Nelle stagioni scialpinistiche precedenti questa gita è stata effettuata in queste occasioni :
Località di partenza
Data effettuazione
Autore segnalazione
Giud.
(1-5)
Qualità neve
(alto - metà - basso)
Altezza neve
(in quota - metà - partenza)
Pian della Casa
02/06/2024
Riccardo Murisasco
3-
-
-
-
-
-
Note : Note importanti: La strada è aperta fino a Pian della Casa, condizioni sterrato come ultimi anni Per evitare guado prendere sentiero x Remondino, poi a dx su nuova passarella x Rifugio ANA, poi a sx verso la gorgia LA GORGIA È MOLTO MENO AGEVOLE DEL SOLITO, PUÒ ESSERE UTILE CORTO SPEZZONE DI CORDA X AIUTARE I MENO ESPERTI NEL SUPERAMENTO IN ALCUNI TRATTI. Ho girato tra Brocan e Ghigliè, neve estiva morbida pomeridiana. Divertente! Un saluto alla Guida e alle sue due clienti incontrati in discesa dalla gorgia. 
Gias delle mosche
18/05/2024
Dario Scozia
5-
-
-
-
-
-
Note : Condizioni spettacolari. Ore 8:00 partenza dal gias delle mosche (1.620m). Si portano gli sci fin dopo il pian della casa del re all'imbocco della gorgia (1.820m). La gorgia è svalagata ma piena e ben sciabile. A quota 1.980 passaggio obbligato perché si sta formando un buco che a breve renderà difficile il passaggio ( vedi foto). Ottimo rigelo, bellissima sciata (fondo liscissimo) da cima a fondo. Visti molti scialpinisti salire al Mercantour e incontrati alcuni che lo hanno collegato alla Ghiliè con sorriso stampato in viso. La scarpinata vale la gita. 
Gias delle mosche
01/04/2019
Alberto Ravera
4-
-
-
-
-
-
Note : Gita perfetta, nonostante i timori. Prima bella sorpresa: con la macchina si può salire fino al Gias delle mosche. Partenza 8.30, poco portage. Arrivato all'inizio del canalone messo i rampant e non li ho più tolti. Arrivato in cima con la dovuta calma alle 12.30. In vetta zero vento. ho atteso un'ora scarsa prima di scendere per dare tempo al sole di ammoirbidire la neve. Scelta azzeccata. A parte i primi metri, tutta la discesa è stata fantastica. Un caro saluto a Robero di Modena, che attendo nelle nostre montagne cuneesi. 
Pian della Ca'
22/06/2018
Ugo Bottari
3-con 5 cm di "paciarina"
-
-ondulata ma morbida
-
-
-
Note : L'innevamento è buono ma l'accesso alla zona del Brocan è problematico per cui ho rifatto per l'ennesima volta la solita Ghiliè. Come una settimana fa la neve è continua per 900 metri di dislivello, da quota 2050 a quota 2960, a soli 10 minuti dalla vetta. C'è un solo piccolissimo buco nella gorgia il cui innevamento è interrotto (come una settimana fa) per un centinaio di metri in corrispondenza del pietrone. Poi, sfidando il rio assai impetuoso, è possibile sciare per altri 100 metri. Il portage in discesa è di 20+20 minuti con il primo tratto più disagevole - mi è parso - del solito. 
Pian della Casa
15/06/2018
Ugo Bottari
4-primi 50 metri un po' lavorati
-
-ma lisciata dagli scialpinisti
-
-
-
Note : Gita effettuata in compagnia del giovane Andrea M. che dapprima è salito sulla Ghiliè e poi sul Mercantour. Io mi sono limitato all'ennesima (ma sempre piacevole e remunerativa) Cima Ghiliè. C'è stato un rigelo notevole nella notte e pertanto una ottima tenuta (verso la fine della mattinata) della neve. Liscia in alto per virtù naturale e liscia in basso a causa della discreta frequentazione di questo itinerario e di questi ultimi giorni; ci sono persino le cuneette, proprio come in pista ! Ci arriva, sci ai piedi, a 5 metri dalla croce. In discesa si può passare quasi dappertutto, visto il buon, direi ottimo, innevamento esistente in quota. Un unico togli/metti in corrispondenza del pietrone con susseguenti 50 metri di dislivello disagevoli in discesa e poi - volendo - si possono rimettere gli sci per un centinaio di metri ancora. Con 20 minuti di portage (+ i 10 precedenti) si arriva abbastanza comodamente al parcheggio. 
Piano della Casa
02/06/2018
Giuseppe Goletto
4-Quasi sfondosa il pendio appena sotto la vetta
-
-molti residui valanghivi dal roccione in giù
-
-
-
Note : Si arriva in auto al Piano della Casa, ma strada molto dissestata dal Gias delle Mosche in poi, meglio 4X4 o vettura sufficientemente alta da terra. Circa 20-25 minuti di portage e poco dopo il Rifugio degli Alpini si calzano gli sci. Prima parte sino al grosso roccione su neve carica di detriti, pezzi d'albero ecc. Il torrente corre veloce sul lato dx orografico e compare qualche buco. Da lì in sù buon innevamento e copertura, dapprima con rigelo scarso o quasi nullo e poi dai pendii appena sotto il Colle neve ancora dura. Non usato rampant anche se parecchi i hanno calzati. Dal Colle alla Cima neve notevolmente più morbida senza però essere sfondosa e pesante. Quache pietra affiorante appena sotto la cima. Oggi affollamento in vetta visto il meteo incoraggiante. Prima parte di discesa sino al Colle tralasciando il primo pendio della vetta superlativa su neve dura e compatta che ci ha permesso di lasciar correre gli sci in sicurezza. Poi sempre bella facile e divertente sino al Roccione. Da lì in poi sciata in cautela per buchi pietre e rami affioranti. Nel complesso gita bella e sempre appagante. Rientro alle auto con circa 20 minuti di portage. Visto altri su Mercantour. Alle prossime 
Piano della Casa
22/05/2017
Matteo Profeta
2-Firn perfetto
-Umidissima alle 14.30
-Burrosa nella zona bassa del canale
-
-
-
Note : Partito alle 9.40, salito il conoide della gorgia coi Ramponi fino a circa 2000 m, poi calzato gli sci e risalito il canale sino ad 80 m dal colle, tagliato con traverso sulla dx per prendere la via verso il colle del Mercantour. Da qui la neve era compatta fino alla base della cima ormai quasi spoglia. Si sale poco con gli sci e poi a piedi con attenzione al ghiaccio qua e là. Inizio discesa alle 13 su firn meraviglioso sino al balcone. Qui sbagliato strada e sceso verso sx su pendio ripido, verso la Francia credo. Ripellato e risalito il traverso ed il pendio esposto a sud in neve marcia con poco grip, arrivato nuovamente al balcone e ritrovato il pendio verso il Riccione Ghilie' verso le 14.40! Trovato ancora firn splendido fino al colle del Mercantour. Poi neve molto bagnata ma sciabile fino alla gorgia che si presentava con neve burrosa. Alla base buchi dappertutto molto pericolosi e due toglimetti e poi residui di. valanga fino a circa 1900. A piedi 2 guadi difficili e burrascosi e poi sentiero sino al park. Gorgia al limite dello sci. 
Pian della Casa
17/05/2017
Luciano Garuzzo
4-
-
-ultimi 150 mt. con poca consistenza
-
-
-
Note : Salita senza problemi , nella prima parte utili i coltelli , non indispensabili. Si arriva con gli sci fino a sotto la croce di vetta . Nonostante la giornata calda la neve ha mantenuto una buona consistenza permettendo una ottima sciata per i due terzi della discesa ultimo tratto da fare con piu' attenzione visto che si stanno aprendo buchi sul torrente. 
Pian della Casa
14/05/2017
Roberto Dolfini
4-
-
-
-
-
-
Note : Concordo con chi mi ha preceduto negli scorsi giorni, sembra quasi un pellegrinaggio,comunque piacevole .C'è spazio per tutti ,bella discesa nella parte bassa la neve regge bene non ci sono buchi.Necessari i rampant 
Pian della Casa
13/05/2017
Andrea Kihlgren
4-
-
-
-
-
-
Note : Bellissime condizioni oggi. Dopo le piogge e il rigelo, neve dura per tutto il canale, poi straterello di neve fresca di 10 cm. Neve super per chi è riuscito a scendere per le 11, dopo neve più umida, ma sempre bellissima. Una sciata assai dolce. 
Pian della Casa
13/05/2017
Renzo Dirienzi
4-con poca farinella sopra
-
-pistata
-
-
-
Note : Per lo scialpinista locale, la Ghiliè non è soltanto una bella meta di fine stagione nel tipico ambiente delle Alpi Marittime, ma una specie di pellegrinaggio, un percorso devozionale da compiere una volta all'anno. Bella compagnia di amici e nevi facili e favorevoli. Gorgia ben innevata e ancora chiusa (a parte una cascatella aggirabile che non da problemi), rampant necessari. 
pian della casa
10/05/2017
Giacomo Olivero
3-con buon fondo
-
-
-
-
-
Note : Morbida, facile, solitaria salita pomeridiana sotto un'alta cappa nuvolosa con rari colpi di sole. A 150 metri dalla cima le nubi han preso il soppravvento ed è iniziata una bella nevicata. Soffice discesa a larghe curve con buona visibilità. 
Poco dopo gias delle mosche a quota 1610
15/04/2017
Marco Scrimaglio
3-
-
-
-
-
-
Note : Partito per andare al Baus giunto alla confluenza tra valloni balma ghiglie' e assedras,visto che la gorgia non era coperta, ho ripiegato sul ghiglie'. Discesa fino alla gorgia-canale da 5 stelle poi pendio troppo lavorato e poi svalangato che fa abbassare la votazione. 
1720 piano della casa del re
15/05/2016
matteo profeta
4-fresca asciutta in trasformazione in umida
-tenendo dal balcone la dx
-comunque veloce
-ancora abbondante anche sulla cima
-
-
Note : Bella gita trovata in condizioni migliori rispetto a 3 domeniche fa, grazie all ' ottimo rigelo notturno ed ai 10 cm di fresca del giorno prima. A parita' di tempistica e di orario di partenza, ore nove passate, la neve e' risultata ghiacciata sino a quota 2500 m; gorgia fatta con ramponi x velocita' anche x via di grossi buchi ( ancora qualche gg e poi siamo al limite ); rampant tolti appena prima del colle Mercantour per pigrizia dove e' cominciata la neve fresca gia' in salita in via di trasformazione che ha consentito la salita senza rampant sino alla cuspide finale. Qui messi i rampant x sicurezza, alternanza di ghiacciata e molto umida. T° in vetta di circa zero gradi con vento; discesa ore 13.15 senza riposo dopo 4 ore di salita ( a noi necessari molti cambi d' assetto). Dopo al cuspide neve alternata tra umida ed asciutta e poi dal balcone in giu' bellissima fresca; rimasti alla dx del colle Mercantour dove la trasformazione in umida non era ancora avvenuta e poi scesi dal colle in canale con farina compatta in alto via via in umidificazione; a meta' canale umida ma veloce fino ad arrivare alla parte bassa dove e' apparsa persino la neve burrosa; gorgia in discesa fatta 1/3 con i ramponi e poi ricalzati gli sci sino a buon punto. Alle 14.30 si vedeva meta' Roccione Ghilie' avvolto nella nebbia. Bella giornata e non troppo traffico sulla via. 
Pian della Ca'
12/05/2016
Riccardo Murisasco
2-Con farinella superficiale
-
-
-
-
-
Note : Giornata e neve assai mediocre... Siamo partiti con idee un po' più baldanzose ma abbiamo rinunciato per qualità di neve e visibilità. Ne è uscita una Ghiliè per pochi intimi, eravamo gli unici in tutto il vallone. Dopo la pioggia e la neve iniziale il cielo si è aperto e ci ha regalato splendidi panorami in prossimità della cima (VEDI FOTO); il sole è purtroppo durato poco... Discesa della parte alta bella, su fondo duro con spolverata di fresca. Sezione mediana in crosta DOC e sezione inferiore in primaverile molle molle. Un saluto a Laura incontrata in punta. 
Pin della Ca'
12/05/2016
Roberto Peano
2-Con farinella superficiale
-
-
-
-
-
Note : Giornata e neve assai mediocre... Siamo partiti con idee un po' più baldanzose ma abbiamo rinunciato per qualità di neve e visibilità. Ne è uscita una Ghiliè per pochi intimi, eravamo gli unici in tutto il vallone. Dopo la pioggia e la neve iniziale il cielo si è aperto e ci ha regalato splendidi panorami in prossimità della cima (VEDI FOTO); il sole è purtroppo durato poco... Discesa della parte alta bella, su fondo duro con spolverata di fresca. Sezione mediana in crosta DOC e sezione inferiore in primaverile molle molle. Un saluto a Laura incontrata in punta. 
Pian della Ca'
12/05/2016
Ugo Bottari
2-Con farinella superficiale
-
-
-
-
-
Note : Giornata e neve assai mediocre... Siamo partiti con idee un po' più baldanzose ma abbiamo rinunciato per qualità di neve e visibilità. Ne è uscita una Ghiliè per pochi intimi, eravamo gli unici in tutto il vallone. Dopo la pioggia e la neve iniziale il cielo si è aperto e ci ha regalato splendidi panorami in prossimità della cima (VEDI FOTO); il sole è purtroppo durato poco... Discesa della parte alta bella, su fondo duro con spolverata di fresca. Sezione mediana in crosta DOC e sezione inferiore in primaverile molle molle. Un saluto a Laura incontrata in punta. 
pian della casa
29/04/2016
Giacomo Olivero
4-
-
-
-
-
-
Note : Salita pomeridiana con discesa alle 16,30. L'innevamento è buono, non ci sono buchi nella gorgia, in alto non ha mollato(ma i numerosi passaggi hanno fatto la pista) poi divertente primaverile. Nessun panorama in alto causa nubi. 
Sotto gias delle mosche q.1500mt.
25/04/2016
Luciano Garuzzo
5-
-
-
-
-
-
Note : E' ritornato per un giorno l'inverno. Causa ghiaccio sulla strada e mancanza catene e gomme da neve abbiamo lasciato l'auto molto in basso a differenza dei piu' che sono saliti fino al termine della strada. A parte la camminata ,messi gli sci poco dopo il torrente. Coltelli per noi indispensabili nella prima parte della salita su crosta portante dura poi finito il ripido canalone iniziale neve piu' morbida. Sci ai piedi fino alla cima senza problemi. Discesa ottima su neve primaverile. Siamo scesi verso le 13,30 ,questo ha permesso di trovare la parte bassa molto ben sciabile su neve morbida (chi e' sceso presto ha trovato neve dura poco sciabile) Nel complesso un ottima gita e una bellissima sciata 
pian della casa quota 1700
24/04/2016
matteo profeta
4-sul triangolo di vetta
-dal colle Ghilie' 2600 m fino al balcone 2900 m
-dal colle Mercantour 2800m in giu'
-in vetta 30 cm sfondosi
-
-
Note : Giornata per me significativa e meteo instabile ma alla fine abbastanza soleggiato e con buona visibilita'. Di solito alle 12 arriva sempre un nebbione che non si dirada piu'. Metto 4 stelle per chi avesse effettuato la discesa verso le 11.30/ 12.00 che avra' goduto della 3 dita di nuova neve caduta il gg prima. Oggi sono riuscito ad accorciare un poco i tempi scegliendo il traverso tutto a dx che data la neve fresca ho potuto trovare in ottime condizioni, invece di salire il pendio che porta al colle Ghilie' 2600 m. Dai pressi del colle, alle 11, 3 dita di fresca asciutta solo in salita, umida in discesa verso le 13.10, fin sopra al colle di Mercantour e sino al balcone da dove si vede il triangolo di vetta; dal balcone un nebbione ha umidificato la neve gia' alle 12 sino alla vetta che si e' riusciti a salire sci ai piedi nonostante alcuni pietroni visibili sulla dx. Discesa dalla vetta un po' difficile verso le 13.10 per la neve marcia ( affioravano parecchie pietre, ndr una bella grossa l' ho evitata all' ultimo in modo rocambolesco ); dal balcone al colle Mercantur neve da 5 stelle, poi da 4 fino al colle Ghilie', poi da 3 stelle sotto il colle, talmente umida e pesante che si faceva fatica a controllare gli sci nelle curve; forse appena piu' rigelata nella gorgia che pero' risultava ravanata da oltre 200 passaggi alle 14.00. Si guada facilmente il torrente sulla dx in discesa seguendo il sentiero che porta veloce alle auto ( 4x4 ). 
pian della casa
20/06/2015
Marco Campalo
3-
-
-
-
-
-
Note : Oggi per veri amatori. Partiti alle 6.10 dal Pian della Casa sci in spalla, saliamo un'oretta nella gorgia ormai quasi senza neve, districandoci tra massi, cascate e facendo la conoscenza di due maschi di stambecco che si battevano ad incornate a cinque metri da noi. Subito sotto il muro, calziamo i ramponi, montiamo dritti sul ripido e giungiamo fino a 2450 dove la gorgia spiana. Calziamo gli sci e giungiamo a pochi metri dalla croce di vetta, usando i coltelli nella risalita del muretto finale. Dalla cima ai 2500 ancora buon innevamento ma neve dura e molto gibbosa. Bel tratto liscio e stretto nel muro intermedio ed ultima parte con qualche seracco infido (grazie alla rottura di uno di questi, ho fatto un bel tuffo rinfrescante nella cascata!)..Al limite della sciabilità, ma ambiente superlativo e, nel ripido intermedio, qualche tratto ancora bello 
Pian della Casa
28/05/2015
Ugo Bottari
3-
-variabile a seconda del colore della neve
-si comincia ad evidenziare qualche gobba artificiale
-
-
-
Note : Si calzano lo sci a quota 2050 ca, dopo quasi un'ora di portage su terreno assai disagevole, anche in discesa. Neve continua fino a 5 metri 5 dalla cima; condizioni di innevamento buone quindi ma il portage è un po' ... spaccagambe. Dalla cima sono sceso tenendomi all'estrema destra dove non c'era alcuna traccia precedente: bisogna destreggiarsi un po' fra qualche canalotto e roccette ma ne vale la pena per la qualità della neve incontrata (5 sci): primaverile dura liscia come un biliardo. Più in basso mi son ricongiunto al percorso tradizionale verso quota 2600 ed ho scelto il ramo (della gorgia) di sinistra che è ancora ben innevato fino appunto a quota 2050 ca. Poi con la dovuta attenzione son sceso nella gorgia attraversandola in basso verso destra sulla valanga per arrivare al sentiero che scende dal Remondino; ho trovato il rio Assedras abbastanza magro e quindi facilmente guadabile. Questo percorso è, a mio parere, lievemente preferibile a di quello che sfrutta le passerelle e sfiora il rif. Regina Margherita. NDR: le foto sono poche e di cattiva qualità: sono state scattate con lo smartphone avendo dimenticato a casa la macchina fotografica ! 
Pian della Casa a quota 1630 m
20/05/2015
Matteo Profeta
3-alle 13.30 il vento ha fatto da padrone e la neve si è giacciata
-la parte più ondulata è sotto il Roccione Ghiliè
-sotto il Roccione scendendo sulla sx la neve è stata di nicchia
-sulla cuspide finale forse l' altezza era di 30 cm
-
-
Note : Gorgia effettuata in salita coi ramponi, oramai al limite per la neve rimasta; poi calzati gli sci la T° è aumentata parecchio.. Nella parte alta del canale, per non dover ricalzare i ramponi, ho tagliato a dx dove si puo' fare un traverso che consente di non dover ridiscendere dal colle per poi incamminarsi verso il Roccione Gh. Quando ero nella parte in contropendenza, pronto a salire in traverso sono scivolato e mi si è tolto lo sci a valle! La neve era molto umida data la cattiva esposizione; meno male che i rampant non lo hanno fatto scivolare.. Ho dovuto calzare i ramponi in parete e riporre gli sci nello zaino, con perdita di almeno 10 minuti, poi ho dovuto fare il traverso su neve marcia impiegando almeno 10 minuti. Gia' affaticato sono giunto poi al colle Est di Mercantur; mi sono fatto forza e sono risalito nell' altra parte che rimane dietro i contrafforti della cima; poi sono giunto quasi all' altro colle-balcone di cui gli ultimi 15 metri di traverso li ho fatti sci nello zaino ma senza ramponi. Foto ed ho provato a salire alla base della cuspide finale che risulta per metà spoglia; ancor prima di essere sotto la cuspide ho dovuto fermarmi per ridiscendere dato che il tempo si è coperto all' improvviso alle 13.45; la discesa è stata meravigliosa dato che la T° si è abbassata notevolmente. In circa un' ora sono rigiunto nella parte alta della gorgia dove termina la neve; fatto discesa senza ramponi anche se la pendenza era considerevole: neve morbida e burrosa. Sul conoide finale ho avuto paura di finire nel torrente dato il mio peso non piuma: poco spessore di neve. Ha cominciato a piovere; arrivato infretta all' auto la pioggia è aumentata molto. Bella giornata, seguiranno le foto. 
Piano della Casa
18/05/2015
Giuseppe Goletto
3-Molto pesante e sfondosa nella parte appena sotto la cima
-Cotta al punto giunto e divertente nella sciata
-Poca. Se continua il caldo durerà ancora poco
-
-
-
Note : Sci a spalla sino al grosso roccione a metà gorgia. Il rio sta già lavorando impetuosamente. Da lì in poi neve continua. Discreto rigelo notturno con neve compatta e scorrevole. Dal Colle in sù sino alla vettà ha cominciato a mollare. Lasciato sci poco sotto la vetta per neve pesante al limite della sfondosità e parecchie pietre affioranti. Deciso così per salvaguardare le solette degli sci. Peccato per il meteo così così con nebbie e velature che non ci hanno permesso di gustare appieno del panorama. Prima parte di discesa sino al colle su neve un pò pesante e umida ma da lì in poi ha migliorato notevolmente (quasi quasi ci stavano i 4 sci) regalandoci una sciata divertente e rilassante. Sceso la gorgia sino al piano con ramponi per evitare pericolose scivolate. . Alle prossime confidando ancora in un meteo e temperature clementi. 
Pian della Casa
18/05/2015
Orlando Collino
3-
-
-
-
-
-
Note : Peccato il meteo, durante la salita da sereno limpido a nebbia a tratti fitta con pochissime schiarite. In discesa visibilità buona da 2850 a scendere. Gorgia al limite, torrente impetuoso, passaggi su misto ancora sicuri in salita con neve indurita, in discesa elevata probabilità di "bucare". Con l'occasione calzati i ramponi a scendere dal roccione al prato, con ovvia perdita di tempo ma buona esercitazione agli attrezzi. 
pian della casa
20/07/2014
Anna Garelli
2-a conchette
-
-irregolare
-
-
-
Note : sono andati sergio e agatino; segnalo perchè è particolare il fatto: il 20 luglio, 950 m di dislivello sciabili, di cui 850 circa, di neve continua (ancora per poco); la neve è sciabile, ma con qualche difficoltà; di certo non somiglia alla bella primaverile...comunque è sempre neve, per gli irriducibili :D due stelle sono persino troppe, come sciabilità come gita invece è stata di soddisfazione; il mare era lì a un tiro di schioppo, nonostante nuvole vaganti e locali pioggerelle quota neve 1850 circa, in cima ultimi 100 metri a piedi 
Pian della Casa
16/07/2014
Ugo Bottari
1-estiva a conchette
-
-estiva parzialmente lisciata
-
-
-
Note : Partito con il sereno, arrivato in cima, le nuvole hanno cominciato ad addensarsi. Ho indugiato forse un po' troppo in vetta e poi, quando è venuto il momento di scendere, sono finito presto fra le nebbie e, più in basso, in un bel temporale con tuoni e fulmini e un po' di grandine (o neve "riso", non so bene). In generale si può dire che la situazione neve è peggiorata e non poteva essere altrimenti. I tratti senza neve (dall'alto verso il basso) sono: una cinquantina di metri sotto la cima, un ulteriore tratto di 20 metri lineari poco più sotto e poi il "penible" passaggio in corrispondenza del "pietrone": una sessantina di metri di dislivello che sotto la grandine non sono il massimo. Più in basso si scia ancora arrivando a circa un quarto d'ora dal parcheggio. Circa la qualità i tratti con neve liscia "naturale" sono assai assai limitati mentre quelli con neve liscia "artificiale" sono a valle di quota 2500 a anche qui non al 100%. 
Pian della Casa
12/07/2014
Riccardo Murisasco
2-Estiva
-
-Estiva pistata, poi finisce...
-
-
-
Note : Come al solito me ne sono infischiato delle previsioni del tempo e anche oggi, come già mi è successo svariate volte, il meteo è stato molto meglio di ciò che avevano previsto!!! Sole e nuvole per tutta la gita e visibilità ottima. Non abbiamo preso una goccia di pioggia!!! Siamo scesi alle 12.30 su neve rammollata ben sciabile nel tratto alto e nella gorgia. L' unico pezzo molto brutto è quello in lieve pendenza da quota 2500 a quota 2700 circa perché presenta neve dura fortemente ondulata, come un mare increspato. Senza aspettarsi chissà che cosa, la gita è ancora fattibile per un po', importantissimo scendere il più tardi possibile per garantirsi neve morbida. Consigliatissimo il pomeriggio! 
Pian della Casa
09/07/2014
Riccardo Murisasco
2-Estiva dura lato italiano, più morbida nel Vallon des Caires Negres
-
-Estiva dura
-
-
-
Note : Cinque gradi alla partenza, bella giornata di sole e neve dura nella gorgia. Splendida visione del mare e della Costa Azzurra all' altezza del colletto del Mercantour. Abbandoniamo subito il proposito di andare a fare un canale al Brocan visto che oggi la neve era troppo dura e raggiungiamo con calma la cima della Ghiliè. Un boccone, spelliamo e iniziamo la discesa nel versante francese del Vallon des Caires Negres su neve appena ammorbidita dal sole ma con tratti abbastanza lisci e divertenti. Proseguiamo fino alle ultime lingue di neve - si fanno ancora 400 mt di dsl su questo versante - ripelliamo per tornare indietro. Giunti nuovamente in alto incontriamo Ugo che viste le previsioni di neve dura era partito dopo di noi, due saluti e lesti x andare al lavoro incominciamo la discesa dalla Ghiliè su neve sostanzialmente dura e a tratti molto ondulata. Scendendo inizia a piovigginare ma non fa in tempo a bagnarci che siamo già all' auto. Con le condizioni attuali può ancora meritare se è una bella giornata di sole calda e se si scende nel primo pomeriggio. 
Pian della Casa
09/07/2014
Ugo Bottari
2-estiva
-
-estiva lisciata
-
-
-
Note : Il tempo è peggiorato notevolmente all'atto della discesa: dalla cima fino a quota 2500 son sceso sotto una fitta nevicata; poi è cessata e, per fortuna, non si è tramutata in pioggia. All'arrivo alla macchina c'era di nuovo un pallido sole. La situazione della neve, sia come quantità che come qualità è peggiorata: la cima si raggiunge solo a piedi salendo la pietraia per 50 metri; poco più sotto c'è un'interruzione di 10 metri e poi, molto più in basso, quella solita del "pietrone" verso la fine della gorgia. In questo tratto si divalla a piedi per una cinquantina di metri. Si arriva comunque, cosa eccezionale per luglio, con gli sci a meno di 15 minuti dal parcheggio. Circa la qualità, oltre al solito tratto di trasferimento non molto pendente fra 2500 e 2700 in cui le conchette sono più pronunciate, si deve notare che la diminuita frequentazione ha peggiorato la scorrevolezza del nastro bianco che scende nella gorgia. 
pian della casa
06/07/2014
Anna Garelli
3-un po' crespata ma sciabile
-
-estiva, lisciata dai passaggi
-nel vallone
-
-
Note : per la stagione l' innevamento e' eccezionale: in discesa si devono togliere gli sci per circa 35 m di dislivello, nella strettoia in basso; si rimettono e si scende ancora fino a 1850 m circa; sono quindi piu' di 1000 m di bella discesa; la neve in alto e' un po' irregolare, mentre nella parte medio-bassa, si e' formato un nastro ben sciabile; in salita, gli ultimi 50 m si fanno a piedi amenita' 1) con 'sto pc americano non so come si fa a mettere gli accenti e cosi' metto gli apostrofi 2) parlo per sergio e agatino perche' io mi sono divertita a scorrazzare su e giu' sul sentiero del remondino, a piede libero :) 3) oggi relativamente poca gente nei paraggi 
piano della Casa
05/07/2014
Marco Conti
3-estiva
-
-firn fossilizzato
-
-
-
Note : ...sì forse è proprio l'ultima...volevo chiudere con cifra tonda e senza prendere nessun mezzo di risalita.. abbiamo concluso con la più classica delle classiche quest'annata incredibile ed infinita.. ringrazio Mire per prima, e i tanti amici che mi hanno accompagnato, Enri, Beppe, Paolonetoro,Alby,Bill, Matte,Luke ed anche tutti quelli che fra i vari siti ti consentono di scegliere, valutare, indirizzare e farti sognare altre gite..buona estate a tutti! 
Pian della casa
28/06/2014
Flavio Bonfà
4-Pistata
-
-Pistata
-
-
-
Note : Dieci minuti di portage e poi un solo togli e metti lungo il canale: per essere il 28 giugno gita ancora di soddisfazione. Per me zona nuova e veramente molto bella 
Pian della Casa
25/06/2014
Riccardo Murisasco
2-Due dita di fresca su fondo liscio
-
-Estiva pistata
-
-
-
Note : Sveltina mattutina prima del lavoro. Due ore di pioggia battente e gli ultimi 30 minuti di nevicata con forte vento gelido mi hanno fatto battere ogni mio precedente "record" di spellatura e ripartenza!!! Ero talmente bagnato che mi sembrava di avere i pesci rossi negli scarponi e nelle tasche dei pantaloni!!! La montagna è anche questo... Ogni volta che vado con tali condizioni constato come anche una cima semplice puó rivelarsi ben dura!!! La discesa della parte alta è stata comunque molto bella grazie al sottile strato di neve recente mentre in basso è la solita pista Ghiliè. Passato ancora la gorgia totalmente sci ai piedi con un salto in un punto dove manca la neve ed utilizzando un ponte di neve che ancora adesso mi chiedo come abbia fatto a reggermi. Ovviamente tale ponte di neve non era troppo vicino all' acqua. Arrivato all' auto il cielo si è aperto ed è sbucato il sole... 
pian della casa
21/06/2014
Mario Lo Monaco
3-primaverile compatta
-
-primaverile compatta
-
-
-
Note : Voglio sottolinere che noi prendendo il sentiero per il remondino non siamo riusciti a guadare il torrente, siamo tornati sui nostri passi e vicino alla sbarra abbiamo preso un sentiero che và al regina elena con attraversamento del torrente tramite due ponticelli di legno molto comodo, l'avessimo intuito per tempo non avremmo perso mezzora. Nel complesso ancora una bella gita con neve e pendii molto belli specie sulla parte alta. 
Pian della Casa
21/06/2014
Franco Giraudo
3-trasformata da nevicata recente
-
-estiva
-
-
-
Note : Degna conclusione di stagione. Nella parte alta neve trasformata molto bella e nella parte inferiore sembrava di essere sul ghiacciaio a fare sci estivo; mancavano solo i pali da slalom! Gorgia ancora percorribile senza problemi (non so ancora per quanto). Sembra impossibile partire il primo giorno d'estate quasi con gli sci ai piedi e sciare per 1200 mt: queste sono le Marittime! Non hanno niente da invidiare a più blasonate montagne che, da un mese a questa parte, sono soltanto più frequentate da merenderos. Mi sono dilungato e adesso auguro a tutti una buona estate e un autunno precoce e molto nevoso! 
pian della casa
19/06/2014
Giacomo Olivero
4-primaverile
-
-primaverile
-
-
-
Note : Gorgia ben innevata ma si stanno aprendo buchi. Partiti dall'auto alle 13,30 con bel sole tra bianchi cumuli, siam giunti fino in prossimità del lago Ghigliè dove ci ha colto un temporale con tuoni e fulmini. Bella discesa. Liberatoria salita pomeridiana dopo una mattinata a risolvere i problemi con l'effetto Compton. Un caro saluto a Ugo e Roberto incontrati nella gorgia, un cordiale saluto ai simpatici e atletici Evergreen cuneesi incontrati al parcheggio 
Pian della Casa
12/06/2014
Franco Giraudo
3-primaverile un po' collosa
-
-primaverile
-
-
-
Note : Condizioni della montagna buone incomincia a bucare nella gorgia dal pietrone centrale ma nessun problema basta passare a dx la neve meglio nella parte bassa sopra molto ondulata . 
Pian della Casa
04/06/2014
Riccardo Murisasco
4-Parete Est: primo tratto dura, poi crosta e poi da metà parete marcia alle 9 del mattino
-
-Discesa al Lago Brocan: primaverile burrosa - Discesa Colle di Brocan: Primaverile
-
-
-
Note : Salito alla Ghiliè dalla normale, scesa la Parete Est e continuato la discesa fino alla balza poco sopra al Lago Brocan, ripellato e risalito al Colle di Brocan, sceso tenendo la verticale nei canaletti innevati che permettono di scendere alla base della Gorgia Ghiliè tra le rocce montonate inferiori. Ho iniziato la discesa della Parete Est alle 9 e non faceva assolutamente caldo: parte superiore nel tratto sotto la cornice dura con lieve spolverata recente, parte mediana in crosta abbastanza sciabile e parte inferiore improvvisamente molto marcia con continui slavinamenti che hanno reso la sciata un po' forzata e costretta per evitare distacchi. La parete presenta alcuni tratti già slavinati non lisci e tendenzialmente verglassati. Occhio al caldo che deve ancora slavinare in più punti. Arrivato in fondo è iniziata una rilassante e goduriosissima discesa su ottima primaverile burrosa fino ai ripiani poco sopra al Lago Brocan. C' era il sole, in basso in lontananza vedevo la pianura ricoperta da un mare di nuvole bianche e tutto il vallone era splendidamente liscio, senza nessun altro uomo oltre me a vista d' occhio... Quando è così hai solo voglia di andare, andare, andare... Ripellato e risalito al Colle di Brocan mi sono sparato una veloce discesa tra i canalini incassati tra le rocce montonate che permettono di raggiungere la Gorgia Ghiliè nella sua parte più bassa. Un gran bel giro ad anello, che mi ha pienamente soddisfatto. 
Pian della Casa
01/06/2014
Andrea Kihlgren
4-primaverile
-
-primaverile
-
-
-
Note : Buon rigelo notturno che ha procurato qualche scivolone nel canale di partenza, fatto che ha consigliato a noi e a qualche altro di mettere i ramponi in quel tratto. Un sole splendido ci ha accompagnato fino alla cima. Parte alta in discesa alle 11,30 splendida. Più in basso neve un po' lavorata dalle piogge ma sempre godibile. Con Alessandra. 
pian della casa
01/06/2014
Franco Giraudo
3-primaverile
-
-primaverile
-
-
-
Note : 8ciato la ghilie in condizioni migliori ma va bene lo stesso la neve bella inizia dai 2200 in su sotto e molto irregolare noi ci siamo fermati sotto la rampa finale causa nebbione pero sarebbe bastato partire un po prima e non ci sarebbero stati problemi. 
Pian della casa
24/07/2013
Riccardo Murisasco
1-Estiva ondulata
-
-Estiva ondulata, poi finisce.
-
-
-
Note : Fine Luglio, piena estate... La Ghiliè concede ancora 800 mt continui sci ai piedi!!! In realtà ci sono due piccole interruzioni che costringono a togliersi gli sci o... Fare un bel salto!!! Giornata splendida - vedi foto. Per cambiare un po' ho seguito il consiglio di Ugo e ho fatto un giro ad anello salendo dal sentiero per il Remondino e poi a dx al bivio per il sentiero che porta al passo del Mercantour, ho raggiunto la cima e ho fatto la discesa classica fino in fondo alla gorgia. Sembra incredibile ma di neve c'è ne ancora tanta, non si tocca una pietra. Il problema, oltre al portage disagevole e che ormai la qualità della materia prima è di scarsissimo livello... Tutta neve ondulata, ma a fine Luglio sarebbe impossibile trovar di meglio dalle nostre parti. Probabilmente questa è la mia ultima gita scialpinistica della stagione, ora continuerò ad andar per monti con la mountain bike! Approfitto quindi per salutare tutti gli amici incontrati sulle cime in questi mesi! 
Pian della Casa
17/07/2013
Riccardo Murisasco
2-Estiva
-
-Estiva... poi finisce!
-
-
-
Note : Sveltina mattutina prima degli impegni lavorativi. Tempo molto variabile con addirittura il nevischio in punta!!! Siamo al 17 Luglio, dopo un portage di 35 minuti la Ghiliè concede ancora 900 mt di dislivello sci ai piedi senza interruzioni!!! Credo che non ci sia bisogno di ulteriori commenti!!! PS Orario di discesa ottimale ore 12.30 / 14.00, prima la neve è troppo compatta e si sentono molto le conchette. 
Pian della Casa
15/07/2013
Ugo Bottari
2-estiva abbastanza ondulata
-
-estiva, liscia artificialmente
-s
-
-
Note : Si arriva sci ai piedi a quota 2960 e da lì si scende, sempre con neve continua, fino all'interruzione a q. 2060. Sono esattamente 900 metri di dislivello a cui vanno aggiunti i circa 100 a valle dell'interruzione. Niente male per metà luglio. La neve in alto è purtroppo ad onde e conchette, a volte assai pronunciate. Da quota 2500 in giù è stata lisciata dai moltissimi scialpinisti che hanno frequentato questo itinerario per cui è assai divertente: direi un "quasi 4 sci". L'interruzione nella gorgia è parecchio disagevole da superare, specie in discesa. Con questa gita credo di aver chiuso la proficua stagione scialpinistica 2012/13 e rimando gli appassionati al mio profilo Facebook dove da qualche settimana ho iniziato a dissertare su montagna, scialpinismo e simili argomenti, con un occhio di riguardo al "come eravamo" (link qui sotto 'Foto o video') 
Pian della Casa
10/07/2013
Riccardo Murisasco
3-Vallon des Caires Negres: moquette, burro: una figata!!! Ghiliè classica: estiva bella
-
-Finche c'è ne... Viva il Re!!!
-
-
-
Note : Ghiliè LATO A e LATO B! Splendida gita nonostante il tempo non fantastico! Sono salito alla Ghiliè dal classico itinerario, spellato ed iniziato subito la discesa su neve moquette burrosa in Francia nello splendido Vallon de Baissette e poi ancora giù fino all' ultima lingua di neve nel Vallon des Caires Negres: neve liscia incredibilmente bella per essere ormai a metà Luglio. Ripellato a raggiunta nuovamente la Ghiliè ( si arriva ancora sci ai piedi a 20/30 mt dalla punta!!! ) con il temporale che mi inseguiva. Spellato a razzo con le nuvole nere e minacciose ormai prossime ad arrivarmi contro. Discesa della parte superiore della Balma Ghiliè su neve estiva ancora bella che man mano peggiora scendendo. Arrivato alla gorgia inizia a piovere forte, ma ormai la gita è finita!!! Incontrato salendo Paolo "Popino" - che saluto - diretto al Brocan, dove avrà incontrato l' inossidabile Ugo. 
Pian della casa
03/07/2013
Giacomino Bongiovanni
0-non sono arrivato
-
-mancava
-
-
-
Note : Per quest’anno con gli sci…”basta accussì! Per dover smettere con gli sci bisogna proprio toppare gita,e io questa volta ho toppato alla grande pensate un po’, la Ghiliè. Forse inconsciamente volevo sbagliare,arrivato al parcheggio inferiore attraverso subito il ponte con la mera speranza di aver attraversato una volta per tutte i corso d’acqua trovandomi già dall’altra parte da dove scende il corso d’acqua dal Remondino…ma non ho fatto il conto con quello che scendeva dal Ciriegia,allora ho incominciato a vagare avanti e indietro per la piana del Pian della casa alla ricerca di un guado,alla fine ho attraversato e riattraversato questo dedalo di corsi d’acqua e arrivo ad un’altra passerella con i piedi che fanno cic ciac. Bastava non attraversarla ed ero a posto,ma come ho già detto,inconsciamente non velevo andare alla Ghiliè,perché ci vanno tutti,ho una certa allergia ai luoghi frequentati,anche se oggi non c’era nessuno. Fatto sta che non pago di avere già gli scarponi ben inzuppati,mi trovo di fronte il corso d’acqua che scende dal Remondino,proprio quello che volevo evitare,poi finalmente la neve! Passo in fretta bagnandomi fino alle ginocchia,quando arrivo sulla neve vedo un mio amico,Riccardo che arriva tranquillamente tutto bello asciutto dall’altra parte. Mi da le dritte da dove è passato poi continua su spedito. Io ormai rassegnato con un principio di mal di gola salgo con gli sci fino dove la gorgia si interrompe,poi solo al pensiero di salire di nuovo a piedi mi fa rabbrividire…scendo, conto perfino le curve sono 25 e sono le ultime! In fondo questa volta è andata meglio di un paio di anni fa che nello stesso periodo passando per Tenda ,Sospel,saint Martin Vesubie e ritorno passando per Nizza,ero andato alla Madone de Fenetre per fare il Gelas,allora feci tre ore sci in spalla dove non c’era la neve,poi 2 ore con ramponi e piccozza per arrivare alla cime Est de Fenetre,ovviamente non centrai il balcone dei Gelas per mancanza dei neve.,a scendere feci numero tre di curve…Si!!! Qust’anno è andata moooolto meglio,tante più curve e molti meno kilometri… 
Pian della Casa
03/07/2013
Riccardo Murisasco
4-Estiva
-
-Estiva
-
-
-
Note : Per varie vicissitudini mi son messo in marcia solo alle otto, la scelta quindi è andata sulla classica Ghiliè: facile e senza incognite. La gorgia è senza neve per circa 70 mt di dislivello, poi neve continua fino a pochi metri dalla cima. Non mi ricordo condizioni di innevamento così buone x essere a Luglio. In cima incontro Stefano, due parole e via si parte insieme per la discesa. Siamo scesi un po' dopo le 10.30 su classica neve estiva, ben compatta e con strato superiore morbido. Si fanno ancora 1000 mt di bella discesa senza interruzioni, l' effetto toboga dovuto ai tanti passaggi del weekend era quasi scomparso ed i pendii erano ben sciabili. Bella, più bella oggi che qualche giono fa!!! 
Pian della Casa
30/06/2013
Ugo Bottari
3-estiva liscia e compatta
-
-a ciotole con rigole; ancor più in basso tipo pista con gobbe
-spessore molto variabile
-
-
Note : Passando dal sentiero per il Rif. Margherita in 20 minuti si arriva alla neve. Successivamente la gorgia si presenta interrotta da un tratto di circa 60-80 metri di dislivello. Da li in poi la neve è continua fino a 30 metri dalla cima. Da quota 2600-2700 circa la neve è quasi perfetta, se si scelgono i pendii più soleggiati e meno rigati da precedenti passaggi. Io sono sceso con un largo giro orario verso la Bassa di Clot Aut (direzione Testa della Rovina), sul versante francese, per poi passare (con qualche breve risalita a scaletta) dal Colle del Mercantour ricongiungendomi all'itinerario di salita proprio sotto la cima omonima. Per gran parte di questa prima parte del percorso non era passato nessuno e la neve era da 4 sci. Poi è stato giocoforza immettersi nella gorgia e qui era come in pista: percorso (quasi) obbligato e gobbe sempre più pronunciate a mano a mano che si scendeva. Se si vuole sciare in questo fine giugno si devono accettare questi inconvenienti (con il mare a meno di 45 km e Cap d'Antibes visibile a 65 km) 
pian della casa
29/06/2013
Giacomo Olivero
4-primaverile
-
-estiva
-
-
-
Note : Sta mattina gran rigelo e in alto 2 cm di neve nuova. Le condizioni sono praticamente uguali ad una settimana fa: bella sciata con discesa alle 10. Gran panorama,cielo sereno con qualche velatura in arrivo. Se continua il freddo, la parte alta, si mantiene ben sciabile ancora per almeno 15 giorni Una quindicina di scialpinisti sul percorso, i più bravi hanno aggiunto una bella discesa verso la francia. 
pian della casa
21/06/2013
Giacomo Olivero
4-primaverile
-
-estiva
-
-
-
Note : Bellissima sciata mattutina di inizio estate, buon rigelo notturno (ho usato i rampant). Cielo sereno, vista mare della costa azzurra, Corsica bellissima all'orizzonte. Discesa, dopo piacevole sosta in cima in attesa che la neve mollasse un po'; alle 10 ottime condizioni. Sul percorso una dozzina di simpatici scialp ed un rapido escursionista ramponato. Un paio al Brocan e due o tre bravi ed allegrissimi in discesa dal Mercantur. Buona estate a tutti voi !!! 
Pian della Casa
16/06/2013
Riccardo Murisasco
4-Primaverile
-
-Primaverile
-Dopo la gorgia ancora ottimo innevamento
-
-
Note : Gita con mio figlio Andrea. Oggi alla Ghiliè festosa salita in mezzo a più di 100 scialpinisti, un bel mondo variopinto e colorato! Ognuno progrediva secondo le sue capacità ed aspirazioni: si vedevano velocissimi "garisti" salire e scendere leggeri, giovani che ridevano mescolati ad anziane signore che non avevano nessuna intenzione di appendere gli sci al chiodo!!! Per me che sono abituato ad altri orari ed altre mete molto meno battute è stata l' occasione per rivedere a salutare volti vecchi e volti nuovi incontrati negli anni sulle cime. La gorgia in basso si passa ancora agevolmente togliendosi gli sci per un breve tratto, poi neve continua in gran quantità. Scesi dalla cima alle 11.30 su neve primaverile marcetta su fondo portante. Ho scelto di non scendere dall' itinerario classico ma andare a ricercare i soliti pendii ben meno tracciati sulla dorsale che passa accanto alla parte bassa della parete est del Mercantour, scelta azzeccata nonostante l'orario non fosse dei migliori. Siamo a metà Giugno, gli sci si portano ben poco ed esce ancora una bella discesa! PS incontrato Anna e Renato che mi hanno riferito delle buone condizioni trovate sulla parete est del Mercantour. Un saluto a tutti gli amici incontrati oggi. 
Pian della Casa
15/06/2013
Franco Giraudo
4-primaverile
-
-primaverile
-
-
-
Note : Dopo 25 anni di nuovo sulla Ghiliè con mio figlio (l'ultima volta era appena nato), in ricordo di un'amica che purtroppo ci ha lasciati troppo presto. Ma bando ai ricordi: gita sempre molto bella, gorgia ancora chiusa ma non so ancora per quanto, con questo caldo! 
poco oltre ultimo tornante sopra Terme, circa 1500 m
08/06/2013
Flavio Galvagno
4-firm
-
-firm più umido
-
-
-
Note : Gita in buone condizioni, la gorgia di balma ghigliè è in ottime condizioni, si sale tranquillamente con gli sci. Meteo in peggioramento già da metà mattina, essendo partiti molto presto non ci ha condizionato la discesa, caratterizzata da firm nella parte alta fino all'imbocco della gorgia, prima metà della gorgia su neve umida pesante per poi ritornare su firm più sciabile nell'ultima metà. Ad oggi circa un'ora, un'ora e un quarto di portage. 
Pian della Casa
17/06/2011
Ugo Bottari
3-un dito di marciotta su fondo duro a volte ghiacciato
-
-estiva e, a tratti, ondulata
-continua da q. 2070 in su
-
-
Note : Dopo circa un quarto d'ora si arriva al primo nevaio che continua fino all'imbocco della gorgia; poi ci sono delle interruzioni (a volte assai disagevoli) con ponti di neve dall'aspetto poco rassicurante, fino a quota 2070 ca. Da qui in poi neve continua fino a 10 metri dalla vetta. La parte superiore è caratterizzata dalla presenza di un lieve strato di neve primaverile su fondo duro che a volte è persino ghiacciato; segue un tratto intermedio con neve morbida assai ondulata per finire con un percorso più liscio, anche grazie al passaggio - nei giorni scorsi - di torme di scialpinisti. A differenza di qualche giorno o settimana fa la Ghiliè, oggi, era assolutamente deserta. Meteo incerto con alternanza di nuvole temporalesche e, in tarda mattinata, un po' di sole. I commenti delle immagini riflettono l'umore di lunedi pomeriggio 13 c.m. (Sora Cesira docet). 
Pian della Casa reale. Prima piazzola in basso credo sia 1743 mt
26/05/2011
Corrado Corradino
4-primaverile compatta
-
-primaverile compatta
-abbondante anche se nella parte iniziale della gorgia si sta aprendo
-
-
Note : Ottima gita finale di stagione. La Ghigliè non delude mai. Sciate da sogno anche se non c'è stato rigelo notturno. Per me decima e forse ultima gita di stagione. Salute a tutti 
Pian della Casa
22/05/2011
Roberto Dolfini
4-primaverile
-
-primaverile lenta e umida
-sufficente in basso buona copertura parte alta
-
-
Note : A guidicare dalle auto sembrava di essera al parcheggio di uno stadio calcistico, sci alpinisti si tutti gli itinerari della zona, nonostante l'affollamento bella gita, la neve ha tenuto egregiamente regalando una soddisfacente sciata a conclusione del corso di scialpinismo spesso ostacolato dal maltempo. Un saluto a "Garuzzi"e compagni incrociati nei pressi della cima riconosciuti con difficoltà nella calca dello "stadio" 
Pian della Casa
22/05/2011
Roberto Mandirola
4-primaverile
-
-primaverile lenta e umida
-sufficente in basso buona copertura parte alta
-
-
Note : A guidicare dalle auto sembrava di essera al parcheggio di uno stadio calcistico, sci alpinisti si tutti gli itinerari della zona, nonostante l'affollamento bella gita, la neve ha tenuto egregiamente regalando una soddisfacente sciata a conclusione del corso di scialpinismo spesso ostacolato dal maltempo. Un saluto a "Garuzzi"e compagni incrociati nei pressi della cima riconosciuti con difficoltà nella calca dello "stadio" 
Gias della casa
22/05/2011
Luciano Garuzzo
4-primaverile
-
-primaverile
-sufficiente
-
-
Note : Quanta gente!. La salita nel canalino iniziale richiede un poco di attenzione, poi nessun problema fino alla cima.Discesa godibile su neve primaverile , in alcuni tratti molto umida.Incontrati in cima , gli amici A.V. Roby Dolfini e Roberto Mandirola ,con il corso di sci alpinismo di Alessandria Una estemporanea azzardata deviazione effettuata da me e da Giancarlo ha costretto Lizzi e Bruno a 130 mt. di risalita. 
Pian della Casa
22/05/2011
Bobo Santi
4-primaverile
-
-primaverile
-sufficiente nel vallone del Ciriegia e di Assendras scarsa e assente da quota 2200 m lato francia
-
-
Note : Poco meno di un quarto d'ora di portage e siamo sci ai piedi all'imbocco del vallone di Ciriegia; arrivati al colle decidiamo di fare il giro della cima di Mercantour ... non fosse altro per levarsi dalle code e dal traffico che c'era su tutti gli itinerari della zona ... Su neve duretta scendiamo sul versante francese fino al laghetto a quota 2200 poi la neve tristemente finisce e ci tocca un allenante "portage" (...poco meno di un'oretta) per svalicare nel vallone parallelo che risulta innevato sempre da quota 2200... Rimessi gli sci risaliamo lo splendido vallone, perfettamente innevato, piegando a dx fino alla Baisse de Baissette e da qui in breve siamo al colle Ghiliè... Timbrato con un onorevole 158° posto la vetta della Ghiliè scendiamo su bella neve provando sensazioni pistaiole dimenticate da tempo... 
Pian della Casa
19/05/2011
Ugo Bottari
3-mezzo dito di farina spazzata dal vento su fondo morbido
-
-strato superficiale di marciotta su fondo sodo
-abbondante
-
-
Note : Partito con intenzione di salire la parete est del Mercantour ho desistito a causa della nebbia fitta che in quei momenti non mi ha consentito di scegliere il percorso giusto. Ho quindi ripiegato, passando nel pressi del Colle del Mercantour, sulla via consueta per la Ghiliè arrivando praticamente alla cieca in cima. Qui ho incontrato altri alpinisti virtuali, reduci da un ben più interessante giro, Riccardo e Dani con i quali ho condiviso la discesa. Sfruttando qualche schiarita la discesa, effettuata sui pendii sottostanti il Colle del Mercantour (raramente percorsi dagli scialpinisti diretti alla Ghiliè), è stata in alto mediocre ed in basso più soddisfacente, su neve facile e liscia, in condizioni di buona visibilità. La gorgia in basso si percorre molto agevolmente e si arriva senza mai togliere gli sci a poche decine di metri dal rio del vallone Assedras. Nella parte bassa c'è persino qualche gobba stile pista, a significare la straordinaria frequentazione di questo itinerario; "solo" qualche decina di scialpinisti nei paraggi. 
Pian della Casa
17/05/2011
Roberto Dolfini
5-Primaverile
-
-primaverile
-Buona copertura
-
-
Note : A dire il vero abbiamo effettuato il giro del Mercantour con salita finale alla cima Ghiliè, itinerario che transita piu' in quota rispetto a quello pubblicato sulla guida " Dal col di Nava al Monviso", un po' piu' impegnativo in quanto si sale un canale prima del colle Ciriegia con pendenza tra i 35/40 gradi e alcuni canali di discesa abbastanza ripidi ,itinerario individuato e divulgato dal gulliveriano Sanet Ottimo rigelo notturno, condizioni perfette su tutto il percorso ,il primo canale richiede picca e ramponi ,le varie discese si fanno su neve ammorbidita, ottima copertura nevosa su tutto il percorso Occorre prestare qualche attenzione in discesa nella gorgia per alcune fenditure che si stanno aprendo nella parte finale. Terza gita e terzo piacevolissimo incontro con il gulliveriano Guidox incredibile la casualità ,Colmet,Pan di Zucchero Ghiliè , tutte gite in zone molto distanti tra loro. 
Parcheggio Pian della Casa
11/07/2010
Ugo Bottari
1-estiva abbastanza grottoluta
-
-estiva molto ondulata
-solo da q. 2030 in su
-
-
Note : Variante di salita (consigliabile): sono salito lungo il sentiero che porta al rif. Remondino fino a q. 2238 per poi traversare, su sentierto semi-pianeggiante, sul percorso classico ricongiungendomi ad esso a q. 2307. Vantaggio: si percorre un agevole sentiero mentre la gorgia è quasi un percorso di guerra, in questa stagione; il tempo impiegato è pressochè lo stesso e il dislivello è lievemente maggiore. La Ghiliè è uno stretto nastro di neve appoggiato sulla montagna; ai lati solo rocce, erba, rodondendri in fiore. Gli ultimi 100 metri di dislivello sono senza neve che è comunque (quasi dappertutto) quantomai grottoluta, compatta, a conchette. Gli scarsi scialpinisti (ne ho contati 5 o 6) non contribuiscono a lisciare più di tanto il manto nevoso se non in pochi punti obbligati in cui tutti sono costretti a passare per il medesimo punto. Il giudizio è solo di una scarsa sufficienza. 
Pian della Casa
07/07/2010
Riccardo Murisasco
3-estiva
-
-estiva molto molto gruttuluta...
-continua e ancora abbastanza abbondante dalla strettoia della gorgia fino a 5 min dalla cima
-
-
Note : Gita mattutina prima del lavoro. Partenza presto nella nebbia fitta e al buio di tipo fantozziano.... Il meteo per fortuna migliora subito dopo. Portage 45 min fino oltre la strettoia della gorgia poi neve continua fino quasi in cima. Al mattino presto neve duretta e completamente ad onde e buchi vari - il problema è che la neve è ancora molta e scendendo verso le 11,00 sarebbe ancora molto bella, ma visto che non ci sono + sciatori che la lisciano il manto è molto irregolare e al mattino presto le onde, le rigolette e i buchi si sentono tutti e pregiudicano la sciata. In punta alle 8,00 iniziamo discesa alle 8,30 - in alto la neve era già ok - per la parte sotto invece sarebbe meglio scendere decisamente + tardi per farla ammorbidire. Se non spaventa il portage e ci si accontenta, fattibile ancora per una settimana tranquillamente - consiglio discesa non prima delle 11,00. Il giudizio di oggi sarebbe 2 sci e mezzo.... ma io vedo sempre il bicchiere mezzo pieno.... 
Terme di Valdieri (Valdieri)
13/06/2010
Anna Garelli
4-primaverile
-
-primaverile
-si deve fare un pezzetto sci a spalle, ma cortissimo
-
-
Note : cosa vuol dire "ho ritirato gli sci"? io li metto contro il muro in cantina(anzi, sergio li mette, io vado già a mettere su il riso) e poi quando c'è in programma una gita li riprendo forse si devono piegare, mettere nell'armadio o altro? e se poi salta fuori qualcuno che ti dice-vieni a fare questa o quella gita - tu cosa fai? non ci vai perchè hai già ritirato gli sci! mah! io sono salita tutto a piedi perchè ho le pelli malandate in discesa sciabilità ottima io comunque se devo essere sincera preferisco il ciriegia con sergio e i due "cuccioli" marci e igor 
Pian della casa.
12/06/2010
Riccardo Murisasco
3-Primaverile bella
-
-Primaverile bellina
-Ancora abbondante
-
-
Note : Supermattutina prima degli impegni famigliari.... La neve e' ancora abbondante e dai 2000 in poi e' anche bella considerato il rigelo nullo e la fortissima umidita'. Oggi l' unico problema e' stata la visibilita' (da quota 2450 nebbia). Sono salito presto e in alto non si vedeva quasi niente, quindi a 150 mt dalla cima ho fatto dietrofront anche perche' oltretutto mi ero reso conto di non essere passato nella traccia di salita bensi' piu' a sx contro la cima. Arrivato all' auto incontrando decine di scialp che stavano iniziando la salita-il tempo sembrava migliorare.... Comunque tutto sommato, a parte la nebbia, ne vale ancora la pena. PS l'unico tratto nella gorgia iniziale senza neve si passa bene. 
Parcheggio Pian della Casa
20/07/2009
Ugo Bottari
2-compatta estiva e ondulata
-
-compatta estiva
-agli sgoccioli
-
-
Note : Gita fatta quasi solo per la curiosità di vedere com'era - a luglio - questa gita. Dopo esser salito - per l'ennesima volta - in cima, ho recuperato gli sci lasciati a q. 2880 ca e sono risalito nei pressi della Bassa di Cloti Aut per cercare una via di discesa alternativa in direzione del Lac Guiliè (interamente in territorio francese). Sono sceso per un certo tratto e poi son dovuto ritornare verso l'Italia, risalendo un centinaio di metri e traversando in quota con numerosi metti/togli. La parte alta del canale è molto rigolata mentre nella gorgia (da q. 2500 in giu) sono molti i tratti abbastanza lisci anche se in certi punti si passa appena (4-5 metri). Tra q. 2550 e 2500 (al bivio per il Brocan) c'è un consistente tratto senza neve, come pure il solito lungo e faticoso tratto fra 1900 e 2000 metri ca. Tutto sommato la parte migliore è proprio quella a valle del dosso di q. 2500. Nella zona solo 2 pedoni e 4 scialpinisti francesi (fra cui Skiroad) 
Terme di Valdieri (Valdieri)
11/07/2009
Daniele Sclavo
3-"a scodelle"
-
-liscia
-più che sufficiente
-
-
Note : Nulla da aggiungere alle relazioni precedenti. A mio modesto giudizio ancora fattibilissima per un po. Sempre divertente la parte più bassa. 
Parcheggio Pian della Casa
09/07/2009
Ugo Bottari
2-estiva compatta
-
-estiva compatta
-sufficiente
-
-
Note : Di nuovo sulla Ghilie per constatare che le condizioni sono molto simili a quelle dei giorni scorsi. Soliti 15 minuti di "portage" iniziale seguiti da un ulteriore tratto senza neve di 10 minuti e arrivo a quota 2960 con gli sci ai piedi, dopo aver attraversato un breve tratto (verso q. 2900) ancora senza neve. In discesa ancora qualche difficoltà nel tratto intermedio di 10 minuti che ha richiesto un po' di attenzione. Il bilancio tuttavia è senz'altro positivo. Incontrati numero scialpinisti liguri e toscani fra cui Otto C. e l'attivo e prestante Beppe Puddu con i suoi sci da 1.30 che si sono dimostrati efficaci su questo tipo di terreno. 
Terme di Valdieri (Valdieri)
09/07/2009
Otto Corradino
3-sufficiente
-
-sufficiente
-sufficiente
-
-
Note : gran bella gita ; pernottato al rifugio regina elena dove abbiamo riscontrato un'ottima accoglienza. dal rifugio 15 minuti a piedi e poi sci ai piedi ....(per la descrizione della salita e della discesa vale quando detto da ugo e da corrado corradino) è stato veramente simpatico assistere all'incontro tra beppe e ugo . 
Pian della Casa
09/07/2009
Beppe Puddu
4-trasformata compatta
-
-trasformata compatta
-abbondante
-
-
Note : Poco da aggiungere alla relazione di Ugo anche se non ne condivido per niente il giudizio di 2, che tiene anche conto, come lui stesso mi aveva anticipato, che la stessa gita già l'aveva fatta anche in settimana. Per i 5 del nostro gruppo, la gita vale un buon 4, neve molto divertente specialmente nel canale, l'importante è riuscire a destreggiarsi (o nel possibile evitare) le numerose rigole sparse su tutto il percorso. Siamo discesi alle 10,30 e la neve era appena ammollata, al punto giusto di cottura. Da notare che ora è più avevole (scalinato) il difficile passaggio alla fine della neve sotto il grosso masso: vedi al riguardo la foto in http://www.flickr.com/photos/beppepuddu/sets/72157621219679466/ Abbiamo pernottato al Rif. Regina Elena m. 1850, al Pian della Casa del Re, che si raggiunge in 20 minuti dal termine della strada. Di proprietà dell'ANA di Genova, gestito da volontari, costo 8 euro per il pernottamento e, a offerta libera, cena e prima colazione che per noi sono state di prim'ordine, la colazione servita alle 5. Tel. 0174 97553. 
Pian della casa posteggio basso (Valdieri)
08/07/2009
Corrado Corradino
3-estiva dura al mattino cotta giusta al pomeriggio
-
-idem c.s.
-sufficiente
-
-
Note : Una magnifica gita in piena estate e sulle Marittime. Se la temperatura si mantiene così , al mattino conviene salire con i ramponi per neve molto dura e compatta. Con mio fratello Nico sono salito sci ai piedi e sul ripido con i rampant (lasciati ramponi in auto per dimenticanza). Il primo nevaio basso è interrotto nella gorgia iniziale da circa 50 mt senza neve. Leggermente impegnativo l'aggiramento di un masso dopo il quale si accede alla neve continua. Sembra neve di ghiacciaio con molte ondulazioni e qualche affioramento di ghiaccio vivo. Oggi non conveniva scendere prima delle 11 quando la neve era ancora gelata. Con questa gita chiudo la stagione scistica 08/09. Ringrazio tutti delle preziose informazioni ed in particolare Ugo che mantiene e coordina questo bellissimo sito. Domani in cima arriverà mio figlio Otto. 
Parcheggio Pian della Casa
06/07/2009
Ugo Bottari
3-estiva compatta
-
-estiva compatta
-sufficiente
-
-
Note : Si portano gli sci dapprima un quarto d'ora e poi 10 minuti. Copertura continua fino a q. 2960 con un ulteriore piccolo tratto di 4 metri (verso quota 2900) dove bisogna togliere gli sci. I numerosissimi precedenti sciatori hanno lisciato e pulito ma hanno anche fatto delle gobbe tipo pista, specie nella parte bassa dove il percorso è più obbligato. Sciata divertente su neve praticamente estiva con fondo duro e con qualche bugnone gelato; difficoltoso il tratto nella gorgia dove si debbono togliere gli sci e scendere disarrampicando un grosso masso. Due scialpinisti in zona, uno dei quali (Andrea S.) ha fatto "il canale di sinistra del Brocan". 
Pian della Casa (1743)
05/07/2009
Daniele Sclavo
4-ottima
-
-ottima
-abbondante
-
-
Note : Ci siamo trovati ancora una volta sulla Ghigliè a fare una discesa sempre bellissima. Si è obbligati a portare gli sci nella prima strettoia e poi sul pianoro finale per 5 metri. La discesa è sempre divertente, in alto per l'ottima neve, ed in basso perchè resa liscia dai numerosi passaggi. 
Pian della Casa
01/07/2009
Fabrizio Barbero
4-estiva
-
-estiva
-ancora sufficiente
-
-
Note : Non vuoi fare la Ghigliè a luglio? 
Parcheggio Pian della Casa (1743)
20/06/2009
Daniele Sclavo
4-primaverile compatta e liscia
-
-estiva compatta e ondulata
-buona
-
-
Note : Non posso che fare un copia e incolla di quanto già detto da Ugo: A fronte di 2 notizie buone (si arriva finalmente in auto al Pian della Casa e si scende sci ai piedi fino al rio Assedras con un solo togli/metti) c'è una notizia cattiva (la neve non è liscia come un biliardo). Bilancio quindi positivo per la Ghiliè, straripetuta e straconosciuta ma sembre una bella gita. Conviene attaversare il rio Assedras sulle passerelle a valle del rif. Regina Elena e poi, a scelta, a piedi, coi ramponi o con gli sci si sale il canale fino ad arrivare, sci ai piedi, a 10 metri dalla vetta. Conviene anche, a mio giudizio, scendere verso le 11 o le 12 in modo che le gobbette ed i bugnoni ghiacciati abbiano modo di ammorbidirsi. Nel canale neve relativamente pulita, anche grazie al continuo passaggio di numerosi sciatori (oggi una trentina in totale). Si prevede per questo week-end un afflusso record !  
Parcheggio Pian della Casa (1743)
18/06/2009
Ugo Bottari
4-primaverile compatta e liscia
-
-estiva compatta e ondulata
-buona
-
-
Note : A fronte di 2 notizie buone (si arriva finalmente in auto al Pian della Casa e si scende sci ai piedi fino al rio Assedras con un solo togli/metti) c'è una notizia cattiva (la neve non è liscia come un biliardo). Bilancio quindi positivo per la Ghiliè, straripetuta e straconosciuta ma sembre una bella gita. Conviene attaversare il rio Assedras sulle passerelle a valle del rif. Regina Elena e poi, a scelta, a piedi, coi ramponi o con gli sci si sale il canale fino ad arrivare, sci ai piedi, a 10 metri dalla vetta. Conviene anche, a mio giudizio, scendere verso le 11 o le 12 in modo che le gobbette ed i bugnoni ghiacciati abbiano modo di ammorbidirsi. Nel canale neve relativamente pulita, anche grazie al continuo passaggio di numerosi sciatori (oggi una trentina in totale). Si prevede per questo week-end un afflusso record ! 
Gias delle mosche 1591
13/06/2009
Daniele Sclavo
4-ottima
-
-ottima
-abbondante
-
-
Note : Oggi si doveva partire dal Gias delle mosche, al rientro c'era chi puliva la strada da valanghe e tronchi... Sfruttando i ponticelli si arriva poco sotto il rifugio Elena, da qui neve continua fino alla cima. 
Gias delle Mosche
11/06/2009
Andrea Mori
5-primaverile firn
-
-primaverile firn
-buona
-
-
Note : Attualmente si lascia la vettura al gias delle Mosche inf.re, un 300 mt prima ca dalla partenza per il Rifugio Bozano. Giornata inizialmente bruttina e poi rapidamente migliorata. Vento continuo che non ci ha impedito di toccare la vetta. Ottimo l'innevamente (considerato il periodo): si calzano gli sci alla base della gorgia sotto il Rifugio Elena e volendo non si tolgono più, gorgia ben innevata con un buco aperto solo in corrispondenza di un caratteristico masso dove la traccia si restringe senza però costringere ancora a togliere gli assi. Attenzione comunque col caldo dei prossimi giorni. Nei pendii mediani neve un po' sporca e presenza di rivoli di fusione che complessivamente non danno troppo fastidio. Bellissima la neve più recente dei pendii superiori. Anche l'erta finale è ancora ben coperta. Panorama impagabile dalla vetta con vista sulla vicina Costa Azzurra 
Terme di Valdieri (Valdieri)
31/05/2009
Marco Scrimaglio
3-primaverile con due dita di neve fresca (da 2700 in su)
-
-primaverile
-da 1800 in su abbondante
-
-
Note : La strada è percorribile per per circa 1 km dopo le Terme ma, contrariamente alla segnalazione di qualche giorno fa, gli sci bisogna portarseli in spalla fino in prossimità del Rif. Regina Elena ai piedi del canale; volendo Al Piano della casa del Re si può attraversare il torrente dal ponticello e mettersi subito gli sci, risparmiando circa 15 min di sci in spalla. Neve molto frenante, ma complessivamente bella: peccato per il tempo Il giudizio complessivo è influenzato negativamente dal lungo avvicinamento e conseguente rientro e per il tempo. 
Terme di Valdieri (Valdieri)
24/05/2009
Bobo Santi
4-trasformata
-
-trasformata su fondo compatto
-abbondante
-
-
Note : Volendo si può partire con gli sci in spalla al secondo tornante sopra le Terme; dopo la strada è bloccata a causa delle incredibili valanghe che hanno ridotto i boschi ad ammassi di ...stuzzicadenti. Penso che difficilmente, viste le condizioni, la strada possa tornare agibile a breve... Si mettono gli sci dal fontanone a circa 1600 m. Qualche breve metti e togli fino al piano della casa che risulta tutto innevato; la parte iniziale del canale è completamente coperto di neve...mai visto così in questo periodo!!! Neve fantastica fino in cima, unica pecca la solita sabbia (polline..???) che frena un pò gli sci. Sceso alle 10,30 dalla cima. A parte le devastazioni gita fantastica da rifare, tanto la neve non mancherà sicuramente ancora per un bel pò... 
Pian della Casa
20/06/2008
Ugo Bottari
3-scarso rigelo soprattutto della neve bianca
-
-compatta, ottima, abbastanza liscia
-sufficiente
-
-
Note : La gorgia è interrotta per qualche decina di metri o forse più. In salita ed ancor più in discesa bisogna fare qualche acrobazia tra pietroni e muschi viscidi. Si arriva sci ai piedi praticamente a 10 metri dalla vetta, e questo il 20 giugno ! In basso si arriva a 15 minuti dalla macchina, più o meno come 15 giorni fa. Se si eccettua il fastidio, più che la difficoltà, di superare l'interruzione di neve nella gorgia, la Ghiliè resta una gita rimarchevole e particolare (c'era chi scendeva prima delle 9 e chi saliva ben dopo le 10, sembrava di essere sotto i portici). Solito panorama mozzafiato dalla vetta su altre cime, altre mete. 
Primo posteggio dal pian della casa
18/06/2008
Corrado Corradino
4-Sciabile dalla vetta firnprimaverile.Rigelo notturno: si
-
-Ottima trasformata liscia. Sabbia sahariana non disturba.
-Più che sufficiente. Il torrente impetuoso ha pulito parte della gorgia in basso
-
-
Note : Finalmente ho trovato il modo di fare la Ghigliè. Neve che ha subito un buon rigelo notturno.Salito lentissimamente (come al solito). Arrivato in cima molto tardi ma la neve è sempre stata sciabile. Neve gelata e dura fino a sotto la cupola finale della Ghigliè;solo dopo le 12 era appena cotta superficialmente. I più veloci hanno trovato firn primaverile bellissimo da cima a fondo. Grazie a chi ha trovato il manico della pala di Giorgio e a chi l'ha portato all'auto. Complimenti ai due bravissimi giovani,fratello e sorella, super veloci, che hanno affrontato salita e discesa letteralmente volando. Saluto tutti quelli che incontrati oggi in gita si collegheranno su questo magnifico sito di Ugo Bottari,in particolare: Gianfranco Rabino;il mitico Gian Viola(Pedalatore di Volpiano); Beppe Vottero; Laura . Una menzione particolare per la sciata leggera ed elegante di Gianfranco Rabino che si notava ancora meglio rispetto alla mia goffa, pesante e affaticata. Un'altro particolare saluto a mio figlio Ottaviano con il quale tentai già nel 2006 questa cima ma, non fui aiutato dal tempo piovoso e dalla mancanza di allenamento. 
Piano della Casa m. 1762 (Valdieri)
15/06/2008
Renzo Dirienzi
4-primaverile morbida
-
-primaverile morbida un po' pistata
-sufficiente
-
-
Note : Oggi gente sì, ma non tantissima. La neve inizia nel pianoro prima della gorgia (20 minuti a piedi). Poco dopo c'è ancora un tratterello di gorgia (10 minuti) da fare a piedi, poi l'innevamento è sempre continuo e ancora significativo (su questo itinerario). Stamani in salita la neve era molto dura, e molti hanno preferito salire a piedi anche i tratti iniziali in neve. In discesa neve compatta morbida, favorevole, in basso resa ben scorrevole dal frequente passaggio. 
Pian della Casa (1743 m)
04/06/2008
Ugo Bottari
4-compatta; mezzo dito di neve nuova bianca
-
-dura; un po' arrossata dalla sabbia
-soddisfacente; nel canale si scende senza mai togliere gli sci
-
-
Note : Meteo molto incerto ma in generale non molto soddisfacente, com'è in questo periodo. Tuttavia la gita l'ho fatta con soddisfazione. Lo sci che manca ai sempre agognati 5 è unicamente dovuto alle nebbie vaganti che ci hanno accompagnato soprattutto nella discesa. La temuta sabbia non ha dato fastidio. Innevamento ancora buono se non ottimo. Ciriegia fattibile, Fremamorta occorre zigzagare un po', Detriti per amatori. Conviene forse salire dal sentiero che porta al Rif. Regina Elisabetta invece di affrontare il guado del rio che scende da vallone Assedras (rif. Remondino) 
Terme di Valdieri (Valdieri)
06/04/2008
Fabrizio Barbero
5-primaverile
-
-primaverile
-molta
-
-
Note : In realtà abbiamo fatto il giro del Cougourda salendo al Praiet,colle di Finestra,scesi,risaliti al Passo dei Ladri,scesi al rif.Cougourde,pernottato e oggi saliti alla Baisse di Baissetas,cima Ghigliè e discesa a Terme. Neve perfetta su tutto il giro,praticamente non anima viva versante italiano mentre in Francia molta gente in giro da tutte le parti. Rif.Cougourde custodito ottimamente. Innevamento come una volta in alta valle Gesso,slavine enormi sulla strada per il Pian della Casa e molta molta neve. Mi piacerebbe sapere perchè puliscono la strada per le Terme e poi la chiudono,forse perche siamo in Italia? Ma va! Si arriva invece con rischio multa (40 euro a detta dei guardiaparchi) a 2 km da San Giacomo 
Terme di Valdieri (Valdieri)
06/04/2008
Antonella Campagnaro
5-primaverile
-
-primaverile
-molta
-
-
Note : In realtà abbiamo fatto il giro del Cougourda salendo al Praiet,colle di Finestra,scesi,risaliti al Passo dei Ladri,scesi al rif.Cougourde,pernottato e oggi saliti alla Baisse di Baissetas,cima Ghigliè e discesa a Terme. Neve perfetta su tutto il giro,praticamente non anima viva versante italiano mentre in Francia molta gente in giro da tutte le parti. Rif.Cougourde custodito ottimamente. Innevamento come una volta in alta valle Gesso,slavine enormi sulla strada per il Pian della Casa e molta molta neve. Mi piacerebbe sapere perchè puliscono la strada per le Terme e poi la chiudono,forse perche siamo in Italia? Ma va! Si arriva invece con rischio multa (40 euro a detta dei guardiaparchi) a 2 km da San Giacomo 
Tetti Gaina
19/12/2007
Livio Bertaina
5-Farinosa
-
-Farinosa
-30 - 40
-
-
Note : SCHERZO: LA MIA SOLITA GITA DI LAVORO ALLE TERME. TANTI AUGURI DI BUONE FESTE A TUTTI! 
Pian della Casa
28/05/2006
Beppe Puddu
4-trasformata
-
-trasformata primaverile
-il canale inziale non è più fattibile in sci, da 2000 in sù invece neve continua
-
-
Note : In 10 siamo partiti dalla Toscana nel pomeriggio di sabato per venire in val di Gesso a fare stamani questo itinerario tanto amato dagli amici genovesi, Ale e Otto, che lo hanno fatto almeno 3 o 4 volte in quest'ultimo mese. Effettivamente ci siamo decisi un pò tardi, in quanto il primo canale ormai non è più fattibile in sci, però da 2000 di quota in sù il Ghiliè è veramente una cosa eccezionale, un lunghissimo canale tutto innevato che si alza ripido in piena esposizione nord e che abbiamo salito, utilizzando i rampant, con una serie interminabile di giravolte. Quando il canale sembrava finire, ecco che riparte deciso, stagliato nel monte e sempre più erto, finchè, dopo un ripiano da cui si gode una vista fino alla Costa Azzurra, si gira verso la cima, prima con decisa pendenza, poi per dolci ripiani fin sotto la vetta che si raggiunge con ultimi metri a piedi. Dopo una lunga sosta per ricompattarci come gruppo ed anche per attendere che la neve nel canale mollasse, abbiamo attaccato la discesa trovando tutto il canale in pieno sole e con neve ora ammollata tanto da rendere non troppo fastidiosi i numerosi solchi lasciatici in eredità dalla miriade di persone che in quest'ultimo mese hanno salito e sceso numeroso volte questo fantastico itinerario. Solo ora, ad itinerario effettuato, trovo il fondamento alle affermazioni del Campana che, nella guida blu che riguarda la zona, scrive che "sicuramente è la più frequentata meta sciistica delle Alpi Marittime; la continuità e la bellezza dell'itinerario ne fanno una delle gite più belle delle Alpi sudoccidentali". Un grazie a Ugo per i preziosi consigli. Foto su http://it.photos.yahoo.com/beppepuddu album 60528 Ghiliè (gli album sono ordinati per data ammgg e questo è attualmente l'ultimo in basso) 
Pian della Casa 1762 m
28/05/2006
Sonia Balbis
4-primaverile
-
-primaverile
-sufficiente
-
-
Note : Adesso gli sci a spalle si portano fino ad oltre la prima gorgia, ma poi il restante percorso risulta ancora ben innevato fino a sotto la cima, che si raggiunge a piedi. Bella discesa su neve compatta, che ha tenuto bene (in fondo alle 11), nonostante le alte temperature, con tratti più o meno duri, a seconda dell'esposizione al sole. 
Terme di Valdieri (Valdieri)
20/05/2006
ottaviano corradino
4-ottima
-
-si va sci in spalla sino al primo pianoro
-50
-
-
Note : sempre bella la ghigliè anche se molto affollata (come sempre). rispetto alla settima precedente la quota neve è salita in quanto il primo pezzo del canalino è spelacchiato e il torrente si fa spazio prepotentemente!!! arrivati al primo pianoro le condizioni di innevamento sono buone ma per potere farla tutta senza dovere mettere gli sci in spalla è molto meglio salire alla biforcazione dal canalino di destra . In cima pieno di gente ma solo per la vista ne valeva la pena ....si vedeva anche il mare e la costa azzurra!!! la neve in discesa teneva ancora bene fino a mezzo giorno ma dopo credo che sia diventata molto ma molto molla!!! . Quattro e non 5 solo perchè si portano gli sci in spalla per più tempo rispetto alle settimane scorse ...ma è inevitabile !!!!!! 
Pian della ca, 1750m
13/05/2006
Riccardo Ranieri
4-trasf. bella
-
-trasf. leggermente lenta
-0/80cm
-
-
Note : Tavola e curdin. Oggi ha rigelato un pò meno di ieri e poi, colpa forse mia, c'erano circa 150 persone, ma a me non é dispiaciuto, erano tutti contenti! Certo le ciastre in salita non tenevano come ieri, era troppo bello! In discesa ci siamo rifatti scendendo al colle del Mercantour e di lì giù per 300m di dislivello in Francia su firn fantastico! (Risalire é tutt'un'altra storia, con le ciastre!!). Per fortuna non ho fatto il canale nord della cima dell'Agnel: chi l'ha fatto con lo snowboard mi ha detto che l'ha fatta tutta con la schiena, perché la neve era dura, meno male non s'é fatto niente! 
Pian della casa, 1750m
12/05/2006
Riccardo Ranieri
5-recente asciutta
-
-primaverile in discesa
-0/80cm
-
-
Note : Rifatta per il mio amico Stefano, io tavola e curdin, lui assi. Altre 20 persone, ma ci stavano ancora degli altri. Ha rigelato: in salita le ciastre tengono benissimo; neve splendida in discesa, ha mollato il giusto, passati dal colle di Mercantour. Meteo bello; alle 11.15, arrivati all'auto, si stava coprendo. Da fare domani e domenica, strasuperultraconsigliata!!!!! 5 sci non regalati 
Pian della Ca' (1743)
12/05/2006
Ugo Bottari
3-primaverile
-
-primaverile morbida ma lenta
-buona; 10' alla macchina
-
-
Note : Canale ottimamente innevato; peccato per le tracce degli sciatori di ieri che obbligano noi, sciatori di oggi, a cercare pendii intonsi per fare una gita che non assomigli troppo ad una discesa su pista. Abbiamo dapprima sfruttato i moderatamente ripidi pendii appena a valle della cima (orientamento ovest: ottima primaverile dura) poi siamo scesi un po' in Francia a valle del Colle di Mercantour (orientamento sud: ottima primaverile morbida). Rimesse le pelli siamo in breve risaliti al colle sopracitato per scendere all'incirca nel solito canale, anche qui cercando di inventare qualche itinerario non troppo consueto. Gli sci si tolgono, con un paio di metti e togli, 5 metri 5 sopra il pianoro del Pian della Ca' (quota 1805); bisogna però tenersi alti sulla sinistra ed evitare di proseguire lungo il rio di Balma Ghiglie. Se nei prossimi giorni si alternano sole e rigelo notturno per lisciare i pendii e per eliminare le tracce dei tanti sciatori è possibile che qualcuno, fra qualche giorno, possa fare una gita ancora migliore di quella odierna. 
pian della ca
12/05/2006
ottaviano corradino
4-4
-
-4
-4
-
-
Note : bellissima gita - classica di fine stagione- partenza con neve in condizioni ottime ma purtroppo nella discesa iniziava a mollare . Presente molta gente ma nello sviluppo della salita non te ne accorgevi neppure . 4 sci e non 5 solo perchè iniziava a mollare dopo le 13:00. 
quota 1545 causa 2/3 valanghette
05/05/2006
Ugo Bottari
3-primaverile abbastanza pesante e non compatta
-
-primaverile morbida
-buona dal piano di Pian della Casa in su
-
-
Note : Su e giù per la Valle della Valletta ! Scoraggiato dal tempo nebbioso e dalla prospettiva di sorbirmi, da solo, 1 ora di asfalto fino al Pian della Ca' ho creduto bene di inoltrarmi nel vallone del Souffi salendo per un lungo canale che parte direttamente dalla strada a quota 1510. Purtroppo il canale era ostruito (a q. 1800) da una enorme crepaccia e non si capiva, a causa della nebbia, se esso sarebbe proseguito fino alla Punta Stella o giù di lì. Sono quindi ridisceso (neve molto bella, compatta se pur un po' sporca) e, volente o nolente, mi sono diretto verso il canale della Ghigliè, canale che ho trovato ben pieno di neve, senza praticamente alcun buco o passagio obbligato. Ho incontrato due simpatici scialpinisti genovesi con cui ho condiviso il resto della gita che si è però fermata a quota 2500 a causa della qualità della neve che non era assolutamente rigelata nella notte. La discesa è stata comunque divertente se pur un po' faticosa. Nella parte bassa del canale viceversa la neve era più compatta, quasi perfetta. Gli sci si tolgono a q. 1820, esattamente in corrispondenza con il Pian della Ca'. 
quota 1545 causa 2/3 valanghette
05/05/2006
Corrado Corradino
3-primaverile abbastanza pesante e non compatta
-
-primaverile morbida
-buona dal piano di Pian della Casa in su
-
-
Note : Era il 5 Maggio 2006 .Corretta il 18.2.2008.Con Ottaviano eravamo immersi nella nebbia e alla base del canalone Nord della Ghigliè, sentiamo il rumore di una grossa frana, decidiamo di rinunciare. Per fortuna incontriamo Ugo Bottari simpaticissimo ed esperto sci alpinista che ci incoraggia a proseguire. Ottaviano e Ugo arrivano a circa 2500 mt , mentre io mi fermo a 2400 circa . Il canale della Ghigliè è ben pieno di neve, senza praticamente alcun buco o passagio obbligato. La discesa è stata comunque divertente se pur un po' faticosa. Nella parte bassa del canale viceversa la neve era più compatta, quasi perfetta. Gli sci si tolgono a q. 1820, esattamente in corrispondenza con il Pian della Ca'. 
quota 1500, 3km sopra terme
04/05/2006
Riccardo Ranieri
4-recente asciutta
-
-firn
-0/80
-
-
Note : tavola e curdin. ho spalato un pò di neve ed ho fatto 1 km in più in auto!! incontrato il grande gino avena ed un amico arrivati subito dopo di me, con cui ho fatto tutta la gita. un pò di nebbia, freddo e vento in salita, ma prima della cima ed in discesa meteo ottimo. da quota 2800 fatto variante tutto a sinistra scendendo. Dimenticavo: alle 12 eravamo giù all'auto: mai arrivato così presto: anche per questo abbiamo trovato bella neve, complice anche il freddo!! neve bellissima, specie per la tavola, ma se non rigela un pò di più dura poco, il canale sta cominciando a bucare. rotto la mia macchina fotografica, perso tutte le foto: se gino avena mi legge sarebbe gentile mandarmi qualche foto grazie 
Piano della casa
28/05/2005
Davide Pegoraro
3-Primaverile-estiva
-
-
-Sufficiente
-
-
Note : La copertura continua del percorso inizia a circa 45 minuti dalla macchina. Nei primi tratti a piedi sulla neve si deve fare attenzione a non sprofondare. Per me è l'ultima gita della stagione: un saluto a tutti gli alpinisti virtuali e in particolare a Ugo Bottari al quale va anche il mio ringraziamento per la gestione del sito. 
Quota 1500
15/05/2005
Angelo Meineri
4-Dura
-
-
-Sufficiente
-
-
Note : Lasciata l' auto a quota 1500 circa, per valanga dal Vallone del Souffi, abbiamo portato gli sci per un' ora. Risalito tutto il canalone, che comincia a bucarsi nella parte più bassa, con i ramponi, abbiamo raggiunto la cima alle 10.45. Prime curve con neve marcetta, poi bellissima sciata, passando dal Colle Mercantour, su neve dura. Ottima conclusione della stagione di scialpinismo. Un saluto agli amici alpinisti virtuali. 
Pian della casa
09/06/2004
Flavio Galvagno
4-firm primaverile
-
-
-sufficiente
-
-
Note : Giornata splendida e vista eccezionale dalla cima,la gita è ancora completa ,ma il fiume sta bucando parecchio nella parte bassa.Neve primaverile anche se rovinata un po' dalla presenza di piccoli dossi e grumi,comunque sciabile. Parecchia gente in cima anche se mercolledì. 
Piano della Casa
06/06/2004
Sonia Balbis
4-primaverile sporca
-
-
-abbondante, neve a 15 minuti dall'auto
-
-
Note : Moltissima gente lungo l'itinerario, tanto che, nonostante la nebbia, non c'era paura di perdersi. Comunque sia, il meteo non ha pregiudicato una divertente discesa, con gli sci dalla cima fino all'inizio di Pian della Casa. 
Piano della Casa
02/06/2004
Angelo Meineri
4-Primaverile
-
-
-Abbondante
-
-
Note : Si arriva con l' auto al Pian della Casa; il canale è in ottime condizioni, ma inizia a bucarsi; scendendo alle 10 abbiamo trovato neve ancora dura, tranne un tratto intermedio dove era marcia. E' sempre una gran bella discesa! 
Terme di Valdieri
29/05/2004
Giuseppe Traficante
4-Primaverile in alto, nella parte bassa del canale la neve è
-
-
-Dall'inizio del canale abbondante
-
-
Note : Si riesce ad arrivare con la macchina fino a quota 1510 circa. Una valanga e una discreta frana ostruiscono la strada, ben prima di arrivare al Gias delle Mosche. Si è costretti a portare gli sci a spalle per circa un'ora, dopo il bivio per il Remondino si calzano gli sci, ma ne vale la pena visto l'innevamento ottimo nel canale. Nella parte alta del percorso la neve è spettacolare ( 5 e lode), nella parte del bassa del canale, invece, ci si arrangia con un po' di esperienza (giudizio 4). Bellissima classica.  
Pian della Casa
13/05/2003
Laura Martini
4-trasformata
-
-
-abbondante, si arriva quasi in fondo al canale con sci ai piedi
-
-
Note : bella giornata, bella nevee e poi sciisticamente la Ghigliè è sempre la Ghigliè 
Pian della Casa
09/05/2003
Ugo Bottari
4-primaverile un po' ondulata; piccolissimi tratti di marcetta
-
-
-più che sufficiente (vedi foto)
-
-
Note : Si può arrivare al Pian della Casa in macchina, ma è necessaria 4x4 piccola e un po' di coraggio per superare un passaggio difficile sotto il Souffi.