Nelle stagioni scialpinistiche precedenti questa gita è stata effettuata in queste occasioni : |
Località di partenza Data effettuazione Autore segnalazione | Giud. (1-5) | Qualità neve (alto - metà - basso) | Altezza neve (in quota - metà - partenza) |
Santuario di Castelmagno 19/11/2021 Ugo Bottari | 2 | - -irregolare -senza fondo; però no pietre | - - - |
Note : | Son salito lungo lo sterrato fino al Gias Sibolet e poi ho percorso versante sud-ovest. Disceso a mezzogiorno per la stessa via trovando in alto per 200 metri una buona neve liscia e abbastanza solida. Poi l'esposizione praticamente a sud e soprattutto l'inclinazione del pendio hanno causato un peggioramento della neve, irregolare di qualità e a volte con crosta non portante. La strada era scorrevole, pur rovinata da profonde ruere semigelate Ancor più in basso, in arrivo al Santuario, la più classica delle nevi "marce" (anche se questo termine non è bene accetto dai nivologi esso esprime bene l'idea ai noi scialpinisti). |
|
Santuario Castelmagno 13/02/2020 Giuseppe Goletto | 2 | - - - | - - - |
Note : | Messo sci appena sotto i due pali in ferro prima del pianoro sotto le baite diroccate. Prima neve solo a tratti e con parecchie interruzioni per cui leggero portagè di circa 10 minuti. Poi neve continua, dura ma abbiamo messo i coltelli solo appena sora il cippo. Giunti in vetta quasi sci ai piedi (fermati appena sotto la croce per Eolo molto presente), scollinando con qualche attenzione sul lato Intersile. Aspettato un po' in cima per sperare in un ammorbidimento della neve ma niente complice anche le velature la neve nella parte alta è rimasta sostanzialmente marmo. Dapprima scesi sulla dorsale che divide dal lato Intersile dove poi abbiamo trovato neve più morbida che ci ha permesso qualche curva. Poi stop per mancanza neve e qualche decina di metri di dislivello a piedi per ritrovarla. Ricollegati poi all'all'altezza del Gias Intersile alla strada che comincia a bucarsi. (qualche tratto con cautela su erba e pietrame vario). Poi sfruttando le lingue residue giunti alla macchina lasciata al bivio sopra il Maraman. Speriamo che nevichi presto sennò è dura.....
Alle prossime
Un saluto agli utenti RRM sentiti dall'itinerario |
|
Castelmagno Santuario 06/01/2020 Roberto Dolfini | 4 | - - - | - - - |
Note : | Bella giornata condivisa con numerosi scialpinisti e ciastristi incrociati sul percorso .discesa più che soddisfacente, la neve ha tenuto bene nonostante il caldo e i numerosi passaggi quasi una pista da sci . |
|
Castelmagno, Santuario 26/12/2019 Giuseppe Goletto | 3 | - - - | -cresta del colletto al limite della copertura - - |
Note : | Meteo così così, qualche schiarita e un po' di vento in quota. Buon rigelo nottuno. -2 alla partenza h.8,30 con neve dura e compatta. tracce di salita gelate e allora si sale per un bel po' fuori traccia, lo spazio non manca. Rampant dalle baite sopra il Santuario, molto utili anche se abbiamo visto gente salire senza. Fermati appena sotto l'ultima rampa per il traverso finale che abbiamo valutato non ottimale e allora deviazione sul colletto a DX della cima. Neve ventata e qualche accumulo. Prima parte di discesa su neve ventata con qualche crosta e poi seguendo un altro skialper scesi sulla dorsale dx orografica trovando bella neve quasi primaverile, liscia e in via di ammorbidimento con ampi spazi ancora intonsi e vergini. Parte finale dalle baite sino al Santuario su neve un po' più difficile, quasi sfondosa e pesante.
Alle Prossime.
Un saluto agli utenti RRM sentiti dall'itinerario |
|
Santuario Castelmagno 02/04/2018 Ugo Bottari | 3 | -tratti di farina umida in cresta - -con qualche minimo cedimento | - - - |
Note : | Anche partendo dalla macchina alle 10:30 ho trovato neve primaverile consistente; segno che il rigelo notturno è stato importante ed ha interessato tutti gli strati del manto nevoso. Molto numerosi gli scialpinisti (ed i ciastristi) tanto che c'era difficoltà nel trovare un parcheggio libero nei primi 2 tornanti sotto il Santuario.
La discesa l'ho effettuata sul versante del vallone Sibolet, molto ampio e quasi per nulla tracciato. Al Gias Sibolet ho seguito per un tratto la strada e poi a monte del Santuario ho trovato neve ancora ben consistente, assai scorrevole. Peccato per la visibilità che, a tratti, lasciava un po' a desiderare anche perchè i pendii erano stracarichi di neve di un bianco immacolato. |
|
Castelmagno Santuario 24/01/2018 Roberto Dolfini | 3 | - - - | - - - |
Note : | Buon rigelo notturno ma presto il caldo si è fatto sentire ,lungo il percorso alcuni passaggi su erba ,siamo saliti sotto la verticale della croce in quanto la spalla ovest era impercorribile per assenza di neve .La discesa non è stata malaccio, sfruttando lunghe placche d crosta portante abbiamo limitato il tratto dove la neve era un po' marcetta mai sfondosa .Ci starebbero 4 stelle ma per uniformarmi con i compagni 3 stelle le facciamo andare bene |
|
Castelmagno Santuario 24/01/2018 Roberto Mandirola | 3 | - - - | - - - |
Note : | Buon rigelo notturno ma presto il caldo si è fatto sentire ,lungo il percorso alcuni passaggi su erba ,siamo saliti sotto la verticale della croce in quanto la spalla ovest era impercorribile per assenza di neve .La discesa non è stata malaccio, sfruttando lunghe placche d crosta portante abbiamo limitato il tratto dove la neve era un po' marcetta mai sfondosa .Ci starebbero 4 stelle ma per uniformarmi con i compagni 3 stelle le facciamo andare bene |
|
Castelmagno Santuario 04/01/2018 Orlando Collino | 2 | - - - | - - - |
Note : | Neve non rigelata in basso, meglio da sopra 2000 mt.
Vento molto forte a raffiche. |
|
Santuario Castelmagno 17/12/2017 Ugo Bottari | 2 | - -quasi perfettemente liscia -comunque sciabile | - - - |
Note : | Siamo arrivati ad un colletto a quota 2562 ad un tiro di schioppo dalla croce del Tibert avendo giudicato non prudente fare l'ultimissimo traverso (ripido e neve assai dura). Nel complesso il "gelicidio" ha toccato in modo superficiale il versante del Tibert se non in una fascia fra 1800 ed i 2000; in ogni caso i pendii sono risultati tutti sciabili, qualcuno con attenzione e qualcun'altro (la maggior parte) in modo assai sciolto.
Si trovano combali con qualche banco di farina ma esso è presto sostituito da plateu di ventata con qualche piccola onda. Anzi sono stati proprio questi i pendii su cui si son potute effettuare le curve migliori. E tutte su terreno "mai calcato in pria".
In arrivo al Santuario ecco che compare 'sto maledetto "gelicidio" mai comunque in misura importante e pregiudizievole per una sciata complessivamente discreta.
Giudizio complessivo 2 sci con qualche raro tratto di 3 sci. |
|
Santuario S. Magno 26/11/2017 Livio Oggero | 2 | -dura solcata granulosa e smossa -dura solcata granulosa e smossa -dura solcata granulosa e smossa | - - - |
Note : | all'inizo sotto la punta bella per 100m. di dislivello poi troppo lavorata ovunque, mi sono stufato ed ho preso al dritto i pendii
verso il vallone del Sibolet ... un po' meglio, poi rientrato dalla stradina fino al prato sopra il santuario. |
|
Santuario Castelmagno 23/11/2017 Ugo Bottari | 2 | - - - | - - - |
Note : | Si può partire sci ai piedi dalla macchina e zigzagare per 10-15 minuti alla ricerca delle ultime tracce di neve.
Dal piccolo pianoro in su l'innevamento è migliore e siamo potuti salire lungo l'itinerario tradizionale, assai buferato da tracce di ogni tipo. Veramente un triste spettacolo per gli occhi e per l'eventuale possibile via di discesa.
Tuttavia abbiamo privilegiato il versante ovest e, dopo qualche metro di neve ghiacciata, abbiamo trovato diverse fascie (un po' cercandole) di neve liscia ma liscia a causa dei numerosissimi passaggi dei giorni scorsi, non per cause naturali. Una primaverile decorosa, a voler essere benevoli.
In arrivo sul pianoro del Vallone Sibolet la neve era assai scarsa e risaltavano gobbe e gobbette, questa volta dovute al terreno non propriamente liscio. Dal Gias Siloet in giù abbiamo seguto la strada e raramente abbiamo tagliato qualche tornante: neve assai scarsa e strada per nulla liscia.
Siamo comunque arrivati sci ai piedi alla macchina senza toccare praticamente pietre (un po' d'erba sì).
Durerà poco. |
|
S.Magn0 18/11/2017 Orlando Collino | 3 | - - - | - - - |
|
Santuario di Castelmagno 16/02/2017 Giuseppe Goletto | 3 | -abbastanza sfondosa di difficile sciabità -sfondosa ma un pò più sciabile -sciabile con cautela e attenzione | - - - |
Note : | Variazione Tibert. Per stare più tranquilli saliti nel Vallone Intersile. Poco prima del Colle, lungo traverso diagonale per raggiungere il filo di cresta. Da lì velocemente alla croce di vetta. Un grazie particolare a Davide che si è sobbarcato l'onere di tracciare sino in cima. Visto le temperature abbastanza alte e l'orario di discesa (dopo le 12) confidavamo in una neve che avesse mollato un pò e ci regalasse il piacere di qualche bella curva. Ma invece in agguato la crosta non portante e sfondosa nella parte alta che ha migliorato nella parte mediana e finale. Valutazione abbondante che tiene conto del piacere della salita in un bell'ambiente e panorama. |
|
Castelmagno Santuario 16/02/2017 Orlando Collino | 3 | - - - | - - - |
Note : | nulla da segnalare |
|
Santuario Castelmagno 01/02/2017 Ugo Bottari | 3 | - - - | - - - |
Note : | La farina dei giorni scorsi è un ricordo. Adesso si alternano neve di tutte le qualità, a volte con fondo inconsistente.
Le velature di oggi hanno probabilmente elevato le temperature ed a bassa quota ho trovato neve scarsa e senza fondo. Son salito nel vallone del Sibolet ma non mi son fidato di salire sulla cima omonima in primo luogo perchè c'era da batter pista e poi perchè qui pendii (ripidi in alto) non mi ispiravano. Ho quindi deviato verso lo spallone Sud-Ovest del Tibert.
In discesa a mano che si scende si trova neve sempre meno invernale con qualche zona di simil-primaverile e altre di farina pressata morbida; in generale neve non facile. Due o tre tracce di discesa precedenti.
Arrivato al Gias Sibolet ho percorso tutta ma proprio tutta la stradina: ben battuta, abbastanza liscia, veloce, divertente.
Sci alla macchina (con un solo tratto di 10 metri senza neve). |
|
Santuario di Castelmagno 05/01/2017 Giuseppe Goletto | 1 | - - - | - - - |
Note : | Partiti ancora sci ai piedi seguendo la strada che nei pressi della ex Tana d'la Marmota diventa praticamente una piccola esile lingua che costringe per alcuni metri a scendere a bordo strada per risalire sul ciglio poco più avanti. Seguito la mulattiera sino al pianoro appena sotto le grange dove l'innevamento migliora. Salito direttamente al cippo e poco prima dell'ultimo pendio sotto la croce messo i rampant per neve molto dura praticamente ghiacciata e liscia dove le pelli cominciavano a perdere aderenza. Rimasti in vetta poco per il vento fastidioso e freddo. Un saluto ai due ragazzi del Cai di Peveragno incontrati in cima. Discesa, che dire, atroce sofferenza per la neve dura rigelata e molto tritata dai frequenti passaggi con crosta di difficile interpretazione e di dubbia sciabilità. Il vento e le temperature polari hanno fatto molti danni al manto che si presenta estremamente increspato e con fondo non portante che ha messo a dura prova le nostre gambe e articolazioni. Molto meglio il paesaggio e la compagnia. PS: per lingue arrivati ancora praticamente alla macchina ma chissà quanto durerà ancora. Alle prossime |
|
Castelmagno Santuario 31/12/2016 Orlando Collino | 3 | - - - | - - - |
Note : | Saliti e discesi dalle Grange Nollo per dorsale lato Sibolet |
|
santuario 14/12/2016 Giacomo Olivero | 4 | - - - | - - - |
Note : | Passeggiata pomeridiana salendo dal tranquillo e solare vallone Intersile e discesa esplorativa dalla Crosetta alla ricerca del sole e di rari licheni rocciosi. Gelido vento in cima . Ottimi panorami |
|
Santuario 10/12/2016 Giuseppe Goletto | 4 | - - - | - - - |
Note : | Stessa gita a distanza di una settimana o poco più. Alla partenza la neve scarseggia anzi manca. Leggero portage sino al pianoro sopra il piazzale del Santuario. Da lì sci ai piedi seguendo alcune lingue nei passaggi obbligati. Nel piano sotto le Grange situazione decisamente migliore neve continua anche se appena sufficiente. Calzato rampant per neve dura poco sotto le grange. Visto gli ampi spazi in salita abbiamo preferito non seguire le tracce preesistenti. Oggi giornata tersa ma molto calda con inversione termica. Peccato visto la stagione appena iniziata, Vetta affollata. Visto due skialper scendere direttamente sul versante lago Tempesta. Discesa su neve trasformata divertente e facile per 2/3 di discesa sino a poco sopra le Grange. Okkio ai buchi in formazione e alle pietre affioranti. Parte finale con erba affiorante e alcuni passaggi obbligati con poca o senza neve. Con cautela siamo arrivati sino appena sopra alla fontana del Santuario, ma se non arrivano altre precipitazioni e se continua il caldo durerà ancora poco.
. Alle prossime |
|
Castelmagno santuario 09/12/2016 Orlando Collino | 4 | - - - | - - - |
Note : | Si parte ed arriva allo slargo del Santuario ancora sci ai piedi attraversando solo due tratti di erba alta larghi uno sci.
Salita alle 8 su ghiacciata ma con buon grip, usati comunque i rampant.
Discesa alle 10.30 con neve super. |
|
Santuario San Magno 02/12/2016 Giuseppe Goletto | 4 | -Bagnata e pesante. Crea zoccolo -Divertentissima ma occhio ai buchi -appena sufficiente per un rientro attento e oculato | - - - |
Note : | Veloce sgambata prima di incombenti impegni familiari. Nessun rigelo notturno (7° alla partenza). Si parte ancora sfruttando esili lingue residue dal Santuario. Innevamento migliore dalle grange. Saliti direttamente al cippo senza seguire tracce tanto erano ampi gli spazi. Fermati a circa 100 mt dalla vetta per mancanza di tempo e soprattutto per la neve pesante e bagnata che faceva zoccolo sulle pelli. Pazienza ritorneremo. Meteo spaziale nessuna nuvola ma temperature pressochè primaverili. Gustato la discesa pennellando ampie e divertenti curve sui pendii intonsi sino al pianoro delle grange. Qualche buco comincia ad affiorare. Da lì in poi lo spessore del manto nevoso comincia a scarseggiare e il rientro comincia ad essere un'impresa. Speriamo in altre copiose precipitazioni. Nota: 15° al rientro h.12 La valutazione risente molto della sciabilità della parte alta e mediana e non rispetta chiaramente quella finale del rientro |
|
Santuario di Castelmagno 30/03/2016 Ugo Bottari | 4 | -tranne i primi 30 metri praticamente perfetta -perfetta -ultimi 100 metri un po' irregolare | -cima ben innevata - -un minimo di gimcana per arrivare sci ai piedi alla macchina |
Note : | Giornata caratterizzata dall'alternarsi di sole e nuvole che ha pregiudicato in parte la discesa a causa della scarsa visibilità. Bisognava scendere quando c'era il sole per poi fermarsi - anche a lungo - quando esso era offuscato ! Una pazienza !
Oggi la gita migliore in zona sarebbe stato il Monte Crosetta, ma scarseggiava la neve. Allora mi sono inventato "un simil-crosetta" scendendo dal Tibert lungo la cresta che unisce i 2 monti citati. Si incontrato un paio di bei valloncelli e si ha l'opportunità di rimanere abbastanza spesso su pendii orientati a sud e quindi (nelle condizioni di oggi) con primaverile appena toccata dal sole, assolutamente liscia e con - solo a tratti - un paio di vecchie traccie quasi impercettibili che disturbavano solo l'occhio, non la sciata.
Si paga più in basso questa deviazione dal consueto percorso con un tratto meno innevato in cui bisogna destreggiarsi fra qualche masso e qualche passaggetto obbligato. Poi si arriva a monte del Santuario a quota 1850 su un terreno "sconvolto" da piste e pedate varie.
Nessuna foto di discesa: ero troppo occupato a cogliere l'attimo in cui c'era il sole ! |
|
Castelmagno 24/03/2016 Orlando Collino | 5 | -ore 10 -ore 10,30 -ore 11 | - - - |
Note : | Ci siamo rifatti di martedì, quando abbiamo avuto tutto quanto da dimenticare...
Oggi condizioni perfette, con firn di 2 cm alle ore 10,30, dalla cima alle grange Nollo.
La parte piatta in basso già inconsistente. |
|
Santuario Castelmagno 21/03/2016 Giuseppe Goletto | 2 | -Crosta sfondosa non sciabile -Crosta moderatamente portante e sciabile -Pesante e sfondosa | - - - |
Note : | Oggi volevamo provare l'esposizione Sud, sperando in neve trasformata primaverile che ci offrisse una sciata morbida e divertente. Temperatura calda già alla partenza e neve che cominciava a smollare ma dal cippo (Grosso Ciaperet) in sù abbiamo avuto due grosse sorprese, infida crosta non portante e visibilità scarsa con il sole che non voleva uscire da dietro le nuvole. In vetta vistose cornici sul lato valle Grana ma poca neve. Basamento della croce pressochè tutto visibile. Aspettato un pò sperando in qualche debole schiarita. Prima parte di discesa con visibilità compromessa e crosta non portante che ci ha fatto pellegrinare il giusto. Dal cippo in poi situazione leggermente migliore con neve pesante ma comunque sfondosa che però ci fa fatto fare qualche rada curva. Pazienza ritenteremo. Alle prossime |
|
Castelmagno 19/02/2016 Roberto Peano | 2 | - - - | - - - |
Note : | Neve insufficiente, soprattutto nella parte alta. Quasi obbligatorio (vista poca neve nell'itinerario di salita a Sud) scendere dalla punta a destra nel Vallone del Sibolet, ma anche così in alto troppe sono le pietre. Fortunatamente nella parte centrale del pendio (ove la pendenza diminuisce) la neve è discreta e le pietre sono meno di numero e...coperte. Qui è possibile ben sciare. Da rimarcare che avevamo evitato altre gite da Castelmagno a Nord per (la poca neve e) la mancanza di fondo in più punti degli itinerari addocchiati in alternativa. Il giudizio 2sci vale per la ns discesa, ma è sicuramente eccessivo per ulteriori frequentatori e per la discesa classica dall'itinerario di salita, dove credo non si raggiungerebbe neppure 1sci.....
P.S. La gita comunque è stata per me rimarchevole e graditissima (non per la soletta degli sci ma..) per la compagnia di Carlo G, mio carissimo compagno di tante avventure, dai banchi di scuola del Liceo, alle arrampicate degli anni '70 alla Groenlandia 74 (in tenda insieme....sic). |
|
Santuario di Castelamgno 11/04/2015 Fabrizio Barbero | 5 | - - - | - - - |
Note : | Oggi il Tibert in super condizioni
Scendendo presto,noi siamo scesi alle 10,si può scendere su neve super liscia,se si scende più tardi bisogna scendere su pendii meno esposti al sole ma ormai tutti arati |
|
Castelmagno 03/04/2015 Roberto Dolfini | 4 | - - - | - - - |
Note : | Bella giornata, discretamente calda ,assenza di vento, buon rigelo notturno ci ha regalato una sciata entusiasmante ,un po' di foschia in lontananza avvisaglia del4 peggioramento annunciato per il fine settimana |
|
Santuario Castelmagno 01/04/2015 Flavio Bonfà | 4 | - - - | - - - |
Note : | Ottima scelta oggi il Tibert, su consiglio di Ugo che ringrazio. Il vento e l'abbassamento della temperatura hanno reso le condizioni ideali. Sono salito una prima volta per il vallone che porta alla Cima Tempesata ma dal colletto sono ridisceso: troppo voglia di discenderlo anche se un po' duro (ore 9,30) poi risalito diretto al Tibert e da lì sceso al santuario con neve remollata il giusto (ore 11,30). prima volta per me in Val Grana: che bella! |
|
Castelmagno 13/03/2015 Ugo Bottari | 4 | - - - | - - - |
Note : | E' possibile trovare ancora della farina (10 cm su un fondo morbito ma un po' irregolare, alternata a tratti di neve ventata) ma l'esposizione migliore oggi era il sud.
Dalla cima son sceso con qualche traverso ed un breve ripellamento giungendo al Colletto Crosetta da dove è iniziata la parte assolutamente migliore della discesa: neve primaverile "cotta" al punto giusto (erano le 13 ca) per i miei gusti. Il bello era anche che non era assolutamente tracciata se non da qualche ciastrista; evidentemente il Monte Crosetta è dimenticato dagli scialpinisti a favore del più alto Monte Tibert. |
|
Santuario Castelmagno 10/03/2015 Giuseppe Goletto | 5 | - - - | - - - |
Note : | Sgambata mattutina prima del lavoro. Temperatura mite già alla partenza. Scarso rigelo notturno. Qualche leggera folata di vento in vetta. Ottimo innevamento dalle grange in sù. Salendo la neve cominciava già a mollare preannunciando una piacevole e divertente discesa che poi si è dimostrata tale sino alla macchina. Meteo favorevole con cielo sereno e panorama da favola. . Alle prossime |
|
Santuario 09/01/2015 Giacomo Olivero | 3 | -sulla cresta -Sul pendio sud ovest -non c'è neve si passeggia sull'erba | - - - |
Note : | Passeggiata pomeridiana, volevo andare a cercar licheni sul Sibolet ma giunto al colle Intersile Eolo furente mi ha spinto al Tibert (raffiche a 70kmh). Bella discesa fin sopra le grange Sibolet poi stradina gelata e 15 minuti sci a spalle
Incrociati 4 ciaspolatori che scendevano dal Tibert. |
|
pressi ex "tana dla Marmota" non potuto proseguire oltre x ghiaccio 09/01/2015 Giuseppe Goletto | 3 | - - - | - - -Portagè sino alle ultime grange. Poi neve continua |
Note : | Altra sgambata mattutina. Che desolazione una volta giunti al Santuario. Neve molto rada e paesaggio tutt'altro che invernale. In questi giorni il sole e il vento con le temperature miti hanno assottigliato molto il manto nevoso. Oggi lasciato la macchina all'ex "Tana dla marmota" poi portagè sino alle ultime grange diroccate di circa 25 minuti e poi da lì neve continua sino in vetta. Ormai già trasformata e dura come il marmo. Usato coltelli. Da metà percorso in poi Eolo si è presentato con folate di intensità sempre crescente sino alla vetta dove rimanere era impossibile. Spellato in fretta e poi scesi su neve che non aveva mollato molto lavorata dal vento e dai tanti passaggi che ha provato molto le nostre articolazioni. Quasi al termine appena sopra le grange stava mollando un pò permettendo un sciata un pò più morbida. Poi portagè di un quarto d'ora sino alla macchina. Un saluti allo skialper di Cervasca visto alla partenza ma con destinazione ignota. Speriamo in ulteriori precipitazioni sennò è molto grigia. |
|
Santuario di San Magno 21/12/2014 Giuseppe Chiappero | 3 | - - - | - - - |
Note : | Oggi non c'era pericolo di perdersi, mai vista tanta gente! Graditissimo incontro con Aldo e il suo gruppo poco sotto la vetta!
Discesa divertente quasi su pista battuta.
Si arriva ancora abbastanza bene sci ai piedi fino alla macchina.
Temperatura primaverile con un po' di brezza solo nella parte alta e soprattutto in vetta. |
|
sotto al Santuario 21/12/2014 Dario Adamo | 4 | - - -quella poca che c'è ancora | -forse - - |
Note : | saliti in processione alla croce (n'tal sens che ieru propri tanti) ad invocare un po' di neve, oggi le condizioni eran già primaverili per temperatura e neve
Scesi un po' più a monte della traccia di salita (si arriva al gias Sibolet) li c'erano stati pochi passaggi il tratto alto è da 5+ |
|
Santuario Castelmagno 18/12/2014 Giuseppe Goletto | 4 | - - - | - - - |
Note : | Tibert atto II° si riparte, sperando che sia la volta buona. Presupposti meteo piuttosto incerti con velature estese già alla partenza. Sci ai piedi già dal Santuario e su stradina sino al bivio per le grange Sebolet e poi su neve sempre più consistente come quantità ma già molto umida ma ancora non pesante, sino al pendio finale appena sotto la croce di vetta dove abbiamo dovuto fermarci per neve molto instabile con scarsa coesione con gli strati precedenti, dove le nostre pelli hanno dovuto arrendersi. Quindi a malincuore si scende ed ecco la piacevole sorpresa. Neve primaverile che ci ha permesso una bella e divertente sciata su neve morbida e facile sino alla macchina con belle curve nella parte alta e mediana della discesa. |
|
Santuario di Castelmagno 12/12/2014 Giuseppe Goletto | 3 | - - - | - - - |
Note : | Sgambata mattutina prima degli impegni lavorativi e di famiglia. Nella notte il vento l'ha fatto da padrone e la neve ne porta tutte le conseguenze con onde cumuli e neve crostosa già alla partenza. Salito seguendo le provvidenziali tracce di un racchettaro davanti a me per quanto possibile. Alla partenza sole e temperatura accettabile ma man mano che si saliva il vento ha fatto sentire la sua voce direi patagonica. Mi sono fermato a circa 30 metri sotto la cima per raffiche insostenibili e a sentire lo skialper che era poco prima in cima ho fatto bene. In discesa la neve crostosa non ha fatto divertire ma comunque qualche curva sono riuscito a farla. Tutto sommato va bene così l'importante è salire. Alle prossime. |
|
santuario di san Magno 12/12/2014 Giacomo Olivero | 4 | - - - | -grandi cumuli da vento - - |
Note : | Salita pomeridiana, visto il gran vento ed i cumuli sono passato per il vallone Sibolet (riparato dal vento e senza troppe gunfie) con un percorso ad arco ho raggiunto il colle Intersile, poi per cresta (su crosta da vento portante) sono giunto alla cima sospinto da raffiche a 80 kmh !!!. Vista la bella valanga appena caduta sotto la cima sono sceso per lo stesso percorso godendomi i 500 metri di farina del vallone.
In piena solitudine nel solenne silenzio del vallone, poi in alto sferzato dal vento. |
|
santuario 10/12/2014 matteo profeta | 5 | - - - | - - - |
Note : | dopo essermi rotto la testa col portellone dell' auto che ha ceduto.. sono partito alle 11.40 e rintontito sono arrivato
alla croce alle 13.25
discesa da urlo su traccia di salita fino poco sopra al Santuario dove le paline indicatrici portano ad un altro monte, indicato
per 1 ora, ma ci ho impiegato 30 minuti; discesa su farina asciutta mista a crosta non portante.
Bella giornata di inizio stagione vista la qualità della neve! |
|
Castelmagno 13/03/2014 Franco Giraudo | 3 | -in via di trasformazione - -primaverile | - - - |
Note : | Disreta sciata su una neve non particolarmente godibile: in via di traformazione in alto, ma comunque discreta nella parte medio-bassa nonostante i pendii fossero molto arati. |
|
Santuario di Castelmagno 12/03/2014 Orlando Collino | 4 | -in trasformazione - -trasformata | - - - |
Note : | Ottime condizioni in salita, (ore 8), da qualunque direzione tutto ben compatto e stabile, neve granulosa con ottimo grip, non abbiamo usato i coltelli.
La parte alta è in via di trasformazione, al primo sole delle 10 si trova crosta cedevole.
Scesi pertanto dal bel pendio SSW, puntando al vallone che gira a dx salendo dopo il gias Sibolet, non toccato dal sole, con condizioni perfette.
La metà bassa alle 10,30 aveva 3 cm. di firn |
|
Castelmagno 18/12/2013 Andrea Mori | 2 | -Crosta portante, dura ghiacciata - -Crosta portante | - - - |
Note : | Oggi il sole velato non ha scaldato il manto che è rimasto molto duro e quindi, visti i solchi dei numerosi precedenti passaggi, decisamente fastidioso da sciare, solo verso la fine si è potuto tirare qualche curva decente. Comunque si sale e si scende senza mai togliere gli assi e sostanzialmente senza toccare pietre con un po' di attenzione. Per l'ultimo tratto sotto la vetta utili coltelli o ramponi |
|
Santuario di Castelmagno (1729 m) 19/04/2013 Ugo Bottari | 2 | -variabile a seconda della quota, dell'esposizione e dell'ora - -molto variabile a seconda della quota e dell'esposizione | - - -si arriva sci ai piedi alla macchina con 2 gava-buta |
Note : | Intenzionato ad andare al Sibolet mi sono incamminato per quel vallone ma ho reputato non prudente affrontare, specie considerando la discesa, i pendii sottostanti la Punta Sibolet. Ho quindi deviato per il lungo plateau orientato a SO che da poco dopo il Gias Sibolet conduce direttamente sulla cima del Tibert. Su "ottima" crosta non portante sono arrivato in cima e da qui ho preferisce scendere per la via normale che non è particolarmente innevata, specie in basso. In alto ho trovato una crosta portante (quasi) accettabile e più sotto una (quasi) divertente marcia con un fondo mediamente compatto. In qualche caso (nei pezzi più ripidi) ho adottato la tecnica "prima tu, cara slavina, e poi arrivo io" facendo cioè partire la slavina e sciando sopra il pulito e più sodo strato che in questo modo si veniva a scoprire. Cose da tarda primavera ! |
|
Santuario 14/04/2013 Roberto Bazzano | 4 | -Dura portante - -Umida ma sciabile | - - - |
Note : | Visto il pericolo annunciato, e le temperature abbastanza elevate, ho optato per questa gita relativamente sicura. Salita regolare, neve non ancora lavorata dal sole. Discesa: sceso alle ore 9.45 Ca. su neve molto buona, per i 3/4 del percorso. Parte bassa abbastanza sfondosa ma sciabile. Comunque gita azzeccata. |
|
santuario castelmagno 13/04/2013 Mario Lo Monaco | 4 | -primaverile - -primaverile sfondosetta | - - - |
Note : | Partiti verso le 8.30 e saliti su neve ben rigelata insieme a tantissimi skialp per la via più diretta lungo il canalone. In punta vento moderato abbastanza freddo. Giornata molto limpida con ottimi panorami. Scesi verso le 11.30 su bellissimo firn fino a 2100 m dopodichè la neve ha cominciato a cedere ma cercando l'esposizione migliore si riusciva a sciare senza sfondare.
Bella gita e bella compagnia con Piero, Beppe, Rudi, Ilaria, Pat, Maurizio, Dino. |
|
Castelmagno Santuario 11/04/2013 Roberto Mandirola | 3 | -croste da rigelo umide in superficie ma portanti - -croste da rigelo molto umide e poi sfondose dalle Grange Nollo al Santuario | - - - |
Note : | Buon innevamento continuo vista l'esposizione sud. Modesto rigelo notturno e temperatura abbastanza alta. La discesa alle h 11.00
ci ha permesso una buona discesa da 5 sci per due terzi dell'itinerario. Il giudizio generale è un po' basso per gli ultimi duecento metri di discesa su neve sfondosa e sulle condizioni di luce mediocre (con buona visibilità tuttavia) che ci ha costretto ad aspettare che qualche raggio di sole illuminasse il pendio per ottimizzare la sciata. |
|
santuario di castelmagno 16/03/2013 Giacomo Olivero | 4 | -primaverile - -primaverile | - - - |
Note : | Salito afferrando l'ultimo bel sole di questo pomeriggio di fine inverno. Grazie all'autostradale traccia dei molti che mi hanno preceduto salita rapida e calda. Discesa alle 15,30 su neve primaverile ancora quasi perfetta. Un saluto a tutti coloro che ho incontrato dai giovani tavolari, ai bellissimi volatori sul parapendio, ai non più giovani(over 70) che continuano a divertirsi sulle montagne, alla "principessa delle nevi" che mi ha folgorato con la sua improvvisa comparsa sui dossi terminali. |
|
Castelmagno - 1750 m 12/12/2012 Ugo Bottari | 3 | -crosta da vento morbida - -qualche zona con farina alternate a croste da vento | -sufficiente; creste un po' pelate - - |
Note : | Il vento - durato più di una settimana - ha rovinato quasi tutti i pendii ed ha sconsigliato i più di intraprendere questa gita, che è assai esposta. Risultato è che sono pochissime le tracce ma nessuna si è indirizzata al combale del Sibolet, quindi sul versante Sud-Ovest. Qui abbiamo incontrato (Laura, incontrata in cima, ed io) la solita neve ventata in alto (sciabile ma niente di più) e qualche zona di farina in basso (da cercare e sfruttare appena trovata; decisamente più godibile).
Nel complesso una gita accettabile, specie considerando che probabilmente sulla via di salita avremmo trovato di peggio. |
|
Santuario di S. Magno 27/11/2011 Roberto Bazzano | 4 | -Primaverile - -Primaverile | -10/100 cm. ca. - - |
Note : | Oggi abbiamo optato per una gita classica , e relativamente breve. Quota neve 2000 mt ca. abbiamo portato gli sci a spalle per 20. min. Ca. Temperatura primaverile, giornata molto bella e panorama ottimo. Discesa su neve trasformata molto divertente. Peccato per il portage, gita effettuata con Mario |
|
Santuario di Castelmagno 23/11/2011 Giacomino Bongiovanni | 5 | -un pelo di farina su primaverile - -primaverile | -abbondante - - |
Note : | SI può salire ancora un po con l'auto fino alla bergeria poi un pò di portage ma poi ancora tanta neve! Salito per l'intinerario normale,pareva una pista,disceso sul plateau del colle Intersile,discesa da sogno... |
|
100 mt disl sopra santuario San Magno 16/11/2011 Stefano Salini | 4 | -Trasformata - -Trasformata | -Quota neve 1900 , scarsa in basso, discreta in alto - - |
Note : | Condizioni primaverili. Dall'auto alla cima 820 mt., portage 5 min. , ripellato gli ultimi 250 mt. disl sotto la cima. Ottima la parte centrale. |
|
100 mt disl sopra santuario San Magno 16/11/2011 Luciano Garuzzo | 4 | -Trasformata - -Trasformata | -Quota neve 1900 , scarsa in basso, discreta in alto - - |
Note : | Condizioni primaverili. Dall'auto alla cima 820 mt., portage 5 min. , ripellato gli ultimi 250 mt. disl sotto la cima. Ottima la parte centrale. |
|
100 mt disl sopra santuario San Magno 16/11/2011 Giulio Salini | 4 | -Trasformata - -Trasformata | -Quota neve 1900 , scarsa in basso, discreta in alto - - |
Note : | Condizioni primaverili. Dall'auto alla cima 820 mt., portage 5 min. , ripellato gli ultimi 250 mt. disl sotto la cima. Ottima la parte centrale. |
|
Castelmagno (CN) 31/03/2011 Flavio Galvagno | 5 | -spolverata su firm - -spolverata su firm | -50-100 - - |
Note : | Gita in ottime condizioni. Nella giornata di ieri ha spolverato tutto l'itinerario con due tre centimetri di neve fresca asciutta su fondo duro granuloso di neve trasformata: uno spettacolo.Itinerario ancora innevato fino al santuario di Castelmagno.Coltelli utili in salita. |
|
Castelmagno (CN) 09/03/2011 Marin Botanica | 2 | -primaverile - -primaverile umida | -abbondante - - |
Note : | Si pensava di sciare in farina a Nord verso il Viribianc, ma siamo stati respinti subito da un"vetrato" pazzesco che tutto lasciava prevedere, meno che divertimento, salvo forse -ma proprio forse- in alto. Dietro-front quindi, e deciso per il Sud del Tibert. Nessuna traccia precedente in salita (cosa veramente da non credere, dietro di noi viceversa un gruppo di francesi in traversata), su neve che, tolto il primo tratto di vetrato, è poi diventata primaverile in ottima condizione apparente....Purtroppo però il sole e la temperatura alta ha trasformato velocissimamente la nostra discesa in una sciata su marcetta con poco fondo e con crosticina rumorosa in superficie, di media soddisfazione. 2 sci forse è valutazione troppo severa, ma con 3 sci si esagererebbe per eccesso. |
|
Castelmagno (CN) 09/03/2011 Ugo Bottari | 2 | -primaverile - -primaverile umida | -abbondante - - |
Note : | Si pensava di sciare in farina a Nord verso il Viribianc, ma siamo stati respinti subito da un"vetrato" pazzesco che tutto lasciava prevedere, meno che farina, nella parte bassa escluso ma improbabile pure nella parte alta. Dietro-front quindi, e deciso per il Sud del Tibert. Nessuna traccia in salita (cosa veramente da non credere), su neve che, tolto il primo tratto di vetrato, è poi diventata primaverile in ottima condizione...Purtroppo però il sole e la temperatura alta ha trasformato velocissimamente la nostra discesa in una sciata su marcetta con poco fondo, di media soddisfazione. 2 sci forse è valutazione troppo severa, ma con 3 sci si esagererebbe per eccesso. |
|
Castelmagno (CN) 09/03/2011 Roberto Peano | 2 | -primaverile - -primaverile umida | -abbondante - - |
Note : | Si pensava di sciare in farina a Nord verso il Viribianc, ma siamo stati respinti subito da un"vetrato" pazzesco che tutto lasciava prevedere, meno che divertimento, salvo forse -ma proprio forse- in alto. Dietro-front quindi, e deciso per il Sud del Tibert. Nessuna traccia precedente in salita (cosa veramente da non credere, dietro di noi viceversa un gruppo di francesi in traversata), su neve che, tolto il primo tratto di vetrato, è poi diventata primaverile in ottima condizione apparente....Purtroppo però il sole e la temperatura alta ha trasformato velocissimamente la nostra discesa in una sciata su marcetta con poco fondo e con crosticina rumorosa in superficie, di media soddisfazione. 2 sci forse è valutazione troppo severa, ma con 3 sci si esagererebbe per eccesso. |
|
Castelmagno (CN) 12/12/2010 Marco Conti | 4 | -firn - -firn | -sufficiente - - |
Note : | Condizioni strepitose e primaverili per essere dicembre, conviene non avere assolutamente fretta e aspettare di scendere non prima delle 13...Noi siam partiti tranquillamente alle 10,30 due tornanti sotto al parking di Castelamgno. Lo 0° comincerà a scendere pertanto questi strani "sud primaverili" non dureranno a lungo..Oltre 60 persone sull'itinerario, ma noi siamo stati più a sinistra in cresta con passaggi ardui sci-aipiedi ;-))...Oltre un'ora in cima sottocresta a goderci sole e panorama.Tolgo uno sci per i primi 50 m. dalla punta un pelo più duretti |
|
Castelmagno (CN) 13/11/2010 Fabrizio Barbero | 3 | -primaverile - -marcetta | -sufficiente - - |
Note : | Che dire...tutti al Tibert!
Oggi non ha deluso,solo un pò di portage in basso |
|
Castelmagno (CN) 13/11/2010 Giuseppe Traficante | 3 | -Primaverile - -Marcetta | -Da 0cm a 40-50cm in alto - - |
Note : | Confermo il commento di F. Barbero. Oggi tutti al Tibert. Parte alta ottima neve, in basso discreta infine 10 minuti sci a spalle.
Incontrati a fine gita Marco&Mirella e Bruna&Luigi. |
|
Castelmagno (CN) 11/11/2010 Ugo Bottari | 3 | -primaverile meravigliosa sul vergine - -primaverile dura e segnata | -al limite o già mancante a tratti nella parte bassa - - |
Note : | Giornata di sole e molte persone lungo questo itinerario classicissimo, pur essendo giovedì. Neve in alto bellissima scendendo sul costone di destra ed evitando, lungo itinerario di salita, le fastidiose e dure scie e tracce di sci dei giorni precedenti. Parte bassa con neve dura sulla strada e già poca e mancante a tratti. A commento della nostra personale gita, da rilevare la assoluta mancanza di coordinamento tra di noi: siamo arrivati al Santuario con tre macchine e siamo saliti a orari diversi, per mancanza di idee chiare e scambio di informazioni ....Ma anche così la gita è stata un successo....!!! |
|
Castelmagno (CN) 11/11/2010 Roberto Peano | 3 | -primaverile meravigliosa sul vergine - -primaverile dura e segnata | -al limite o già mancante a tratti nella parte bassa - - |
Note : | Giornata di sole e molte persone lungo questo itinerario classicissimo, pur essendo giovedì. Neve in alto bellissima scendendo sul costone di destra ed evitando, lungo itinerario di salita, le fastidiose e dure scie e tracce di sci dei giorni precedenti. Parte bassa con neve dura sulla strada e già poca e mancante a tratti. A commento della nostra personale gita, da rilevare la assoluta mancanza di coordinamento tra di noi: siamo arrivati al Santuario con tre macchine e siamo saliti a orari diversi, per mancanza di idee chiare e scambio di informazioni ....Ma anche così la gita è stata un successo....!!! |
|
Castelmagno (CN) 19/04/2010 Ugo Bottari | 4 | -primaverile con una spolverata di neve farinosa - -primaverile | -abbondante su ogni versante - - |
Note : | Conviene senz'altro scendere presto. Neve dura o molto dura in salita; quasi necessari i rampant.
Alle 10:30 ho iniziato la discesa, durata meno di mezzora, incontrando dapprima ottima neve primaverile vellutata poi primaverile morbida e quindi, negli ultimi 100 metri, primaverile con tendenza a cedere superficialmente. In basso c'è qualche modesta rigola altrimenti è quasi dappertutto un biliardo.
Otto scialpinisti lungo il percorso (e due cani); nessuno al Viridio o Viriblanc che rimangono scarsamente tracciati; completamente vergine il Sibolet che nella parte alta può presentare ancora qualche pericolo. |
|
Castelmagno 19/02/2009 Ugo Bottari | 2 | -variabile ma in generale ventata morbida - -variabile di mediocre qualità | -in quantità industriale - - |
Note : | Se circa la quantità di neve questa gita può dirsi soddisfacente altrettanto non si può dire per la qualità, molto variabile e solo raramente (in qualche breve pianoretto) farinosa. In alto c'è neve ventata morbida che velocemente prende il posto della crosta (quasi sempre sciabile). In basso la neve è persino migliore in quanto è spesso una specie di farina a grana grossa, comunque sciabile sia pur con qualche sforzo in più.
La variabilità della neve è comunque il "leit motiv" di questa gita, peraltro piacevole per l'ottima temperatura e la completa assenza del vento. Panorama estesissimo con foschia in pianura. |
|
Castelmagno 16/11/2008 Davide Pegoraro | 4 | -leggera crosta - -primaverile | -sufficiente all'inizio e poi abbondante - - |
Note : | Bella gita anche se le condizioni della neve non erano ottimali.
Il giudizio 4 è per le condizioni meteo ottime. |
|
Castelmagno 15/11/2008 Livio Bertaina | 4 | -Farina da cercare - -Marcetta su fondo duro | -Poca alla partenza poi abbondante. - - |
Note : | Bella giornata con vento in cima, sceso alle 10 trovando ancora neve bella, in quota ne ha messo una spanna.
Nella parte bassa la neve di ieri era già marcetta ma sciabilissima. Incontrato una quindicina di persone che salivano mentre scendevo.
Occhio sui pendii ripidi... ha tirato vento. |
|
Castelmagno 16/02/2008 Angelo Federici | 3 | -variabile - -quasi primaverile | -sufficiente - - |
Note : | molte tracce ma gita piacevole per il sole e la compagnia. Neve di qualita variabile |
|
Castelmagno 27/01/2008 Angelo Federici | 3 | -crosta dura da vento - -primaverile | -abbondante - - |
Note : | Molta gente da tutte le parti, bella gita di grande soddisfazione |
|
Castelmagno 30/11/2007 Ugo Bottari | 2 | -molto variabile - -idem, più marciotta | -10-40 - - |
Note : | Salito per la solita via e, considerando la scarsa quantità di neve (specie negli ultimi 200 metri in alto) ho preferito scendere il prativo pendio rivolto a Sud-Ovest che porta nella conca del Sibolet, da qui all'omonimo Gias e, tagliando quale e là dei tornanti, son ritornato al punto di partenza.
Neve un po' difficile perchè varia; il pendio sopracitato è ben innevato e la qualità della neve è (più o meno) crostosa portante e quindi abbastanza piacevole. Poi ci si deve arrangiare fra primaverile passata, marciotta e qualche raro tratto di farina.
Il Sibolet è completamente vergine e probabilmente è tutta farina. Ma da Gias del Sibolet in giù la discesa può non essere altrettanto piacevole. Ancora per qualche tempo niente pietre, poi ... |
|
Castelmagno 19/12/2005 penna. nera | 2 | -crostosa e lavorata - -crostosa e lavorata | -scarsissima - - |
Note : | Gita decisamente sconsigliata, molte pietre. |
|
Castelmagno 16/01/2005 Alessandro Monaco | 1 | -pendii rivolti a sud: marcia - altrove; ventata e brevi trat - - | -scarsa: 20-30 cm max - - |
Note : | Abbiamo raggiunto il Tibert percorrendo un itinerario alternativo. Lasciata l'auto presso il Santuario abbiamo seguito la strada che porta verso il Colle delle Esichie passando per il Gias Parvo (m. 2014) e il successivo Gias Fauniera (m. 2183). Giunti in prossimità di qs. ultimo abbiamo svoltato a dx (salendo) inziando così la risalita del Vallone della Miniera che culmina con la Punta Sibolet (m.2582). Da tale quota siamo ridiscesi verso il colle Sibolet (m.2532) per poi rimontare l'ampia dorsale che porta verso la Punta Tempesta. Poco prima di raggiungere quest'ultima, a circa 2630 m di quota, siamo ridiscesi velocemnte e su neve trasformata (...solo qui) verso il colle Intersile (m. 2516). Rimesse le pelli abbiamo raggiunto il Monte Tibert (m.2647). La discesa dalla punta si è svolta su neve marcia nella parte alta. Raggiunto il fondo del vallone Sibolet ci siamo spostati sulla dx orografica, sciando su neve dura, ventata e anche un pò di farina, e abbiamo chiuso l'anello. In definitva una gita che merita di essere fatta, ma con altre condizioni di innevamento! |
|
Castelmagno 02/01/2005 Paolo Politano | 3 | -discreta - - | -buona - - |
Note : | giornata bellissima, neanche una nuvola, peccato per la neve abbastanza crostosa |
|
Castelmagno 31/12/2004 Paolo Pederzini | 3 | -Farina pesante in alto, cotta in basso - - | -Sufficente - - |
Note : | Gita di fine d'anno il cui pregio principale oggi è stato quello di essere al sole, la neve infatti scarsa in basso e verso la cima, era abbastanza tracciata e di non ottima qualità anche dove era abbondante. |
|
Castelmagno 03/03/2004 Fabrizio Ascheri | 3 | -pesante (un pochino sciabile in alto, grollosa sotto) - - | -abbondante - - |
Note : | Dal santuario di S.Magno rimontando le gobbosità iniziali e, giunto alle prime baite, per pendii abbastanza inclinati facendo molti "catò"(dietrofront). Poi dentro un piccolo avallamento a quota 2300 (circa) e, passato un ultimo pendio in direzione SO, sull'ultimo pezzo della cresta finale. Molte tracce di escursioni domenicali con le ciaspole.
Caldo a salire, vento leggero e aria fredda in quota. Panorama stupendo a 360° (Rosa, Monviso, Cozie, Marittime, Liguri, Appennino). 2h35 tempo di salita circa.
Peccato per la qualità della neve: crosta "grollosa" a salire, pesante a scendere. La bellezza del panorama e il meteo meritavano di più. |
|
Castelmagno 06/02/2004 Laura Martini | 3 | -abbastanza bella in alto, marcia in basso - - | -abbondante - - |
Note : | Continua a fare caldo bisognerebbe scendere prima delle 11, ma forse non basterebbe ancora. Sui dossi nella parte alta è bella trasformata, avrebbe meritato 4 sci. |
|
Castelmagno 11/01/2004 Paolo Pederzini | 3 | -Crosta non portante - - | -Abbondante - - |
Note : | A volte succede di sbagliare gita, oggi è successo a noi, e la cosa ci dispiace ancora di più perchè avevamo come ospiti due biotipi endemici del canavese che di rado escono dalle loro riserve. Tratti in inganno da meteo fuorvianti abbiamo scelto il Tibert come meta odierna e solamente il pranzo e l'approvvigionamento di buon Castelmagno presso la Cooperativa M. Tibert ha giustificato oggi un viaggio qui in Val Grana. Il tempo in realtà non è stato malissimo con alternarsi di sole a coperto con però fastidioso vento in cima. La neve purtroppo non è stata delle migliori, del tipo, per intenderci, a cui siamo stati abituati nell'ultimo periodo, molto variabile, lavorata dal vento e quasi sempre una crosta non portante, è stato difficile, a prescindere dall'attrezzo usato, trovare una via di discesa di continua e soddisfacente. Ci siamo comunque consolati ampiamente in piola il cui giudizio complessivo travalica la scala di gradimento. Io, Fabrizio, Enrico e Laura con la tavola, Angela con gli sci. Specials Guests Luca con la tavola e Davide con gli sci.
|
|
Castelmagno 15/12/2003 Laura Martini | 3 | -trasformata - a tratti dura lavorata o ventata - a tratti cr - - | -abbondante - - |
Note : | Nel complesso neve trasformata x alcuni giorni mi dimenticherò dei nord. metto 3 sci ma è un 3 e mezzo. |
|
Santuario Castelmagno 18/11/2003 Ugo Bottari | 4 | -primaveribile bellissima fino a Q. 2100; poi marciotta sciab - - | -da 10 a 40 cm: comincia a scarseggiare ! - - |
Note : | Discesi su pendio uniforme, largo e soprattutto vergine a SO, verso Gias Sibolet; poi un po' sulla strada fino a ricongiungersi con la via di salita. Nel complesso una gita più che soddisfacente.
|
|
Castelmagno 18/11/2003 Laura Martini | 2 | -bella in alto marcia dall'omino in giù - - | -in fondo scarseggia - - |
Note : | forse dovevo scendere prima (alle14). Comunque in alto era proprio bella, in basso a parte il fatto che manca , era una polenta. Fa tanto caldo. |
|
Castelmagno 05/11/2003 Laura Martini | 2 | -tratti molle - tratti quasi trasformata - tratti crosta - tr - - | -in basso a sud inizia a scarseggiare - - |
Note : | Da considerare che ho iniziato la discesa oltre le 14.30, comunque in alto dalla parte verso il Sibolet ho trovato una gran bella neve quasi primaverile. All'ombra era praticamente insciabile. |
|
Castelmagno 12/03/2003 Laura Martini | 2 | -marcia - - | -in fondo manca, bisogna passare per la strada - - |
Note : | la neve era già marcia alle 10 e tirava un vento caldo e fortissimo |
|
Castelmagno 19/01/2003 Roberto Peano | 2 | -media-primaverile-arata - - | -sufficiente - - |
|