Itinerario | Salire un breve e ripido tratto di strada fino a Case Ciochet. Da questo punto la strada risale con innumerevoli svolte il sovrastante pendio - dorsale molto aperto e poco pronunciato, disseminato di baite, alberi e tralicci dell'alta tensione. Si abbandona la strada e si risale il pendio NNE a tratti sostenuto, senza percorso obbligato, incrociando ripetutamente la strada stessa. A un certo punto, a quasi 1400 m., la pendenza si addolcisce; di fronte è ben evidente il modesto rilievo (1927 m.) della cresta Cima dell'Uja- Monte Soglio, e quest'ultimo è a destra, separato da un avvallamento. Si prosegue la salita verso la cresta spartiacque che si raggiunge al colletto 1896 m., a sinistra (O) di quota 1927; si aggira il modesto rilievo sul versante N, e si prosegue (E) lungo la cresta. E' anche normalmente possibile, ma meno consigliabile, risalire la dorsale S di quota 1927, lasciandola alla propria sinistra. Continuando l'ampia cresta, si supera l'Alpe Rossolo (1939 m.) e, con un breve tratto più ripido si raggiunge la vetta (madonnina). |