Nelle stagioni scialpinistiche precedenti questa gita è stata effettuata in queste occasioni : |
Località di partenza Data effettuazione Autore segnalazione | Giud. (1-5) | Qualità neve (alto - metà - basso) | Altezza neve (in quota - metà - partenza) |
Larche, Campeggio inizio pista fondo 28/02/2019 Giuseppe Goletto | 4 | - - -Praticamente pistata dai numerosi passaggi. Alcuni tratti ghiacciati al mattino | - - - |
Note : | Giornata spaziale. Non una nuvola. Fresco alla partenza dal Campeggio Pista Fondo di Larche. Prima parte su pista e poi primo tratto un pò all'avventura per tracce non proprio visibili e chiari. Tolto sci per attraversare torrente e poi su nel bosco di larici sino ad incrociare sentiero di salita estivo strabattuto. All'uscita del bosco la visuale si allarga in innumerevoli valloncelli e possibilità di salita. Inizialmente pensavamo alla Tetè de Fer ma visto i bei pendii già assolati e con neve che si stava ammorbidendo una volta giunti alla Cabane abbiamo optato per salire alla ns. dx in direzione Bec de L' Aigle. Salita sostenuta e nel tratto finale ripida ma affrontata in sicurezza e tranquillità. Superbo panorama a 360° dalla cima. Scesi verso mezzogiorno su neve primaverile cotta al punto giusto divertente dove abbiamo lasciato le ns. firme su pendii pressochè immacolati. Discesa superlativa sino al piano della Cabane e poi giù ancora su tratti ormai praticamente pistati. Dal bosco in giù seguito sentiero ormai stralisciato dai numerosi e frequenti passaggi rientrando a poca distanza dalla pista da fondo. Oggi condizioni ottime. Alle prossime |
|
Larche 22/02/2016 Fabrizio Barbero | 3 | - - - | - - - |
Note : | Gran caldo ma neve discreta..ventata ma sciabile in alto,farinosa nella parte mediana e umida e pesante in basso.
Con le condizioni che ci sono in giro non si può pretendere di più |
|
larche 15/02/2016 Oreste Quaglia | 5 | - - - | - - - |
Note : | Come per la gita precedente dell'11 febbraio, in realta' siamo andati alla Baisse de Brequillon 2700 mt circa pero' con parecchia neve in piu' e di qualita' al top del top. Partiti direttamente da Larche seguendo il sentiero che porta nel Vallone des Vaches per poi diventare Vallon de Font Crese , tutta da tracciare. A quota 2600 circa ,visto il potenziale pericolo di distacco per proseguire verso il Bec d'Aigle abbiamo proseguito ,oltrepassando il Bec, verso sud-sud ovest su bei pendii per finire su una delle punte in prossimita' della Baisse de Brequillon .I miei tre soci si sono sentiti in dovere di fare una prima discesa di circa 180-200 mt per poi risalire,io li ho aspettati pigramente in punta. Discesa super..... .Ultima parte in basso non abbiamo seguito il sentiero fatto in salita ma scesi direttamente nella gorgia -canale su ottima neve farinosa, che porta sulla pista di fondo, leggermente a monte di Larche. |
|
larche 11/02/2016 Oreste Quaglia | 4 | - -pochissimi pezzi con neve pressata dal vento - | - - -con fondo duro quindi non si tocca |
Note : | In realta' siamo andati alla Baisse de Brequillon 2700 mt circa. Partiti direttamente da Larche,attraversato ponticello, 15-20 cm di neve farinosa su fondo duro, seguendo il sentiero che porta nel Vallone des Vaches per poi diventare Vallon de Font Crese ,innevamento piu' che sufficiente che aumenta man mano che si sale, tutta da tracciare:A quota 2600 circa ,visto il potenziale pericolo di distacco di vecchi riporti coperti dall'ultima nevicata sull'itinerario verso il Bec d'Aigle abbiamo proseguito ,oltrepassando il Bec, verso sud sud-ovest su bei pendii per finire su una delle punte in prossimita' della Baisse de Brequillon .Discesa.....guardate le foto,comunque bella .Ultima parte in basso non abbiamo seguito il sentiero fatto in salita ma scesi direttamente nella gorgia -canale su ottima neve farinosa, che porta sulla pista di fondo, leggermente a monte di Larche. |
|
Larche 23/02/2014 Giacomino Bongiovanni | 5 | -farinosa - -farinosa su fondo duro | - - - |
Note : | Che dire...alla partenza fino al temine del bosco un pelo di farina su fondo duro,poi tanta bella farina da sballo fino in vetta...discesa esilerante direttamente per in pendii più ripidi,freddo al punto giuso per tenere la neve bella ,solo caldo al punto giusto per fermarci un'ora in punta,totale assenza di vento,poca gente sul percorso,quasi quattro ore di salita in beata armonia con il paesaggio...più di così! |
|
Larche (F) 10/03/2007 Ugo Bottari | 4 | -farinosa su fondo duro - -mediamente farinosa, in estinzione sul sentiero ghiacciato | -sufficiente nella parte alta e media - - |
Note : | Itinerario ad anello, con salita nel Vallone del Courrouit e discesa in quello di Font Crèse. Salita disturbata da poca visibilità in tratti aperti e vento forte in punta. A 150m sotto la punta il vento molla e col sole si godono i pendii con 10 cm di farina da sballo.
Grazie ancora alle gite ghibaudesche da Larche, concepite, salite e discese e poi catalogate negli anni '70.
Ottima la compagnia di Michel e Ugo. |
|
Larche (F) 10/03/2007 Roberto Peano | 4 | -farinosa su fondo duro - -mediamente farinosa, in estinzione sul sentiero ghiacciato | -sufficiente nella parte alta e media, due dita o ghiaccio in basso - - |
Note : | Itinerario ad anello, con salita nel Vallone del Courrouit e discesa in quello di Font Crèse. Salita disturbata da poca visibilità in tratti aperti e vento forte in punta. A 150m sotto la punta il vento molla e col sole si godono i pendii con 10 cm di farina da sballo, per 800m abbondanti di dislivello. Tolti gli sci negli ultimi 250m a monte di Larche, vista poca neve (o meglio lastre di ghiaccio), ma sù in alto la neve da urlo più che giustifica il finale poco glorioso.
Grazie ancora alle gite ghibaudesche da Larche, concepite negli anni '70, salite e discese e poi catalogate dal mitico Giulian Ghibaudo, grande amico mio di allora e di adesso.
Ottima la compagnia di Michel e Ugo. |
|
Larche (F) 04/03/2007 Sonia Balbis | 3 | -a seconda delle esposizioni da leggermente crostosa a primav - -umida e pesante nel bosco | -più che sufficiente - - |
Note : | Saliti nel vallone des Vaches su neve molto variabile, da marcia nel bosco, a molto dura nella zona centrale all'ombra, a leggermente crostosa con una spruzzata di farina in alto. Discesa su pendii ancora immacolati su neve comunque ben sciabile. Una volta raggiunto il primo pianoro, siamo risaliti al col des manzes e da lì alla Tete de Plate Longe (circa 550 m di dislivello), da cui siamo ridiscesi, per un itinerario diretto poco sotto la cima, fino al pianoro precedente. A questa esposizione la neve era quasi primaverile. Il tratto centrale era ancora piuttosto duro, mentre nel bosco la neve era marcia, ma tutto sommato, calpestando qualche rododendro, siamo arrivati alla pista da fondo senza togliere gli sci. |
|
Larche (F) 04/02/2007 Davide Pegoraro | 4 | -farinosa - -sul sentiero compatta, furi sentiero farinosa | -Scarsa in basso sufficiente in alto - - |
Note : | Saliti per il Vallon de Rofre fino a Tète de Plate Longe poi ridiscesi nel Vallonb de Font Crèse fino al pianoro e risaliti in cima al Bec de Aigle.
La salita si può fare con gli sci, mentre una parte della discesa, all'interno del bosco, si deve fare con gli sci in spalla per via della scarsità di neve. Nonostante abbiamo dovuto fare un pezzo a piedi è stata un'ottima gita, per me la prima della stagione! |
|