUNEO - Borgo S.D. - Roccavione - bivio dx Vernante | ||||
Dislivello totale | 927 metri | ||||
Esposizione | NE,E,SE | ||||
Difficoltà | MS+ | ||||
Note gita | Breve ma remunerativa gita. Attenzione all'ultima parte dell'itinerario, proprio sotto il colle, ripido e con possibile presenza di cornici. E' anche denominato "Piarnaud" |
In questa stagione c'è stata un'unica effettuazione registrata, quella sopra riportata nel riquadro con cornice blu. |
Itinerario | Da Palanfrè dopo un breve pianoro risalire tutto il pendio che ha origine dalla depressione fra la Rocca d'Orel ed il Monte Pianard e che è diviso in due da un evidente canale. Giunti al termine del canale voltare a sinistra in direzione del Colle Pianard da cui in breve una dorsale conduce alla vetta. Il Monte Pianard può essere affrontato anche passando a sinistra del canale per cui, raggiunta la cresta, sarà necessario voltare a destra. Il Monte Pianard è raggiungibile anche dalla Val Gesso, partendo da Trinità d'Entracque, con un percorso classificato OS e che richiede neve assolutamente stabile. | |||
Discesa | Lungo l'itinerario di salita. |
Se riscontri degli errori in questa scheda, qualsiasi tipo di errore, sei pregato di segnalarlo con questo modulo. Grazie ! | [ 125 ms ] |
| ||
... Palanfrè (Vernante) | ||
![]() | ||
![]() | ||
![]() | ||
![]() | ||
![]() | ||
... Riccardo Murisasco | ||
![]() | ||
![]() | ||
![]() | ||
![]() | ||
... le tue prossime gite | ||
![]() | ||
![]() | ||
![]() | ||
... PIANARD (MONTE) anche da ... | ||
![]() |