INFORMAZIONI ANNO 2021 |
C'è un nido artificiale a Cuneo, precisamente a Confreria. Qui di seguito riporto alcune informazioni circa il nido artificiale e la webcam in esso contenuta. Il nido è stato costruito utilizzando una porta (probabilmente di legno di castagno) sicuramente vecchia di 100 anni se non di più e quindi perfettamente stagionata. Al suo interno è installata una webcam che è in grado di catturare immagini (e video) anche in assenza di illuminazione; sfrutta cioè i raggi prodotti da alcuni led a raggi infrarossi. La webcam è alimentata, tramite un piccolo trasformatore, direttamente dalla rete 220 V. La webcam è collegata ad internet tramite un estensore di rete. Questo dispositivo sfrutta la normale rete a 220 V per stabilire una connessione fra il modem/router e la webcam, proprio come se quest'ultima fosse collegata tramite un cavo ethernet. Un microcomputer Raspberry pi 2 gestisce il tutto: video, foto, database, temporizzatori, rielaborazioni grafiche, ecc. Qui sotto alcune fotografie scattate nel febbraio del 2021, quando ancora il nido non era abitato e conseguentemente la webcam era disattivata. |
![]() |
La custodia stagna della webcam e degli accessori |
![]() |
La custodia aperta mostra il suo contenuto |
![]() |
Il nido artificiale, sullo sfondo la Bisalta |
![]() |
Il contesto in cui è piazzato il nido (a destra) |
![]() |
Il pannello di controllo della webcam |
![]() |
L'invio temporizzato dell'immagine della webcam |
![]() |
Il microcomputer Raspberry pi 2, cervello del tutto |