Nelle stagioni scialpinistiche precedenti questa gita è stata effettuata in queste occasioni : |
Località di partenza Data effettuazione Autore segnalazione | Giud. (1-5) | Qualità neve (alto - metà - basso) | Altezza neve (in quota - metà - partenza) |
Palanfrè 09/12/2021 Fabrizio Barbero | 4 | - - - | - - - |
Note : | Freddo e neve e 30 cm di farina in media (20 in basso,40 in alto).Molta gente |
|
Palanfrè 28/11/2021 Riccardo Murisasco | 3 | -Non perfetta - lievi crosticine -Non perfetta - lievi crosticine -Poca con pietre!!! | - - - |
Note : | L'obiettivo era sciare in vergine con poco sforzo, senza portage, facendo pochi km, partendo tardi e tornando per pranzo...
Ripiego quindi sulla variante della Costiera Pianard-Garbella.
Abbandoniamo quindi quasi subito il traccione del Pianard e battiamo (anzi battono - io mi conservo...) al dritto per dritto fin su alla Costiera.
Discesa bella per 600 mt - farina completamente vergine anche se non perfetta a causa di alcune crosticine superficiali.
Poi in basso è sempre peggio e si toccano pietre quindi il giudizio è al massimo 3SCi |
|
Palanfrèà 27/11/2021 Ugo Bottari | 4 | - -con qualche debole crosta se al sole -con qualche debole crosta se al sole | - - - |
Note : | Tra la Costa Colombo con probabilmente un centinaio di scialpinisti e il Monte Pianard con 15 scialpinisti (e terreno completamente vergine) ho scelto il secondo seguendo una ottima traccia di scialpinisti giovani e più veloci di me.
In discesa mi sono poi indirizzato verso il Colle della Garbella scendendo gli ampi pendii che dal colle scendono verso nord-est; ho trovato solo un paio di tracce a distanza di 100 o 200 metri e neve praticamente perfetta: farina leggera e abbastanza profonda. A metà discesa il terreno è un po' ondulato e la quantità di neve, non eccezionale, rende meno piacevole la discesa (pur con neve sempre farinosa). Ancor più in basso, in prossimità dell'attraversamento di più o meno radi cespugli (e rovi !) bisogna fare attenzione ed indovinare dove sono le pietre sotto uno strato di 10-20 cm di neve, sempre farinosa. Non ho comunque toccato delle pietre ma solo raschiato un paio di volte il terreno. |
|
Palanfre 13/03/2021 Giacomo Olivero | 4 | - - - | - - - |
Note : | Bella salita partendo alle ore 12, discesa ore 14. Ottime condizioni primaverili. Ho verificato come funziona il mio corpo dopo aver fatto il Covid e il vaccino Astrazeneca: potessi continuare così sarei molto felice. |
|
Palanfrè 13/03/2021 Ugo Bottari | 3 | - - - | - - - |
Note : | Sulla verticale del Pianard, 150 metri sotto la cima, ho traversato lungamente a sinistra ed ho raggiunto la Costa Pianard. La cresta presenta un paio di gobboni, l'ultimo (innominato) è quotato 2203 m. La successiva elevazione è il Monte Garbella con la sua parete NE.
Dalla quota 2203 son sceso su pendii abbastanza ripidi nella Val Garbella trovando ottima neve primaverile con sole 2 vecchie tracce precedenti, quasi invisibili. L'itinerario non è molto evidente, anche perchè sapevo che sarei dovuto passare in una zona con grossi scivolamenti di neve.
Nella Val Garbella il lato destro (scendendo) aveva neve dura, a volte crostosa; quello sinistro primaverile a volte rossastra perfettamente sciabile, pur se intervallata da qualche residuo di valanga. Dal Gias Garbella fino al parcheggio innumerevoli tracce ma sempre neve da 3 sci. |
|
Palanfrè 10/03/2021 Roberto Dolfini | 4 | - - - | - - - |
Note : | Ottima giornata, calda, senza vento, neve morbida su fondo duro , e la gradita presenza di mia figlia alle sue prime uscite. Discesa su neve farinosa umida su fondo duro da cima a fondo scarsa presenza di scialpinisti, visto in prossimità del colle una frattura del manto nevoso. Piacevole sciata |
|
Palanfrè 04/03/2021 Ugo Bottari | 3 | - - -ultimissimo tratto pistato | - - - |
Note : | Son salito sul lato destro (sinistra orografica) e di lì sono disceso, unico fra la dozzina di scialpinisti che oggi son saliti al Pianard.
Primissimo tratto, sulla cresta spartiacque con la Val Gesso, con neve dura a tratti marmorea ma, appena arrivato al colletto sotto il Bec d'Orel (che non è più fattibile con gli sci), mi sono immesso nel lungo canale che arriva poco a monte di Palanfre. Questa gorgia/canale è innevata solo sul suo fondo; il lato sinistro è quasi sempre sguarnito di neve, ma la qualità di questo elemento è rimarchevole: in alto primaverile con fondo duro (purtroppo un po' ondulata e solcata da numero tracce che però non danno fastidio, se non all'occhio) mentre da metà in giù la primaverile è più morbida, liscia e soprattutto senza alcuna traccia precedente (!).
L'ultimissimo tratto in basso è fattibile senza toccare pietre; zigzagando un po' fra rovi e boschina si trovano ancora tratti lisci e (quasi) intonsi. |
|
Palanfrè 22/12/2020 Riccardo Murisasco | 3 | - - - | - - - |
Note : | Sgambata in pausa pranzo allungata.
Arrivo a Palanfrè, posteggio pieno e tanti puntini che salgono e scendono dal Pianard.
Inizio a salire, fa molto caldo e abbandono subito l' idea del canale dell' Orel; osservo i pendii supermega tracciati e metto in opera il piano B.
Abbandono la comoda traccia e inizio a battere in verticale verso la Costa Garbella tenendomi completamente a sinistra.
Dopo pochi minuti sembra di essere in un altro mondo....
Nessuna vecchia traccia e buona farina morbida nonostante l'ora tarda visto che il pendio è solo lateralmente accarezzato dal sole.
Gucia su gucia arrivo in cima alla Costa Pianard-Garbella e lesto mi preparo per la discesa.
Tutto vergine da cima a fondo, tratto alto da 4SCI - tratto basso da 3SCI.
In fondo mi ricollego poi al pistone del Pianard e in breve sono giù all' auto. |
|
Palanfre' 23/02/2020 Matteo Profeta | 3 | -Scendendo alle 12,50. In via di ammorbidimento - - | - - - |
Note : | Gita per prova materiale nuovo. Salito solo alle 10,45 per provare gli Alien mai utilizzati.. Contropendenza in salita non banale visto il dirupo aggettante il canalone mezzo secco sulla sx orografica..Mia seconda gita di stagione, reduce da fascicolite ad una spalla, quindi massima prudenza. Mi si è sganciato uno sci durante un' inversione è così la decisione di non arrivare in cima per paura che si riverificasse il problema anche in discesa.. Già in salita ho notato un gruppo di 10 persone ferme che davano coordinate della posizione.
Poi dopo un'ora elicottero che ha recuperato una ragazza che si è fatta male ad un braccio in salita.. Discesa molto tranquilla e di soddisfazione grazie ad una neve morbida sulla sx idrografica ed un po' più dura sulla dx. Preso fiducia dagli attacchi che on si sono sganciati. Prima volta sull' itinerario che riproverò sicuramente sino in cima, dove si ammira la valle di Entraque!
Ancora in condizioni per qualche giorno se continua la magra di neve.. |
|
Palanfrè 20/02/2020 Giacomo Olivero | 4 | - - - | - - - |
Note : | Innevamento continuo sino all'auto. Bella salita mattutina su neve già morbida. Gran panorama dalla cima Divertente discesa alle ore 11. |
|
Palanfrè 06/02/2020 Roberto Dolfini | 4 | - - - | - - - |
Note : | Cessato il vento ,ci siamo diretti su questa cima visto i commenti positivi dei giorni precedenti, e cosi è stato saliti con rampant sino in cima poi scesi al colletto nei pressi del ripetitore del Sasp per tuffarci su un ottima neve godendoci una sciata più che soddisfacente sino alla valanga che obbliga a un pò di attenzione con neve un pò ghiacciata sino al parcheggio |
|
Palanfre' 04/02/2020 Giuseppe Goletto | 4 | - - - | - - - |
Note : | Anche oggi variazione di itinerario. Il vento già presente alla partenza da casa ci ha fatto cambiare idea, anzichè la zona di Limonetto si ritorna a Palanfrè verso il Pianard che in questa stagione ci manca. Seguito parte SX orografica in salita e discesa, più ripido ma molto più breve e diretto. Proseguito in direzione del Bec d'Orel e fermati a circa 50/60 mt sopra il traliccio del ripetitore del Soccorso Alpino sul Colletto Pianard per evitare Eolo che con le sue raffiche soffiava a più non posso. Discesa divertente su neve primaverile su tutta la discesa sino al pianetto finale (2 sci) dove però non aveva ancora mollato e ha sollecitato le nostre articolazioni degli arti inferiori. Okkio solo ai buchi che si stanno formando. Alle prossime. |
|
Palanfrè 30/11/2019 Fabrizio Barbero | 4 | - - - | - - - |
Note : | Scendendo sulla sinistra orografica dela grande gorgia, neve perfetta.
Enorme valanga nella parte bassa che obbliga a un tratto di boschina per evitarla, poi più in alto si attraversa bene |
|
Pallanfre 17/02/2019 Roberto Dolfini | 2 | - - - | - - - |
Note : | Giornata di iniziazione allo scialpinismo per alcuni amici ,bella giornata con temperature eccessive , ne ha risentito il manto nevoso che non è stato dei migliori. Alcuni hanno raggiunto la Rocca d'Orel ,altri il Pianard . Discesa , una discreta avventura soprattutto per i neofiti ,confidavamo in neve migliore ,pazienza |
|
Palanfre' 14/02/2019 Giuseppe Goletto | 4 | - - - | - - - |
Note : | Oggi meteo molto favorevole. Temperatura gradevole e un bel sole ci hanno fatto propendere per questa gita e non per altri itinerari. Traccia di salita molto diretta e ripida. A volte abbiamo guciato un pò per alleggerire la pendenza. Neve primaverile già alla partenza. Poco prima del colletto qualche tratto in cui le pelli hanno fatto un pò di zoccolo. Una comitiva di cinque persone aveva optato per la salita sul versante SX orografico (salendo a DX) e hanno dovuto fermarsi poco sotto al colletto dove c'è il piccolo traliccio del ripetitore, dove era visibile una grossa cornice di difficile superamento. Panorama ampio e sgrombro da nuvole. Discesa divertente su quasi tutto il tracciato con neve che aveva mollato ma comunque ben sciabile. Chiaramente perdendo quota sempre un pò più pesante ma sempre gestibile. Innevamento sufficiente e le poche pietre affioranti erano ben visibili ed evitabili. Sicuramente se queste temperature permangono il manto ne risentirà assotigliandosi sempre più. Un saluto a Ugo, incontrato al piazzale al rientro. Ottima sosta rifocillatrice al Bar "La Punta". Posto ristoro di Palanfrè oggi chiuso. Alle prossime |
|
Palanfrè 10/02/2019 Riccardo Murisasco | 3 | - - - | - - - |
Note : | Un Pianard senza pretese giusto per farsi venir l' appetito...
Discesa in variante lontani dall' itinerario comune, tutto bello intonso ma neve non eccezionale, farina umida e un po' lavorata dal vento.
Ottimo fine gita in allegria alla Locanda di Palanfrè, fanno gustosi taglieri misti e cucina di buona qualità. |
|
Palanfrè 09/02/2019 Roberto Mandirola | 4 | - - - | -in cresta 40 cm - - |
Note : | Neve sostanzialmente farinosa pesante su tutto il percorso ma con umidità in aumento dall'alto in basso. Itinerario tracciato ma con spazi ancora liberi. Innevamento discreto e buona sciabilità. |
|
Palanfrè 06/12/2018 Roberto Peano | 2 | - - - | - - - |
Note : | Scelta esposizione a Sud, visto caldo dei giorni precedenti. L'occasione gratificante era comunque di ritornare a sciare con il grande Ugo, ed avere il tempo di parlare con lui del più e del meno, visto che non ci si era più visti, per lo meno sulla neve, da mesi. Tenuta un'andatura lenta in salita (ove siamo stati facilmente superati dal buon Sergio Bellone, che si è fermato a chiacchierare con noi), abbiamo raggiunta la punta, su terreno già pesantemente segnato da passaggi di discesa, la più parte lungo la direttrice di salita, mentre alcuni sulla destra (sinistra orografica, sotto l'Orel), ove già scarseggia pesantemente la neve.
La nostra discesa si è svolta così verso la costiera che conduce alla Garbella, ove abbiamo ancora trovato bei pendii sciabili in farina, alternata a crosta sciabile comunque con leggerezza. Nella parte media e bassa la scelta era di devallare tra vecchie tracce di sci e neve di di modesta qualità, intervallata da altra di pessima. |
|
Palanfrè 06/12/2018 Ugo Bottari | 2 | - - - | - - - |
Note : | Scelta esposizione a Sud, visto caldo dei giorni precedenti. L'occasione gratificante era comunque di ritornare a sciare con il grande Ugo, ed avere il tempo di parlare con lui del più e del meno, visto che non ci si era più visti, per lo meno sulla neve, da mesi. Tenuta un'andatura lenta in salita (ove siamo stati facilmente superati dal buon Sergio Bellone, che si è fermato a chiacchierare con noi), abbiamo raggiunta la punta, su terreno già pesantemente segnato da passaggi di discesa, la più parte lungo la direttrice di salita, mentre alcuni sulla destra (sinistra orografica, sotto l'Orel), ove già scarseggia pesantemente la neve.
La nostra discesa si è svolta così verso la costiera che conduce al Bussaia, ove abbiamo ancora trovato bei pendii sciabili in farina, alternata a crosta sciabile comunque con leggerezza. Nella parte media e bassa la scelta era di devallare tra vecchie tracce di sci e neve di di modesta qualità, intervallata da altra di pessima. |
|
Palanfrè 07/04/2018 Giuseppe Goletto | 3 | -Pesante e sfondosa -Pesante e sfondosa -Molto pesante e sfondosa | - - - |
Note : | Sgambata pomeridiana dopo gli impegni di lavoro. Neve pesante e sfondosa già alla partenza. Salita molto faticosa nonostante una traccia preesistente per via della neve umida pesante s sfondosa (almeno per il ns. peso e sci). Visibilità a tratti ridotta ma che ci ha permesso comunque di arrivare in cima tra una schiarita e l'altra dopo innumerevoli banchi di nebbie basse. Sentito parecchi distacchi di slavine sul lato Bec d'Orel con conseguente scivolamento a valle di discrete quantità di neve. Impressionante la grossa valanga che si deve attraversare prima di risalire i pendii ripidi. Nonostante l'ora tarda del pomeriggio e le velature basse e visto la qualità della neve salendo abbiamo avuto una piacevole sorpresa nella discesa. Neve sì pesante ma comunque di buona sciabilità a patto di mantenere velocità accettabili e sfruttare bene i pendii. Questo praticamente per tutta la discesa tranne ad essere pignoli nella parte terminale da dopo l'attraversamento della valanga dove è risultato più difficile far correre gli attrezzi. Nel complesso nonostante tutto pomeriggio ben speso. Un saluto agli utenti RRM sentiti. Alle prossime |
|
Palanfrè 03/01/2018 Roberto Dolfini | 3 | - - - | - - - |
Note : | Speravamo in una tregua del vento, invece man mano che salivamo si è fatto sempre più impetuoso , ma non freddo al punto di compromettere gli equilibri .Alcuni di noi hanno desistito , mentre gli altri hanno raggiunto un riparo sotto la cresta che sale alla rocca D'Orel .La discesa fatta sotto i contrafforti della rocca d'Orel e nonostante il persistere del vento non è stata malaccio, un po' di colla nella parte terminale . |
|
Palanfrè 26/11/2017 Giuseppe Traficante | 2 | -Discesa diretta altrimenti ghiacciata ondulata -più morbida pendii pieno sud -Sentiero di rientro primaverile ghiacciata liscia | - - - |
Note : | Diciamo che ci siamo mossi... neve discreta parte alta e bassa del percorso (3 sci). Parte centrale neve da massaggio, meglio i pendii esposti a sud (ma in questo caso scarseggiava la neve) direi 2 sci. |
|
Palanfre 21/11/2017 Roberto Dolfini | 3 | - - - | - - - |
Note : | Come prima gita non male , la temperatura mite ha ammorbidito la neve rendendo la discesa piacevole nonostante le innumerevoli tracce , solo verso la fine qualche cenno di crosta facilmente evitabile seguendo la traccia |
|
palanfrè 19/11/2017 Marco Scrimaglio | 4 | - - - | - - - |
Note : | Inaspettati versanti con neve ancora intonsa |
|
Palanfré 15/01/2017 Ugo Bottari | 2 | - - - | - - - |
Note : | Gita metereologica fantozziana: malgrado previsioni di bel tempo in arrivo dal mattino, sino alle 11:30 siamo stati anche sotto lieve e fredda nevicata -senza conseguenze positive per il manto- e sempre sotto spessa coltre di nubi che non lasciava ben sperare. Fortunatamente in punta si è visto il miglioramento arrivare, e così quando abbiamo iniziato la discesa tutto è diventato più accettabile. A scendere ci siamo tenuti sulla cresta in direzione Garbella per poi buttarci in verticale sulle dorsali che delimitano la destra orografica del Vallone. Poi ancora in diagonale sempre su neve non facile, con brevi tratti di farina e lunghi di crosta, neve a palle ghiacciate e tracce di precedenti passaggi di sci. Nella parte finale pista da bob dura, assolutamente da non mollare e da percorrere senza variazioni sino al parcheggio. |
|
Palanfré 15/01/2017 Roberto Peano | 2 | - - - | - - - |
Note : | Gita metereologica fantozziana: malgrado previsioni di bel tempo in arrivo dal mattino, sino alle 11:30 siamo stati anche sotto lieve e fredda nevicata -senza conseguenze positive per il manto- e sempre sotto spessa coltre di nubi che non lasciava ben sperare. Fortunatamente in punta si è visto il miglioramento arrivare, e così quando abbiamo iniziato la discesa tutto è diventato più accettabile. A scendere ci siamo tenuti sulla cresta in direzione Garbella per poi buttarci in verticale sulle dorsali che delimitano la destra orografica del Vallone. Poi ancora in diagonale sempre su neve non facile, con brevi tratti di farina e lunghi di crosta, neve a palle ghiacciate e tracce di precedenti passaggi di sci. Nella parte finale pista da bob dura, assolutamente da non mollare e da percorrere senza variazioni sino al parcheggio. |
|
Vernante, Frazione Palanfrè 07/01/2017 Giuseppe Goletto | 3 | -Qualche piccolo tratto di farina umida - -Praticamente pistata | - - - |
Note : | Molto freddo alla partenza e piazzale già abbastanza pieno ore 08,30 ca. Neve dura che ci ha obbligato per il primo terzo di salita di non usare le tracce preesistenti per la difficile aderenza delle pelli. In questo tratto visto una folta comitiva che ha calzato i rampant. Da lì in poi situazione migliore dove le pelli hanno avuto il giusto grip. Discesa tutto sommato ancora piacevole andando a cercare i piccoli tratti con farina umida poi comunque crosta portante e nella parte finale slalom tra pietre affioranti e arbusti. Alle prossime |
|
Palanfrè 21/02/2016 Renzo Dirienzi | 2 | - - - | - - - |
Note : | Dopo una specie di influenza che mi ha lasciato quasi privo di forze, oggi giornata sulla neve con gli amici di Beinette al Monte Pianard m 2305 da Palanfrè di Vernante. Neve alla coque mentre tutta la valletta bolliva e friggeva per il caldo anomalo. |
|
palanfrè 25/01/2015 Roberto Mandirola | 4 | - - - | - - - |
Note : | Buone condizioni, ottime nella parte medio alta. Neve scarsa nella parte bassa e molto tracciata dai passaggi con
rischio di toccare qualche pietra. |
|
Palanfrè 23/01/2015 Giuseppe Goletto | 5 | - - - | - - -Si tocca in basso per mancanza fondo |
Note : | Spronati da Marco, incontrato poco prima sul Colombo con cui abbiamo condiviso un'ottima discesa su farina da favola e incoraggiati dalla qualità e quantità della neve presente abbiamo deciso di ripellare e risalire anche questa cima. Di fatto causa la fatica che si è fatta sentire ci siamo fermati nei pressi dell' ultimo abbeveratoio per animali. Saliti su ottima traccia di due skialper avanti a noi di almeno un'ora. Vedendo le loro firme sul pendio finale pregustiamo la discesa che si dimostrata ancora meglio di quella del Colombo salito prima. Anche qui pendii intonsi e tanta tanta powder. Sembrava di essere in Canadà. Solo qualche leggera toccatina nella parte finale per mancanza di fondo. Alle prossime |
|
Palanfré 13/03/2014 Gian Luca Ghibaudo | 4 | -Trasformata - -Trasformata | - - - |
Note : | Doppia matrimoniale: prima gita di coppia dopo tanto tempo, per noi e per i nostri amici. Giornata "fotonica" su bella trasfurma. Pendio sulla dx orografica con neve non ancora completamente trasformata, ma comunque divertente |
|
palanfre 14/01/2014 Giacomo Olivero | 5 | -fresca asciutta - -idem | - - - |
Note : | Rapido giro dalle 14 alle 17 su buona traccia dei due skialp che mi hanno preceduto, che ringrazio di cuore. Ottima discesa in compagnia di Davide e del simpatico Baloo.
Un saluto ai tre francesi che avendo fatto il giro del Monte Vecchio alla rovescia ho caricato in auto al Valun dla Sausa |
|
Palanfrè 30/11/2013 Riccardo Murisasco | 2 | -Farina tracciatissima - -Farina tracciatissima | - - - |
Note : | Supermattutina prima degli impegni famigliari.
Salita da pacchia su traccia monumentale; mentre nevica arriviamo in cima al Pianard con visibilità mediocre.
Dalla cima scendiamo in cresta per un po' e poi iniziamo la discesa su un pendio poco tracciato con un po' di boschina che favorisce la visibilità.
Il tratto bello è molto corto e subito diventa tutto molto tracciato. Scendiamo cercando di curvare nei pochi fazzoletti di neve intonsa.
Speriamo che nevichi almeno quel tanto che basta a ricoprire i vecchi passaggi.
Tanti scialp in partenza mentre scendevamo nonostante il tempo brutto. |
|
Palanfré 10/04/2013 Roberto Peano | 2 | -primaverile molto umida - -marcia sfondosa | - - - |
Note : | Per motivi personali sono di necessità partito tardissimo e sceso dalla punta proporzionalmente tardi, alle 13:00 ca. Temperatura molto alta in salita e leggerissima brezza in punta. Neve in discesa discreta in alto (primaverile umida) e sempre più brutta, man mano che si scendeva, sino ad essere sfondosa e pesantissima negli ultimi350m. Ovviamente il mio giudizio di 2 sci dipende dall'ora troppo tarda di effettuazione della gita, ma anche le 7 persone che mi hanno preceduto, e sono scese in condizioni assolutamente migliori delle mie, hanno trovato neve sfondosa in basso. |
|
Palanfre' 16/02/2013 Riccardo Murisasco | 4 | -Farina - -Farina | - - - |
Note : | Colombo + Pianard. Supermattutina prima degli impegni famigliari. Partito prestissimo, salgo il Colombo gia' mediamente tracciato. Prima discesa dal Colombo da 3,5 SCI. Scendo fino al piano della stazione meteo, traverso verso sx in piano e poi in discesa fino al vallone del Pianard, ripello ed inizio la salita al Pianard sfruttando l' eccellente traccia di Clabo che mi permette di salire in breve in cima.
Sull' ultimo pendio mi godo i primi raggi di sole di una nuova splendida giornata, panorama splendido.
Dalla cima, per la discesa, traverso molto verso dx e poi giu' su uno splendido lenzuolo di farina intonso da 5 SCI fino in basso dove mi raccordo con l' itinerario classico.
Discesa parte alta fantastica su neve farinosa di ottima qualita'. |
|
Palanfré 16/02/2013 Mario Lo Monaco | 4 | -farinosa asciutta secondo le esposizioni - -farinosa leggermente umida | -recente su fondo portante - -umida e a tratti crostosetta |
Note : | Gran bella giornata, meteo, traccia sci fino in punta e bella discesa. In basso la neve un po pesante e pendii oggi molto rigati. Almeno un centinaio di skialp.
Ottima accoglienza al posto tappa di Palanfré. Aggiungo breve video della discesa.... |
|
Palanfrè 07/02/2013 Fabrizio Fenocchio | 3 | -Crostosa, a tratti portante ed a tratti si rompe ma non si sprofonda molto - -Crostosa, a tratti portante ed a tratti si rompe ma non si sprofonda molto | - - - |
Note : | Ho preferito salire sulla sx del canalone e della punta (DX orografica) perchè sul colle del Pianard e fin sulla vetta del Pianard c'è una grossa cornice.
La discesa è migliore sull'altro lato del canalone che si può attraversare discesi circa 200-250m dalla vetta, su quel versante è però bene fare attenzione a qualche blocco di neve che si può ancora staccare. |
|
Palanfrè 06/02/2013 Roberto Mandirola | 4 | -Crosta portante sulle esposizioni soleggiate, leggera crosta non portante altrove - -leggera crosta non portante e pistata dai numerosi passaggi | -altezza variabile sui versanti soleggiati con zone scoperte, altrove buona copertura - -copertura continua |
Note : | La conca del Pianard è discretamente innevata anche se sul versante meridionale della Rocca d'Orel il terreno incomincia a scoprirsi come da foto allegata. La discesa effettuata e che merita un giudizio molto positivo è quella sulla sx orografica partendo dal colletto (h 12.00) a nord del Pianard. Crosta portante liscia e con un dito di marcetta che verso la fine diventano 5 cm. In basso, oltrepassato il rio per ricongiungersi alla traccia di salita, la musica cambia. Non sempre la neve è portante e occorre sfruttare in parte le piste di discesa precedenti. Ciò mi ha indotto a segnalare quattro sci anche se la sciabilità di quattro quinti della discesa è stata ottima. |
|
Palanfre' 09/12/2012 Roberto Dolfini | 3 | -farinosa, crosta portante sulla costa - -farinosa | -buona - - |
Note : | Giornata molto gradevole con temperatura ottimale. Scesi per un tratto sulla costa su crosta portante , per guadagnare pendii di discesa meno tracciati. Discesa nel complesso buona su neve farinosa.Max ,dopo aver raggiunto la cima ha proseguito la salita per cresta fino alla cima della Rocca D'Orel.La moltitudine di sialpinisti oggi sul Pianard ha tracciato tutto il pendio di discesa Gita effettuata in compagnia di Roberto Dolfini (Alpinista virtuale) |
|
Palanfre' 09/12/2012 Luciano Garuzzo | 3 | -farinosa, crosta portante sulla costa - -farinosa | -buona - - |
Note : | Giornata molto gradevole con temperatura ottimale. Scesi per un tratto sulla costa su crosta portante , per guadagnare pendii di discesa meno tracciati. Discesa nel complesso buona su neve farinosa.Max ,dopo aver raggiunto la cima ha proseguito la salita per cresta fino alla cima della Rocca D'Orel.La moltitudine di sialpinisti oggi sul Pianard ha tracciato tutto il pendio di discesa Gita effettuata in compagnia di Roberto Dolfini (Alpinista virtuale) |
|
palanfre 09/12/2012 Franco Giraudo | 3 | -asciutta con leggera crosta - -asciutta | -30 -80 - - |
Note : | scesi di fianco all itinerario di salita con neve leggermente crostosa conviene scendere verso il colle della garbella |
|
Palanfrè 08/11/2012 Ugo Bottari | 4 | -trasformata - -trasformata | -10-40 - - |
Note : | Il grande caldo del giorni scorsi ha stivato la neve per cui adesso ce n'è poca ma ne bastano 10-15 cm per sciare decentemente senza toccare il fondo. Anche il vento ha fatto la sua parte, spazzando via la neve tranne, per fortuna, nella conca di Palanfrè che presenta quindi un buon innevamento, ottimo se si guardano i pendii dall'altra parte della valle.
Il primo tratto della discesa ha una buona neve trasformata ma un po' ondulata. Sono perciò passato sul lato sinistro (scendendo) trovando neve assai più liscia e compatta; qui non era ancora passato nessuno. Più in basso è stato giocoforza ripassare sul lato destro dove c'è più neve. Destreggiandomi fra le rose canine e qualche tratto di boschina sono arrivato, sci ai piedi, alla macchina.
Il giudizio (4 sci) risente del fatto che ho preso qualche pietra e per un brevissimo tratto ho dovuto togliere gli sci per trasbordare da un lato all'altro del vallone. Altrimenti il giudizio avrebbe coinciso con i 5 sci di Jacolus di ieri. |
|
Palanfrè 07/11/2012 Giacomino Bongiovanni | 5 | -trasformata quasi primaverile - -trasformata quasi primaverile | -più che sufficiente - - |
Note : | Il vallone di Palanfrè non tradisce mai,quando non c’è neve da altri parti li se no trova ancora,ma trovarne bella trasformata e in abbondanza non l’avrei immaginato. Salito alla quota 2206 della Costa Pianard passando per il vallone verso il Garbella,volevamo fare il giro,ma la neve da dove siamo saliti era eccezionale,non potevamo lasciarci sfuggire quella discesa. |
|
palanfrè 01/03/2012 Anna Garelli | 3 | -umida - -umida | -in basso scarsina - - |
Note : | siamo alla frutta
in basso manca neve (pietre, rovi, erba invece no)
tre stelle meritate, perchè dalla cima, ci siamo tenuti proprio nel canale, ben innevato e gradevole, fino a 1550 m
poi siamo usciti sul pianoro e ci siamo ricollegati alla traccia di salita |
|
Parcheggio Palanfrè 16/02/2012 Roberto Mandirola | 4 | -farinosa umida - -farinosa umida | -30 -100 - - |
Note : | Il rialzo termico ha umidificato il manto nevoso. Pur essendo ancora farinosa e ben sciabile la neve si presenta umida e feltrosa.
Grazie all'ampiezza dei pendii si possono ancora trovare zone non tracciate. Nella parte medio bassa sui pendii della destra orografica spunta qualche pietra. |
|
Palanfrè (Vernante) 27/11/2010 Luciano Garuzzo | 4 | -farinosa con leggera crosta in cresta - -farinosa | -50-150 - - |
Note : | Farina più che discreta su tutto il percorso tranne che sulla cresta. Nell'insieme la discesa è molto tracciata ma senza pregiudicare una piacevole sciata. |
|
Palanfrè (Vernante) 27/11/2010 Roberto Mandirola | 4 | -farinosa con leggera crosta in cresta - -farinosa | -50-150 - - |
Note : | Farina più che discreta su tutto il percorso tranne che sulla cresta. Nell'insieme la discesa è molto tracciata ma senza pregiudicare una piacevole sciata. |
|
Palanfrè (Vernante) 06/11/2010 Roberto Peano | 2 | -primaverile bella - -primaverile a tratti bella a tratti discreta | -già alcune pietre nella parte bassa, in alto ok - - |
Note : | Date le condizioni meteo previste e la scarsa bontà della neve in giro, la gita è stata nel complesso di ampia soddisfazione in salita e discreta in discesa. Siamo stati in piacevole compagnia di Nadia, Luca (e il cane collie Wall) che ci hanno accompagnato e goduto della loro prima uscita in sci. A buon ripetere. Vista carcassa di imponente stambecco le cui corna poderose appaiono in una delle foto allegate. Tratti di neve con rigole di pioggia o pesantissima in discesa e già alcune pietre sommerse in agguato in basso. |
|
Palanfrè (Vernante) 06/11/2010 Ugo Bottari | 2 | -primaverile bella - -primaverile a tratti bella a tratti discreta | -già alcune pietre nella parte bassa, in alto ok - - |
Note : | Date le condizioni meteo previste e la scarsa bontà della neve in giro, la gita è stata nel complesso di ampia soddisfazione in salita e discreta in discesa. Siamo stati in piacevole compagnia di Nadia, Luca (e il cane collie Wall) che ci hanno accompagnato e goduto della loro prima uscita in sci. A buon ripetere. Vista carcassa di imponente stambecco le cui corna poderose appaiono in una delle foto allegate. Tratti di neve con rigole di pioggia o pesantissima in discesa e già alcune pietre sommerse in agguato in basso. |
|
Palanfrè (Vernante) 24/01/2010 Roberto Mandirola | 4 | -farinosa leggermente pesante - -farinosa leggermente pesante | -60- >100 - - |
Note : | Grazie ai pendii molto ampi vi è ancora possibilità di sciare dove non è molto tracciato. Il rialzo termico ha umificato il manto nevoso ma la neve è rimasta farinosa e ha permesso un'eccellente sciata. |
|
Palanfrè (Vernante) 03/01/2010 Marco Scrimaglio | 2 | -dura primaverile con tratti ghiacciati e ventati - -crosta sottile vetrata non portante | -appena sufficiente su tutto il tracciato - - |
Note : | occorre accontentarsi!!!! salita su versante dx del vallone e discesa su riva opposta. per la salita mooltoo utili i rampant se non i ramponi; La discesa da cima fino all'inizio della vegetazione su neve accettabile poi è meglio non uscire dalle tracce!! |
|
Palanfrè (Vernante) 10/12/2009 Donato Amato | 1 | -crosta non trasformata - -crosta non trasformata | -20-40 - - |
Note : | Gita rimediata in extremis........quindi ho preso quello che veniva.Data la crisi d'astinenza da montagna salito con le ciaspole fino al colletto del Pianard,poi abbandonata la tavola(tanto da lì in sù serviva poco)e risalita la Rocca d'Orel...........foto di rito con l'autoscatto,ridisceso recuperato l'attrezzatura e raggiunta la cima del Pianard dove ho trovato la nuovissima croce di ferro piazzata quest'estate da alcuni volenterosi.Discesa con lo snowboard............ma viste le condizioni della neve mi sembrava più di essere su un toro meccanico. |
|
Palanfrè (Vernante) 21/11/2009 Ugo Bottari | 2 | -compatta primaverile - -più morbida e, in ombra, crosta portante | -molto scarsa - - |
Note : | In realtà sono salito alla prima cima a sinistra del Colle Garbella, quotata all'incirca 2188 m. Poichè qui l'orientamento era più favorevole c'era più neve, a differenza dell'itinerario classico al Monte Pianard che per una bella fascia di 300 metri almeno era praticamente senza neve.
Ho incontrato neve di discreta qualità anche se mi son dovuto arrangiare fra un po' di boschina e qualche costa senza neve da attraversare per riportarmi su un accettabile percorso di discesa mediamente innevato.
Come già detto il Pianard è infattibile, la Costa Colombo è viceversa accettabile, ma la qualità della neve potrebbe essere insoddisfacente, essendo la gita orientata a nord. |
|
Palanfrè (Vernante) 17/11/2009 Flavio Galvagno | 3 | -firm - -bagnata pesante | -20-40 - - |
Note : | gita ancora fattibile, ma al limite. Partendo presto nella parte alta la neve è trasformata e ben sciabile, nella parte bassa le temperature troppo alte non permettono il rigelo notturno per cui la neve è bagnata pesante e poco sciabile. |
|
Palanfrè (Vernante) 23/02/2008 Corrado Corradino | 4 | -Trasformata sulla sinistra orografica - -Crosta rigelo portante | -Abbondante - - |
Note : | Ottima giornata. In programma la becca d'Orel ma ero troppo stanco e mi sono accontentato del Pianard. Giorgio invece ,lasciati gli sci al colle, ha raggiunto la becca d'Orel. Discesa da favola sulla sinistra orografica |
|
Palanfrè (Vernante) 09/12/2007 Marco Scrimaglio | 3 | -dura e lavorata da passaggi - -dura lavorata da pioggia | -sufficiente su intero percorso - - |
|
Palanfrè (Vernante) 08/12/2007 Renzo Dirienzi | 3 | -portante granulosa - -portante granulosa più morbida | -più che sufficiente sulla dx. orogr; scarsa in basso sulla sin. orogr. - - |
Note : | Le indicazioni sulla qualità della neve riguardano la sinistra orografica, dove ho effettuato salita e discesa, raggiungendo poi la vetta per il colletto con l'inizio della cresta del Bec d'Orel. Nonostante l'esposizione favorevole, per la temperatura bassa e l'aria fredda la neve ha smollato poco, rimanendo granulosa. Discesa comunque discreta, un po' più faticosa per le gambe, ma in basso è troppo poca, meglio rientrare prima sul versante "normale". |
|
Palanfrè (Vernante) 08/01/2006 Angelo Pistone | 3 | -dura tipo pista - -dura tipo pista | -scarsa, al limite - - |
Note : | E' quasi come sciare sulle piste della vicina Limone. Se non fosse stato per il meteo sarebbe stata ancora una gita migliore. |
|
Palanfrè 31/12/2005 Angelo Meineri | 3 | -Tendente alla trasformazione - -Conviene seguire l'ampia traccia | -Sufficiente - - |
|
Palanfrè 27/12/2005 Roberto Mandirola | 2 | -rotaiata dura a sud, crosta a nord - -compattata dai passaggi, rotaiata morbida a nord | -copertura discreta - - |
Note : | Raggiunto il colletto fra il Pianard e la Becca d'Orel, nebbia e nuvolosità stratificata fin oltre i 2000 m ma sopra sereno.
Discesa sgradevole per le rotaie indurite dal gelo. |
|
Palanfrè 17/12/2005 Enrico Scagliotti | 3 | -Farina/crosta - -Farina/crosta | -Sufficiente - - |
Note : | Trasferta in zona Palanfrè causa phon molto forte nella nostra Valle Susa. Gitarola abbastanza corta e con pochissimo spostamento. Neve discreta, a tratti crostosa ma nelle zone più esposte a nord ancora farinosa.
Foto su www.lafiocavenmola.it |
|
Palanfrè 13/03/2005 Ugo Bottari | 3 | -trasformata quasi perfetta sul lato sinistro (scendendo) del - - | -sufficiente anche sul lato destro (salendo) del pendio - - |
Note : | Breve gita(tutta polpa, direbbe qualcuno abituato al Monregalese) ripagata da una buona discesa.
Nonostante la gran folla di scialpinisti (80- 100 ?) accorsi da ogni parte d'Europa (c'erano anche scialpinisti francesi e tedeschi, saliti questi ultimi da Trinità d'Entraque) è stato possibile tracciare un soddisfacente itinerario di discesa con neve trasformata quasi perfetta, disturbato unicamente (ma solo all'occhio critico dello scialpinista che disdegna le piste troppo battute) dall'essere stata percorso precedentemente da un discreto numero di sciatori.
In cima ho avuto il piacere di incontrare due Alpinisti Virtuali d'oc (Paolo Pederzini e Giuseppe Traficante) con cui ho condiviso la soddisfazione di fare una buona, quasi ottima, discesa. |
|
Palanfrè 13/03/2005 Paolo Pederzini | 4 | -Crosta portante e non portante spesso ricoperta da strato va - - | -Abbondante - - |
Note : | Giornata nuvolosa con rari passaggi di sole, neve abbondante e tutto sommato buona.
La morfologia del luogo che propone un canale-toboga che inizia dalla sella tra il Pianard e la Rocca d’Orel e arriva quasi sino all’auto, rende questa discesa particolarmente divertente e adatta alla tavola, anche se purtroppo nella parte bassa la scarsità di neve sul lato sn rende conveniente ad un certo punto spostarsi sui pendii subito a dx del canale. In cima incontro con il mitico Ugo Bottari Alpinista tanto virtuale quanto reale. |
|
Palanfrè 13/03/2005 Fabio Cappe | 3 | -Dura sulla dorsale, crosta portante sotto il colle Pianard p - - | -copertura uniforme e costante su tutto il percorso. Nessuna pietra fuori. - - |
Note : | Dove batte il sole la neve è già ottimamente trasformata. Tempo qualche giorno e le condizioni saranno perfette da cima a fondo. Consigliata. |
|
Palanfrè 13/03/2005 Giuseppe Traficante | 3 | -trasformata quasi perfetta sul lato sinistro (scendendo) del - - | -sufficiente anche sul lato destro (salendo) del pendio - - |
Note : | Breve gita(tutta polpa, direbbe qualcuno abituato al Monregalese) ripagata da una buona discesa.
Nonostante la gran folla di scialpinisti (80- 100 ?) accorsi da ogni parte d'Europa (c'erano anche scialpinisti francesi e tedeschi, saliti questi ultimi da Trinità d'Entraque) è stato possibile tracciare un soddisfacente itinerario di discesa con neve trasformata quasi perfetta, disturbato unicamente (ma solo all'occhio critico dello scialpinista che disdegna le piste troppo battute) dall'essere stata percorso precedentemente da un discreto numero di sciatori.
In cima ho avuto il piacere di incontrare due Alpinisti Virtuali d'oc (Paolo Pederzini e Giuseppe Traficante) con cui ho condiviso la soddisfazione di fare una buona, quasi ottima, discesa.
La relazione di Ugo è perfetta. Aggiungo: la compagnia di Enrico e Paolo è stata eccezionale, la piola e soprattutto la birra oserei dire divina (sono entrato cristiano e sono uscito TROLL).
ATTENZIONE: scendendo nella nebbia ho inavvertitamente staccato un blocco di neve, quindi occhio alle cornici (soprattutto quando si scende nella foschia) |
|
Palanfrè 05/03/2005 Marco Scrimaglio | 5 | -ottima - - | -abbondante - - |
Note : | Giornata splendida fino alle 11 poi veloce peggioramento con inizio di nevicata. Parecchia gente. |
|
Palanfrè (Vernante) 23/01/2005 Roberto Mandirola | 3 | -compattata dai molti passaggi e crosta generalmente portante - - | -copertura adeguata - - |
Note : | Nel lato in ombra (dx orog) del canalone che sale al Pianard, l'innevamento si è mantenuto in maniera discreta.
Lentamente si sta formando una crosta portante favorita oggi da una temperatura abbastanza bassa che gli ha
permesso di tenere. I molti passaggi ha creato una zona pistata. |
|
Palanfrè 08/01/2005 Flavio Galvagno | 3 | -quasi trasformata a sud,molle in basso - - | -Sufficiente in basso, buona in alto - - |
Note : | Saliti per traccia (ormai autostrada) sul lato destro orografico del vallone e scesi dall'altro dove la neve è quasi trasformata un po' molle in basso , ma comunque sciabile, peccato che da questo versante scarseggia, toccato qualche pietra. |
|
Palanfrè 18/04/2004 Fabrizio Lippi | 1 | -marcia - - | -abbondante - - |
Note : | fatta con neve decente, il pendio si presta ad una divertente discesa. |
|