Nelle stagioni scialpinistiche precedenti questa gita è stata effettuata in queste occasioni : |
Località di partenza Data effettuazione Autore segnalazione | Giud. (1-5) | Qualità neve (alto - metà - basso) | Altezza neve (in quota - metà - partenza) |
tornante q. 1617 (50 metri prima della catena) 22/04/2017 Ugo Bottari | 4 | - - - | - - - |
Note : | Abbiamo condiviso la salita fino in punta con Riccardo, Andrea & C. Mentre 2 componenti della compagnia, dopo breve discesa, risalivano ANCHE il canale a Z alla Gioffredo, altri 2 sono scesi subito e i 2 più pigri (noi) ci siamo attardati in vetta.
Non è stato un errore perchè la neve si è mantenuta assai buona anche verso mezzogiorno/l'una. Neve primaverile un po' passata nel primo tratto assai esposto a sud e neve sempre primaverile (a volte persino dura) nel prosieguo della discesa che, sia pure con qualche traversone di troppo, è continuata sul lato destro orografico fino a q. 1750.
Qui abbiamo trovato un labile sentiero ed una precaria passerella: in mezz'ora siamo arrivati al tornante sotto quello dove avevamo parcheggiato la macchina.
Condizioni generali assai buone a monte del rifugio Migliorero, se si è disposti a "sorbirsi" un tratto avvicinamento non propriamente corto. |
|
besmorello 22/12/2014 Giacomino Bongiovanni | 4 | - - - | - - - |
Note : | Giorno più corto..gita più lunga...Da piccolo pensavo che il vallone dello Ischiator si chiamasse così perchè c'erano dei signori che "schiavano" ed in un certo senso è vero,perchè non c'è vallone più bello per andare sugli sci... Dal Migliorero in su neve fantastica fino in cima,poi se ci mettiamo un'ottima compagnia un cielo sereno e una temperatura gradevole...bhe!!! per essere in giorno più corto dell'anno è stato un bellissimo giorno! |
|
Ponte del medico 27/04/2012 Flavio Galvagno | 2 | -molle bagnata - -molle bagnata | -0-70 - - |
Note : | Giornata caratterizzata dal forte rialzo termico che non ha permesso il rigelo notturno. Neve continua dal piano per arrivare al rifugio Migliorero, le slavine più grandi sono già scese sul pendio di accesso al lago superiore, visto slavine scendere dai pendii esposti al sole in discesa.Neve molle dalla cima fino in fondo dove è proprio marcia.Sempre bello il paesaggio di questa gita. |
|
primo tornante dopo ponte del Medico 24/03/2012 Roberto Dolfini | 4 | -farinosa un po pesante - -trasformata | -buona copertura dal rif.Migliorero - - |
Note : | Partiti dal primo tornante dopo il ponte del Medico non sapendo della catena e dell' ampio parcheggio ci siamo fatti circa 40-50 minuti di portage, neve da quota 1900 poi buona copertura e salendo dopo il lago di mezzo neve fresca di una recentissima nevicata. Qui abbiamo assistito a due scaricamenti sul lato dx del canale di salita . Utilizzato i ramponi per raggiungere la cima. Ottima discesa prima su neve trasformata poi farina un po pesante e da quota 2400 neve trasformata. Scesi sul lato dx orografico fin sotto la cascata |
|
Il Ponte del Medico 17/03/2012 Fabrizio Barbero | 2 | -ventata - -primaverile | -sufficiente - - |
Note : | Ci siamo fermati al Lago Superiore d'Ischiator per tempo brutto,vento e nevischio.
In discesa è migliorato e forse si sarebbe,col senno di poi,potuti andare in cima
Neve brutta ventata in alto,con molte vecchie tracce gelate,qualche pezzo bello primaverile prima di arrivare al Migliorero,poi discreta.
Tenendosi sulla dx orografica si arriva all'auto
Strada per San Bernolfo aperta |
|
Besmorello 28/02/2012 Giacomino Bongiovanni | 4 | -farinosa e primaverile per salire al colle - -primaverile e farina cotta nelle zone in ombra | -sufficiente - - |
Note : | Bella gita! Peccato che hanno passato il” lesun” fino al ponte del medico comunque con gli sci si tagliano i tornanti,poi ci si arrangia per la pista che sale al pianoro evitando i tratti ghiacciati,e finanalmente un bel primaverile fino al Migliorero,seguito da tutta farina fino al lago superiore,salita molto facilitata grazie ad una bella traccia dei giorni scorsi. Infine “dulcis in fundo” di nuovo un bellissimo primaverile per arrivare al colle dell’Ischiator. Quindi l’ultimissimo tratto con ramponi i piccozza…Giornata splendida panorama mozzafiato e discesa di sogno! Più di così! |
|
Bagni di Vinadio (Vinadio) - fraz. Besmorello 26/03/2011 Ugo Bottari | 4 | -farina o primaverile a seconda dell'esposizione - -primaverile più o meno soda a seconda dell'esposizione | -abbondante fin dalla partenza - - |
Note : | Gita con lungo spostamento ripagata dalle condizioni di innevamento, dal meteo e dalla qualità della neve che in generale si è rivelata essere - inaspettatamente - farinosa anche fredda (con esposizione nord) sopra il rif. Migliorero: in pratica fra il Lago Superiore e quello Inferiore di Ischiator. Viceversa dalla cima - raggiunta con gli sci ai piedi - fino al Lago Superiore di Ischiator abbiamo trovato ottima neve primaverile con fondo assai sodo. Fondo che si è mantenuto ancora relativamente consistente anche a valle del Rif. Migliorero consentendoci di inanellare ottime curve persino pochi metri sopra la macchina parcheggiata a Besmorello.
Pendii verso lo Schiatan e verso il Passo di Rostagno assai slavinati; ottime condizioni - sembra - invece per la Nord del Laroussa (3 scialpinisti) e il canale di Rabuons (2 scialpinisti). Con questo termino la statistica della frequentazione (scarsa) odierna del vallone d'Ischiator. |
|
Besmorello (Vinadio) 04/02/2007 Sonia Balbis | 3 | -dura, poi farinosa - -farinosa | -sufficiente; si tocca qualche pietra - - |
Note : | Bell'itinerario molto poco battuto: neve piuttosto dura dal lago superiore d'Ischiator al colle, poi dal colle alla cima neve marmorea, a causa del vento freddo che spirava: siamo quindi saliti fino dove riuscivamo con gli sci, a pochi metri dalla vetta, che, non avendo con noi i ramponi, non abbiamo raggiunto. Bella discesa, prima su neve dura, poi, farinosa: splendido il pendio che scende sul lago Ischiator di mezzo, che merita davvero 5 sci, anche perchè non era tracciato, poi ancora neve farinosa fino al Migliorero, anche se qualche pietra veniva intercettata qua e là. La strada è ben innevata e si arriva tranquillamente a Besmorello. Molta gente è salita sul Monte Seita. Da questa parte, invece, mentre noi scendevamo, stavano salendo altre 4 persone. |
|
Catena m. 1630 ca. dopo Besmorello 28/05/2005 Renzo Dirienzi | 3 | -piuttosto mollle, tratti marci - - | -sufficiente, inizia poco oltre i Laghi Inferiori d'Ischiator, a m. 2100 ca. - - |
Note : | Con sci leggeri da escursionismo. In Mountain-Bike dalla catena a m. 1630 ca. ai Laghi Inferiori d'Ischiator, quindi in sci senza interruzioni. Ho trovato neve un po' molle già di primo mattino, sciabile in discesa (ma sono un peso piuma ed ero dotato di sci molto leggeri). Sui ripidi pendii oltre i laghi mediani in alto la neve è movimentata da vecchie valanghe, ma i tratti marci erano sui più morbidi pendii superiori. Infine, senza problemi l'accesso al Passo d'Ischiator, sfruttando ovviamente le zone innevate. La piccola vetta si raggiunge con un breve tratto a piedi. |
|
parcheggio estivo presso la catena 03/04/2005 Sonia Balbis | 4 | -farinosa su fondo un po' lavorato - - | -sufficiente - - |
Note : | Si arriva bene con la macchina fino al parcheggio estivo dove c'è la catena, poi si portano gli sci fino al piano sopra la cascata: da qui in poi la neve è costante, anche se fino al Migliorero occorre fare un po' di attenzione alle pietre che escono. Solo gli ultimissimi metri prima della cima sono scoperti, poi si riesce a scendere tutto sci ai piedi.Fino al Lago Superiore d'Ischiator la neve è leggermente ventata, poi tutta farina. Dal rifugio in giù, ci siamo tenuti sulla destra del fiume e siamo scesi dalla parte opposta alla strada, riuscendo a raggiungere il tornante sopra al parcheggio, attraversando il corso d'acqua su una placca di neve residuo di valanga. Nell'ultima parte occorre fare un po' di attenzione alle pietre nascoste. |
|
Besmorello 15/02/2005 Marco Capone | 2 | -crosta rigelo portante - - | -circa 15cm in basso e 30cm in alto - - |
Note : | Bella gita peccato per la neve davvero brutta;tutta crosta gelatissima e obbligatori coltelli o ramponi nell'ultimo tratto dopo il Passo Ischiator.
Molte placche a vento dure sotto il passo.
In caso di nevicate stare alla larga!!!!!!!!
Molto freddo e neve non rinvenuta nemmeno a mezzogiorno. |
|
Besmorello (Bagni di Vinadio) 15/05/2004 Flavio Galvagno | 3 | -primaverile in alto,marcia nella parte bassa - - | -abbondante - - |
Note : | Bella gita ,pecato solo il meteo un po' pazzerello.Siamo partiti sopra Besmorello,si arriva in auto fino alla catena e si calzano gli sci alla cascata.Neve bella fino a 2400 m, più in basso marcia per mancato rigelo notturno.
In compagnia di Paolo e Ventino. |
|
Besmorello (Bagni di Vinadio) 18/04/2004 Sonia Balbis | 3 | -dura nella parte alta poi qualche accumulo di farina e crost - - | -dalla cascata in poi abbondante; prima nella strada è stata tolta - - |
Note : | Noi abbiamo lasciato l'auto 2 tornanti sopra Besmorello, ma chi avesse un fuoristrada può procedere molto più avanti, dato che è stata tolta la neve fino alla vasca dell'acqua. In discesa si arriva fino a poco prima del ponte, tenendosi sulla della dx del fiume (scendendo). La gita si sviluppa in un ambiente splendido e la neve, anche se variabile, nel complesso non è stata male. Utilizzati i coltelli per salire un po' oltre il colle, poi raggiunta la vetta a piedi. Molto vento durante gran parte della gita, che ha creato qua e là qualche accumulo.
Info: abbiamo visto che il Rif. Migliorero è aperto. |
|
Besmorello (Bagni di Vinadio) 26/03/2003 Ugo Bottari | 4 | -trasformata in alto, farina discreta fino al Rifugio; poi br - - | -da 10-20 cm a Besmorello a 80-90 cm al Migliorero - - |
Note : | La neve arriva ad un paio di metri dalla cima e la discesa fino al primo lago è stata fatta tutta su neve primaverile eccezionale. In seguito ho trovato una farina un po' più difficile fino al rifugio. Nel complesso una gita più che buona in un ambiente solitario e ancora pieno di neve. |
|